Un master che vale come doppio diploma, francese e italiano: è l’International Master of Science Vintage (acronimo di Vine, Wine and Terroir Management), sostenuto dal programma dell’UE Erasmus Mundus con l’obiettivo di formare manager del settore viti-vinicolo con visione mondiale delle problematiche tecniche, economiche e commerciali. Giunto al sesto ciclo e coordinato dall’Ecole Supérieure d’Agriculture (ESA) di Angers, comprende altre otto istituzioni universitarie europee (da Spagna, Portogallo, Ungheria, Grecia, Romania, Svizzera, Italia) e due extra-europee (dal Sud Africa e Cile); gli atenei italiani sono l’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, il cui referente è il professor Luigi Bavaresco, e l’Università di Bologna.
 Ad Angers, 20 studenti di 14 nazionalità hanno ricevuto il diploma congiunto: due di loro, provenienti da Libano e Cina, hanno svolto la tesi di master sotto la direzione del professor Bavaresco e riceveranno anche il titolo di master universitario di primo livello in Viticoltura ed enologia europea e internazionale, rilasciato dall’Università Cattolica (doppio titolo). Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri membri del consorzio, il professor Bavaresco, docente di Viticoltura alla facoltà di Agraria della Cattolica di Piacenza e Federico Castellucci, direttore generale dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv), che è stato il padrino della cerimonia, alla quale hanno portato il loro saluto le autorità locali. Al Master Vintage possono partecipare i laureati triennali e quinquennali. Agli studenti che svolgono la tesi finale presso la Cattolica di Piacenza o in una struttura esterna, ma sotto la supervisione di un docente dell’Università Cattolica, viene conferito anche il titolo italiano dall’ateneo piacentino.
Ad Angers, 20 studenti di 14 nazionalità hanno ricevuto il diploma congiunto: due di loro, provenienti da Libano e Cina, hanno svolto la tesi di master sotto la direzione del professor Bavaresco e riceveranno anche il titolo di master universitario di primo livello in Viticoltura ed enologia europea e internazionale, rilasciato dall’Università Cattolica (doppio titolo). Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri membri del consorzio, il professor Bavaresco, docente di Viticoltura alla facoltà di Agraria della Cattolica di Piacenza e Federico Castellucci, direttore generale dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv), che è stato il padrino della cerimonia, alla quale hanno portato il loro saluto le autorità locali. Al Master Vintage possono partecipare i laureati triennali e quinquennali. Agli studenti che svolgono la tesi finale presso la Cattolica di Piacenza o in una struttura esterna, ma sotto la supervisione di un docente dell’Università Cattolica, viene conferito anche il titolo italiano dall’ateneo piacentino.
Le iscrizioni per il prossimo ciclo (2010-2012) vanno inviate all'Esa di Angers (Dr. Chantal Maury, Esa, 55 rue Rabelais, BP 30748, 49007 Angers Cedex 01, France. Tel. +33 2 41235555. Fax +33 2 41235565. E-mail: vintagemaster@groupe-esa.com. sito Web: www.vintagemaster.com), entro giugno 2010, tenendo conto che c’é un numero programmato di 30 studenti e che la quota di iscrizione è di 11.000 euro per il biennio. Saranno disponibili borse di studio per studenti italiani. Informazioni possono essere richieste al professor Luigi Bavaresco, Istituto di Frutti-Viticoltura dell'Università Cattolica S. Cuore di Piacenza (tel. 0523 599267, luigi.bavaresco@unicatt.it).
