
Facoltà di Lettere e Filosofia
        Dipartimento di Scienze Storiche
        Centro di ricerca "Letteratura e Cultura dell'Italia Unita"
Tradizione cristiana, identità culturale e unità italiana
        Milano, 14-16 maggio 2012
        GUARDA LE FOTO
        
        Sessione inaugurale
        Aula Magna 
        14 maggio 2012 – ore 16
alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana
        Giorgio Napolitano
Saluto
        Franco Anelli [testo_pdf]
        Prorettore vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore 
        
        cardinale Dionigi Tettamanzi [testo_pdf]
        Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori
Introduzione
        Angelo Bianchi [testo_pdf]
        Preside della facoltà di Lettere e Filosofia 
Il contributo dei cattolici all’unità italiana
Andrea Riccardi [testo_pdf]
        Ministro dell’Integrazione e della Cooperazione internazionale
Francesco Traniello [testo_pdf]
        Università degli Studi di Torino
Agostino Giovagnoli [testo_pdf]
        Università Cattolica del Sacro Cuore
Martedì 15 maggio, ore 9.30 - Cripta Aula Magna
- Letteratura e Risorgimento, Giuseppe Langella
 - “Dall’Italia all’Italia”, Cinzia Bearzot
 - L’Italia romana, Giuseppe Zecchini
 - Il progetto di unificazione culturale dell’Italia augustea, Maria Pia Rossignani
 - La corona di Agilulfo e l’«unità» mancata nel regno longobardo in Italia, Silvia Lusuardi Siena
 - L'Italia negli scritti delle Cancellerie del Quattrocento, Giancarlo Andenna
 
presiede Mirella Ferrari
Martedì 15 maggio, ore 14.30 - Cripta Aula Magna
- L'eredità napoleonica nello Stato unitario, Emanuele Pagano
 - L’idea di nazione nella storiografia letteraria dell’Ottocento, Enrico Elli
 - Profetismo, martirio, santità. Modelli e conflitti del Risorgimento, Gianluca Potestà
 - Motivi dell’immaginario religioso nella letteratura minore del Risorgimento, Franco Pizzolato
 - I patroni d’Italia. Modelli di santità e identità italiana, Maria Pia Alberzoni
 - L'identità dei vinti, Giuseppe Lupo
 
presiede Alessandro Ghisalberti
Mercoledì 16 maggio, ore 9.30 - Cripta Aula Magna
- Umanesimo linguistico e filosofia civile. Il sentiero interrotto della filosofia italiana, Francesco Botturi
 - Filosofia italiana e identità nazionale, Massimo Marassi
 - L’idea e l’immagine dell’Italia nell’arte contemporanea, Francesco Tedeschi
 - L’Italia nella cultura geografica italiana, Guido Lucarno
 - Cronaca familiare e identità culturale nel cinema italiano, Ruggero Eugeni e Elena Mosconi
 - La televisione, il tempo degli italiani, Giorgio Simonelli
 - Comunicare l’identità italiana, Chiara Giaccardi
 
presiede Giuseppe Frasso
