La tua ricerca ha prodotto 9 risultati per bookcity:
Una nuova alleanza per salvare la Terra dall’ecocidio
A Bookcity il webinar con Sciarrone , Petrosino , Bartolomei e Monda by ANTONELLA OLIVARI | 13 novembre 2020 Ma la terra è nostra? Certamente l’uomo è stato chiamato ad abitare la terra, ma questo non significa conquistare, dominare e nemmeno lasciar perdere. Parte da qui la riflessione del filosofo Silvano Petrosino , intervenuto a Bookcity con la teologa dell’Università Cattolica di Lisbona Teresa Bartolomei durante l’incontro “ Terra nostra? La casa dell’umano e l’ecocidio imminente”, moderato da Andrea Monda , direttore dell’Osservatore Romano, e introdotti dal prorettore dell’Università Cattolica Antonella Sciarrone Alibrandi . Nel testo biblico si dice che l’uomo è chiamato a dare il nome ad altri esseri viventi, è chiamato quindi ad una creazione secondaria. Ma allora perché l’uomo sta distruggendo la terra? Cosa c’è di così profondo nell’idea del possedere, nel dominare? È forse l’uomo cattivo? Si chiede Petrosino nel libro “Dove abita l’infinito” (ed. Vita e Pensiero) . Per il filosofo della Cattolica l’uomo deve essere un attore, che non subisce la vita ma che è chiamato a coltivare la terra, un bene che ha in affitto e non come proprietà. Davanti alla minaccia di un ecocidio fatto di alterazioni climatiche, consumo dissennato delle risorse naturali, riduzione della diversità biologica, Dio propone a Noè e a tutti noi di salvare la vita del pianeta costruendo nuovi habitat, nuove arche, nuovi modelli di vita individuale e collettiva. Il primo gesto che l’uomo è chiamato a fare è quello di dare un nome, di riconoscere l’essere vivente come portatore di un senso, non come un oggetto che ci appartiene.
Italia, nella crisi una speranza di rinascita
Bookcity Italia, nella crisi una speranza di rinascita «Nelle macerie c’è sempre qualcosa che rinasce». Lo ha detto il rettore Franco Anelli , intervenendo con Carlo Cottarelli a Bookcity per presentare il libro “La guerra non dichiarata” di Stefano Paleari , docente all’Università di Bergamo by Agostino Picicco | 16 novembre 2020 Il libro “La guerra non dichiarata” (Brioschi editore) è «un lavoro lucido e spietato come un termometro». Esordisce così il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli introducendo la presentazione del volume di Stefano Paleari , professore di Analisi dei sistemi finanziari e di Public Management all’Università degli Studi di Bergamo, in precedenza rettore della stessa Università e presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane. Lentezza e crisi della giustizia, burocrazia soffocante, sanità inefficiente, crollo demografico, invecchiamento della popolazione, spesa previdenziale sempre in aumento, indebitamento, investimenti sbagliati, giovani che vanno via dopo la laurea: sono solo alcune delle “ferite” (sempre nella metafora bellica) che logorano il nostro Paese. Per il rettore Anelli questo libro «ci mette di fronte alla realtà: oggi c’è una mancanza di coraggio e di coerenza nel governare la spesa pubblica, il debito pubblico cresce ma non aumentano gli investimenti e non migliora la vita dei cittadini. Non si tratta di una guerra tra generazioni, ma tra individuo e apparati: «Occorre superare questa guerra e per questo sono efficaci scelte che perseguano il bene pubblico, per arrivare ad una pace duratura, sempre per stare nella metafora del libro». Solo così sarà possibile invertire la rotta ed entrare finalmente nel futuro, nella consapevolezza, come ha concluso il rettore Anelli, che «nelle macerie c’è sempre qualcosa che rinasce».
Torna il Salottino del libro usato
Milano Torna il Salottino del libro usato Migliaia di titoli da “adottare”, al costo di un caffè, in Mensa&;Pizza.9 a Milano grazie all’iniziativa giunta alla quarta edizione. Lo spazio, collocato nella settimana di Bookcity, resterà aperto dal 16 al 22 novembre. by Giada Meloni | 15 novembre 2017 EDUCatt contribuisce attivamente anche quest’anno alla fitta settimana di programmazione della manifestazione letteraria Bookcity Milano con l’iniziativa del Salottino del libro usato . Giunto alla sua quarta edizione, il Salottino – appuntamento ormai irrinunciabile e apprezzato dal pubblico universitario – permette ai visitatori di ottenere al valore simbolico di un euro l’uno i tanti titoli messi a disposizione dall’ente, scelti tra i volumi alienati dal catalogo o donati per l’occasione dai partner dell’iniziativa. A differenza delle precedenti edizioni, in cui il Salottino era ispirato dall’idea del mercatino del libro “en plein air”, per quest’appuntamento di novembre EDUCatt riserva alla distribuzione dei titoli lo spazio di Mensa&;Pizza.9. Una scelta che strizza l’occhio alla familiarità di un luogo già caro al pubblico universitario e che incontra perfettamente l’esigenza pratica dei visitatori di poter curiosare tra le centinaia di volumi in uno spazio coperto e dotato di ogni comfort. Il Salottino resterà aperto in Mensa&;Pizza.9 dal 16 al 22 novembre , dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18 e sabato 18 novembre dalle ore 12 alle ore 14.
I giusti continuano a leggere
Milano I giusti continuano a leggere “Cento lettori per un secolo di libri” è l’evento promosso dall’editrice Vita e Pensiero per chiudere i festeggiamenti dei 100 anni in occasione di Bookcity. Chi sono i giusti? «Quelli che si impegnano per cercare di costruire una società più equa», «Chi aiuta gli altri», «Chi ha la volontà di migliorare, se stessi e il mondo». lettori per un secolo di libri promossa dall’editrice Vita e Pensiero e che chiuderà i festeggiamenti dei 100 anni in occasione di Bookcity. Mercoledì 14 novembre Il ciclo I giusti continuano a leggere si inaugura in Università Cattolica il 14 novembre alle 11.00 al Salottino del libro usato (Cortile San Benedetto –a cura di Educatt) con Alessandro Zaccuri , giornalista di Avvenire e scrittore che guiderà tutti gli appuntamenti del reading. Il romanzo “familiare” di Mary Shelley a cura del Dipartimento di scienze linguistiche e letterature straniere e del CENVI, con Nadia Fusini (scrittrice e critica letteraria), Alessandro Fabrizi (traduttore della nuova edizione), Francesco Rognoni e Arturo Cattaneo , presentano la nuova edizione Neri Pozza di questo capolavoro della letteratura. IL SALOTTINO DEL LIBRO USATO EDUCatt aprirà questa settima edizione di Bookcity Milano con l’inaugurazione del suo Salottino del libro usato, il mercatino dell’usato en plein air che ogni anno coinvolge il pubblico dell’Università Cattolica. Il Salottino del libro usato porta avanti un’idea virtuosa, quella di ridare nuova vita a volumi spesso dimenticati sugli scaffali delle librerie da lettori distratti, offrendo l’opportunità agli appassionati bibliofili di aggiudicarsi un titolo a volte imperdibile e insperato al simbolico contributo di 1 euro a volume.
Bookcity, i libri prendono vita (e pensiero)
Tra gli ospiti Silvano Petrosino, Josep Maria Esquirol, Alessandro D’Avenia e Domenico Quirico 31 ottobre 2019 di Velania La Mendola Dal 13 al 17 novembre torna l'appuntamento fisso della città di Milano con i libri: moltissimi gli eventi Bookcity 2019 organizzati dall’Università Cattolica. Molti gli appuntamenti sulle professioni dell’editoria – con un interessante focus sull’etica delle immagini - e i reading con gli studenti, con un omaggio all’anniversario di Primo Levi, e gli incontri di filosofia, politica, pedagogia, giustizia e letteratura. Coordina l'incontro il filosofo David Assael , conduttore della trasmissione di RaiRadio3 " Uomini e profeti" , con interventi dei giuristi Gabrio Forti e Claudia Mazzucato , di Alberto Cavaglion , curatore dell'edizione commentata di Se questo è un uomo (Einaudi), e della professoressa Milena Santerini , vicepresidente del Memoriale della Shoah. Lavorando bene sin dai primi anni di scuola, si ha infatti l’opportunità di creare le premesse per la costruzione di un autentico progetto di vita, fondato sulle reali potenzialità di ciascun individuo e della rete a cui appartiene. Tre gli appuntamenti a cui è possibile iscriversi come lettori tramite il portale www.vivaillettore.it : Primo Levi, una questione di giustizia; Basilicata, terra di scrittori e narrazioni senza confini; Il coraggio della bontà. Nel corso della giornata, consegna del Premio Ancora Aldina e dei Premi Master Professione Editoria , presentazione del libro realizzato dagli allievi del master Professione Editoria e delle videointerviste realizzate dagli allievi del master BookTelling , e delle nuove edizioni dei master. Un atlante delle professioni è il titolo dell’evento promosso nell’ambito di Bookcity dall’Almed all’Unione Grafici di Milano (piazza Castello 28, Milano) per la presentazione del Libro bianco delle professioni della comunicazione .
Torna il salottino del libro usato
Torna il salottino del libro usato L’iniziativa, giunta alla terza edizione nella sede di Milano, mette disposizione libri a un euro scelti tra volumi alienati dagli inventari o donati. Avviata il 27 febbraio, resterà aperta fino all’8 marzo nello spazio antistante il Container.9. Inaugurata in occasione di Bookcity 2015 , l’iniziativa arriva così alla sua terza edizione. Come per i precedenti allestimenti, verranno messi a disposizione libri usati a un euro scelti tra i volumi alienati dagli inventari o donati per l’occasione dai partner dell’iniziativa, tra i quali il Laboratorio di editoria attivo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Ateneo milanese. L’opportunità è quella, preziosa, di dare nuova vita a testi dimenticati ma ancora portatori di un valore culturale e, per tutti i frequentatori dell’università, di ottenere con un contributo minimo tantissimi titoli. Per questa edizione saranno oltre 4.000 i volumi messi a disposizione di tutti: studenti, studiosi, bibliofili, semplici lettori che potranno divertirsi a scovare la loro chicca bibliografica. libro #usato #educatt #bookcity Facebook Twitter Send by mail Print.
Bookcity, lo spettacolo dei libri
MILANO Bookcity, lo spettacolo dei libri Dal 16 al 19 novembre tanti eventi, dentro e fuori i chiostri di largo Gemelli, in occasione della kermesse milanese. Per chi ama la letteratura consigliamo, invece, l’incontro Non è nient’altro che letteratura… per fortuna! con Silvano Petrosino , autore del libro Contro la cultura (Vita e Pensiero, in libreria dal 16 novembre) e Giacomo Poretti . Una chiacchierata “seria ma non troppo” attraverso le pagine di alcuni capolavori della letteratura e una buona dose di consigli di lettura. Per gli amanti dello sport e del cinema consigliamo la lezione aperta di Maria Francesca Piredda che ospita una delle tappe del Campionato Mondiale del Cinema e della Televisione sportiva organizzato dalla Ficts. Da Reggio Calabria ai prati irlandesi di Glendalough, da Odessa alla pietra bianca portoghese di Belém, da san Benedetto e Lenin, passando per Enea e Ulisse. Leggere l’Ulisse: il libro-città di James Joyce è il titolo dell’appuntamento di domenica al Laboratorio Formentini con Giuliana Bendelli , Piero Boitani e Massimo Bacigalupo e gli studenti dell’Università Cattolica, che leggeranno alcuni passi dell’opera. Salottino del libro usato : presso il self service Mensa&;Pizza.9, da giovedì 16 a mercoledì 22 novembre (sabato solo al mattino, domenica chiuso), verranno messi a disposizione da Educatt libri usati a un euro scelti tra i volumi alienati dalla Fondazione per il Diritto allo Studio o donati per l’occasione.
Marketing, la sfida è glocal
alumni Marketing, la sfida è glocal Parola di Federica Ceretti , Global Digital Account Manager per Hearst Digital Media Global, il gruppo che pubblica periodici come “Elle” e “Marie Claire”. Interverrà a Engaging the reader giovedì 15 novembre nell’ambito della kermesse milanese di Bookcity 12 novembre 2018 Gestire la produzione e la distribuzione di contenuti editoriali in partnership con brand di alto livello su scala globale. È il lavoro di Federica Ceretti , che, dopo la laurea in Economia all’Università Cattolica ed essere stata Account Manager del Media Arts Lab di Apple, è ora Global Digital Account Manager per Hearst Digital Media Global . Attualmente il mio incarico a Londra è di gestire tutta la produzione e distribuzione di contenuti editoriali in partnership con brand di alto livello su scala globale» racconta. In particolare modo mi occupo di assistere il team internazionale con sede a Milano nel processo di educazione dei grandi brand italiani (soprattutto le case di moda) relativamente alle potenzialità che Hearst offre a livello di contenuti digitali nel mondo». Qual è il grado di complessità di questo compito? «La sfida è pensare locale ma agire globale. Avere uno sguardo internazionale sembra essere uno dei caratteri distintivi delle nuove professioni e ancor più nel settore dei contenuti e dell’intrattenimento, tra carta, digitale, moltiplicazione dei formati sempre più destinato a varcare i confini nazionali.
Bookcity, la sfida della (dis)integrazione
RINVIATO L'EVENTO CON TONI CAPUOZZO 09 novembre 2016 ATTENZIONE – RINVIATO a data da destinarsi l'evento "Islam e Occidente" di Velania La Mendola Una delle maggiori sfide della contemporaneità è la necessità di una risposta corale e inclusiva nell’incontro tra Islam e Occidente. Per questo al tema lanciato da Bookcity agli Atenei milanesi, (Dis)integrazione? l’Università risponde , la Cattolica ha deciso di replicare con un incontro che mette a fuoco le tante sfaccettature di questa sfida. Il giornalista Toni Capuozzo , si confronterà venerdì 18 novembre alle 17 (Aula Pio XI) su questo tema cruciale per il nostro futuro con gli esperti dell’Ateneo Riccardo Redaelli , docente di Geopolitica e di Storia e istituzioni dell’Asia, e Marco Lombardi , docente di Sociologia, Comunicazione e Crisis Management. È per esempio quello che ha scelto di fare il MEC - Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali , declinandolo nel senso delle utopie e distopie, in omaggio a un classico del pensiero: Utopia di Thomas More di cui ricorrono i 500 anni dalla pubblicazione. Infine i libri sono il regno e il punto di arrivo di chi vuole diventare uno scrittore, mollando tutto! , come recita il titolo dell’incontro organizzato, con ospiti ed ex studenti (oggi scrittori), dal corso di Alta Formazione Il piacere della scrittura che apre il sabato mattina in Università. Ma non si parlerà di romanzi, come recita ma di supporti e integrazioni: audiolibri, app di contenuti extra, libri interattivi sono mondi diversi che convergono sull’oggetto libro e lo trasformano in voce, teatro, app, mondi digitali. Esperienze di un’editoria dentro e fuori la carta partecipano Flavia Gentili di Emons (audiolibri), Marco Ferrario di Bookrepublic (e-book) e Amedeo Perna di AD2014 (app Let.life-anima digitale dei libri).