La tua ricerca ha prodotto
41 risultati per
natale.
Stai visualizzando i risultati
1
- 25:
Oh Happy Day! Salviamo lo spirito del Natale
NATALE 2020 Oh Happy Day! Salviamo lo spirito del Natale Mercoledì 16 dicembre sul grande palco social Unicatt lo spettacolo scritto e interpretato dai docenti Paolo Colombo e Chiara Continisio . Un viaggio fatto di parole, musica e immagini per ritrovare ciò che rende questa festa così speciale by VALENTINA STEFANI | 10 dicembre 2020 Natale, che cos’è il Natale? «Dovrebbe essere speranza, gioia, serenità, attesa trasparente del futuro, eccitazione infantile per ogni piccolo stupore possibile. È con questa riflessione che si apre Oh Happy Day! Storia e storie del Natale , una lezione spettacolo di e con Paolo Colombo e Chiara Continisio , docenti in Università Cattolica, che verrà trasmessa sui canali social Unicatt mercoledì 16 dicembre alle ore 19.30 . Un viaggio fatto di parole, musica e immagini per salvare lo spirito del Natale, soprattutto in quest’anno di pandemia e di distanziamento, dove il 25 dicembre rischia di diventare un incubo anche per gli “anti-natalisti”. I nostri docenti saliranno sul palco per parlarci di ciò che da sempre rende il Natale una festa speciale. Questa lezione – dice Chiara Continisio – fa parte del nostro progetto ‘ Storia &; Narrazione ’ che vuole raccontare la Grande Storia che si nasconde dentro le storie di tutti i giorni». “ Oh happy day! Storia e storie del Natale” di e con Paolo Colombo e Chiara Continisio mercoledì 16 dicembre ore 19.30 sui social Unicatt #natale Facebook Twitter Send by mail Print.
Storie, concerti e canti: ecco come la Cattolica racconta il Natale
Ateneo Storie, concerti e canti: ecco come la Cattolica racconta il Natale Mercoledì 16 dicembre l’Ateneo entra nel vivo dello spirito natalizio con la lezione-spettacolo dei docenti Paolo Colombo e Chiara Continisio , trasmessa in diretta live sui social Unicatt. A entrare nel vivo dello spirito natalizio sarà la lezione-narrazione Oh Happy Day! Storia e storie del Natale , a cura dei professori Paolo Colombo e Chiara Continisio , trasmessa mercoledì 16 dicembre, alle ore 19.30, sui canali social dell’Ateneo. Un viaggio fatto di parole, musica, immagini che è anche un invito a trascorrere una serata insieme per riscoprire, in questi momenti difficili, la magia del Natale. Mercoledì 16 dicembre nel campus di Roma, alle ore 12.30 , dalla Chiesa Centrale, si terrà in diretta streaming (al seguente link) la Celebrazione eucaristica del Santo Natale 2020 , presieduta da monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Ateneo. Restando in tema musicale a Brescia il gruppo di teatro del Laboratorio di arti performative del Dams proporrà sabato 19 dicembre , alle ore 20.00 sulla piattaforma GotoMeeting, il concerto live “Una luce per Natale” . A Piacenza , dopo la celebrazione eucaristica d’Avvento, che è stata presieduta dal nuovo vescovo monsignor Adriano Cevolotto alla presenza dell’assistente ecclesiastico generale monsignor Claudio Giuliodori e del rettore Franco Anelli , le attività legate al Santo Natale del campus di Piacenza si spostano presso il Collegio Sant’Isidoro. Infine domenica 20 dicembre la Commissione organizzativa studenti dei Collegi (Cos) della sede di Roma promuove l’iniziativa online Smart Christmas , un incontro/dialogo fra studenti e docenti sul senso del Natale in tempo di pandemia, accompagnato da canti natalizi.
Incontro di Avvento con padre Rupnik
L'Iincontro, rivolto a tutti gli studenti del Campus universitario e all'intera comunità della Sede, verrà trasmesso in streaming a questo indirizzo . In questo tempo di pandemia siamo tutti alla ricerca di risposte che ci aiutino a trovare il senso di quanto sta accadendo. Il tempo di Avvento, che culmina con il Natale del Signore, può aiutarci a ridare speranza alle nostre attese e a ritrovare l’essenziale nella nostra vita personale, familiare e comunitaria. centropastorale #rupnik #avvento #natale Facebook Twitter Send by mail Print.
Il Presepe, "ammirabile segno"
In questo Presepe non solo è presente l'ospedale, ma lo avvolge: ci ritroviamo per inaugurarlo con la rappresentanza di tutta la famiglia del Policlinico Gemelli, in particolare con gli ammalati. È davvero un potente segno, un "ammirabile segno" che trasforma tutta la nostra vita, particolarmente in questo anno nel quale possiamo ritrovare la ‘stella polare’ di Gesù che si fa Bambino per consegnarsi a tutta l'umanità, soprattutto a quella sofferente». Le raffigurazioni del Presepe ci fanno, inoltre, capire che apparteniamo tutti a una comunità, a una comunione che ci fa sentire tutti coinvolti, nella stessa direzione. Siamo tutti queste piccole ‘figure’ che partecipano alla nascita di Gesù; per questo desidero ringraziare tutti: più conosco da vicino la realtà del Gemelli più vedo il grande impegno presente in questo luogo qui tutti i giorni, patrimonio non solo da conservare e custodire, ma soprattutto da far crescere». La grandezza di questo Policlinico sono le migliaia di persone che lo fanno ogni giorno e lo hanno fatto in passato e questo è possibile grazie ai valori fondanti dell'Università Cattolica. È impossibile pensare a un Presepe ‘a metà’: è un insieme di persone normali e strutture modeste che si raccolgono intorno a una Famiglia che in quel momento soffre con un Bambino che nasce in una mangiatoia. Ed è ciò che facciamo ogni giorno per gli umili, per i fragili, cioè tutte le persone sofferenti che si presentano a noi, come il nostro Re che si fa uomo.
Il Natale non finisce di stupire e di educare
di monsignor Claudio Giuliodori * Le letture di questa liturgia, dedicata alla Madonna di Loreto, dove si conserva parte della Santa Casa di Nazareth, ci portano a contemplare il grande segno del Natale. Con una visita lampo nel pomeriggio della prima domenica di Avvento, si è recato a Greccio, nel luogo dove San Francesco nel 1223 realizzò la rappresentazione del presepe dando vita a una tradizione tra le più importanti e diffuse della fede cristiana. La lettera porta il titolo Admirabile Signum , dove il segno mirabile è soprattutto l’evento che il presepe vuole ricordare: il fatto sorprendente e straordinario di Dio che si fa uomo e si presenta umile e povero come bambino accolto in una mangiatoia. Un’educazione impegnativa di cui Gesù è l’artefice, come sembra indicare anche la profezia di Simeone: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione […] affinché siano svelati i pensieri di molti cuori» (Lc 2,34-35). Allestire il presepe negli spazi della nostra Università oltre ad essere una bella tradizione, assume allora un eminente valore epistemologico e pedagogico che, alla luce delle riflessioni del Santo Padre, ci aiuta a comprendere meglio anche il senso di alcune tappe significative per la missione educativa del nostro Ateneo. Papa Francesco, che ha voluto così ribadire una particolare vicinanza della comunità ecclesiale alle nuove generazioni e la necessità di renderle protagoniste del cammino della Chiesa e del futuro dell’umanità, ha anche indicato le Università Cattoliche come luoghi privilegiati per ascoltare e formare i giovani. Ricchi di un tale passato vogliamo guardare soprattutto avanti, a quel futuro che è già nell’oggi e che ci chiede di non essere meno innovativi e intraprendenti di coloro che ci hanno preceduto.
“Ecce Novum Gaudium”, concerto natalizio
Milano “Ecce Novum Gaudium”, concerto natalizio Lo Studium Musicale d’Ateneo propone mercoledì 11 dicembre alle 20.30 in aula magna musiche di Vivaldi, Mozart, Faurè e celebri canti natalizi. Parteciperà anche il coro in Lingua Araba dell’Università Cattolica by Martino Tosi | 06 dicembre 2019 Mercoledì 11 dicembre alle 20.30, lo Studium Musicale d’Ateneo proporrà Ecce Novum Gaudium , il tradizionale concerto natalizio in Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Il coro polifonico e l’ensemble strumentale, guidati da Mariateresa Amenduni , giovane direttrice d’orchestra e membro storico dello Studium, eseguirà opere di Vivaldi, Mozart, Faurè e celebri canti natalizi . Per il primo anno parteciperanno anche il coro in Lingua Araba dell’Università , diretto da Hani Gergi , con una composizione della tradizione araba cristiana e alcuni tenori e bassi di Éuncoroparticolare , diretto da Francesco Bossi . Da segnalare anche la prima esecuzione assoluta di un brano scritto ad hoc da Filippo Maria Fontana , studente al quinto anno di Giurisprudenza, e un intermezzo strumentale con musiche cameristiche di Faurè e Saint-Saëns. L’ampia partecipazione di studenti-musicisti, in totale più di ottanta, mostra la vivacità del progetto diretto dal professor Enrico Reggiani , che coltiva la cultura musicale all’interno della cornice accademica. Nel 2020, il grande impegno dello Studium, dopo il concerto natalizio, sarà la celebrazione del 250esimo della nascita di Ludwig Van Beethoven, con un ampio ventaglio d’iniziative, analoghe a quelle già dedicate in passato – ad esempio – a Robert Schumann, Claudio Monteverdi, Clara Schumann.
Verso il Natale
Nella sera del 9 dicembre, presso il ristorante Mensa&;Caffè.23, si è tenuta la Cena di Natale solidale, promossa dall’Ateneo, dalla Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e da EDUCatt insieme alla Comunità di Sant’Egidio. Oltre un centinaio di studenti della sede sono ogni anno coinvolti nel servizio agli ospiti della “Villetta della misericordia”, la struttura all’interno del campus della sede di Roma che dal settembre 2016 ospita persone senza fissa dimora. Nel pomeriggio le operazioni di preparazione e, prima di radunarsi insieme per la cena, gentilmente offerta da EDUCatt, la preghiera per la pace in Chiesa Centrale. Martedì 10 dicembre serata in musica nella “Panendorata”, il tradizionale concerto di Natale, con momenti di intrattenimento promossi dagli studenti e coordinati dal Consiglio Organizzativo Intercollegiale. Giovedì 19 dicembre, dalle 11.00 nella Hall del Policlinico Gemelli, la tradizionale festa “Natale al Gemelli”, con personaggi dello sport e dello spettacolo, per festeggiare in allegria insieme ai pazienti, alle loro famiglie e a tutto il personale. Nel pomeriggio la solenne benedizione del Presepe animata dalla Corale Polifonica “Gaudete et exultate” dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS. Per tutto il periodo di Avvento, fino al 20 dicembre, ogni giorno alle ore 8.30 dal lunedì al venerdì, sono trasmesse in diretta su TV2000 le celebrazioni eucaristiche dalla Cappella San Giuseppe Moscati della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Natale, un pensiero (e un libro) per te
LIBRI Natale, un pensiero (e un libro) per te Quasi un calendario dell’Avvento da cui attingere, per i lettori di Cattolicanews , quattro proposte di riflessione di Vita e Pensiero . Oltre a tanti altri consigli di buone letture 14 dicembre 2019 di Velania La Mendola Forse mai come quest’anno riteniamo importante consigliarvi di regalare libri a Natale. Perché, come scrive la neuro-scienziata Maryanne Wolf , «quando leggiamo - in modo profondo, assorto - diamo il benvenuto all’altro come a un ospite dentro di noi, e spesso diventiamo altri, vivendo esperienze che la vita reale non ci aveva concesso. STEVENSON E LA BENEDIZIONE DEL NATALE Sulla copertina di Sermone di Natale e altri scritti religiosi svetta l’immagine di un assorto Robert Louis Stevenson , ritratto dal grande Tullio Pericoli , pacificamente immerso in un mondo popolato da viaggi, mappe, percorsi, in una scrivania inondata dalle “carte” e dalla fantasia. Chi sono? Cosa cercano? Questi e altri sono gli interrogativi che si sono posti due studiose, sorelle, Anna ed Elena Granata , pedagogista dell’Università di Torino la prima, urbanista del Politecnico di Milano la seconda. L’acqua alta a Venezia, le esondazioni di Genova, le alterazioni climatiche, il consumo dissennato di risorse naturali e la riduzione della diversità biologica a cui assistiamo quotidianamente richiamano l’uomo alla sua responsabilità, quella di chi ha in mano gli strumenti per distruggere la terra. Tra i romanzi l’imperdibile Breve storia del mio silenzio di Giuseppe Lupo (Marsilio) e Amici per paura di Ferruccio Parazzoli (SEM), e tra gli stranieri un classico nella nuova edizione Oscar Mondadori, la raccolta U.S.A La trilogia di John Dos Passos .
Natale 2019, le chiusure nei campus
Dal 20 dicembre al 10 gennaio le Sedi chiuderanno alle ore 19.20.
Il Natale non finisce di educare
È uno dei passaggi dell’editoriale che il vescovo monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, ha scritto per il numero 6/2019 di “ Presenza ” in vista del Natale. Con una visita lampo nel pomeriggio della prima domenica di Avvento, si è recato a Greccio, nel luogo dove San Francesco nel 1223 realizzò la rappresentazione del presepe dando vita a una tradizione tra le più importanti e diffuse della fede cristiana. Riprendendo le parole iniziali del testo latino la lettera porta il titolo Admirabile Signum , dove il segno mirabile è soprattutto l’evento che il presepe vuole ricordare: il fatto sorprendente e straordinario di Dio che si fa uomo e si presenta umile e povero come bambino accolto in una mangiatoia. Dunque il presepe - afferma il Pontefice -, mentre ci mostra Dio così come è entrato nel mondo, ci provoca a pensare alla nostra vita inserita in quella di Dio; invita a diventare suoi discepoli se si vuole raggiungere il senso ultimo della vita» (n. 8). Da qui l’invito a sviluppare «una nuova episteme della vita» che sappia includere «la forma mentis, le convinzioni normative, le categorie, la creatività, le esperienze esistenziali del soggetto» perché esse «rappresentano una “dimensione tacita” della conoscenza ma sempre presente, un fattore indispensabile per l’accettazione del progresso scientifico». assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore #natale #incarnazione #educazione #conoscenza Facebook Twitter Send by mail Print UN AUGURIO CON VITA E PENSIERO «Il Natale introduce nella storia l’inedito di Dio. Questo Bambino Gesù è il simbolo del nascere. E di un parto che non è solo di quel Bambino, ma che è la nostra stessa nascita, la nascita del mondo.
«Buoni a far del bene», un successo
Non semplici numeri, ma solidi mattoni del virtuoso progetto promosso da Educatt attraverso il marchio Casa Fogliani® che, reinvestendo le marginalità ricavate dalla vendita di prodotti enogastronomici d’eccellenza in borse di studio, sostegno economico e servizi, accompagna concretamente studenti bisognosi nel loro percorso universitario. La campagna si chiude con un positivo che non si esaurisce negli oltre 3.000 acquisti, ma conferma la risposta concreta delle oltre 30 aziende coinvolte che allargano il catalogo d’offerta a più di 50 articoli selezionati in collaborazione con Mocine Cascina Santa Marta, tra cui la cioccolata di Casa don Puglisi. Buoni a far del bene» è stata anche occasione per Casa Fogliani di rafforzare la rete territoriale e la rete di collegamenti, con una distribuzione che ha raggiunto tutta l’Italia grazie ai partner Solari e Mocine e un incremento di contatti sul sito pari al 150% nel periodo della campagna. casafogliani #buoniafardelbene #solidarieta #natale Facebook Twitter Send by mail Print.
Natale, a cena con gli "ultimi"
Tra questa gente, Dio sceglie a chi affidare la missione per la salvezza di tutto il popolo. Anche a noi il Signore affida di costruire un futuro di pace, un futuro senza paura, per questo oggi preghiamo che è il primo passo verso la pace». Così don Andriy Vakhrushev, della Fraternità sacerdotale della Comunità di Sant’Egidio, ha commentato il Vangelo del giorno, in occasione della tradizionale Cena di Natale, ormai una bella tradizione, che si è tenuta la sera del 9 dicembre nel campus di Roma dell’Università Cattolica. La cena, organizzata in collaborazione con l’Università Cattolica e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ha ospitato circa 120 persone in difficoltà: senza fissa dimora, ospiti della Villetta della Misericordia, anziani soli del quartiere, famiglie dei bambini della Scuola della Pace. Un calore che è anche salvare le persone senza fissa dimora dall’«emergenza freddo», che è iniziata per coloro che a Roma vivono per la strada e per i quali nei giorni scorsi gli studenti di Sant’Egidio hanno raccolto numerose coperte e sacchi a pelo. villettadellamisericordia #natale #educatt Facebook Twitter Send by mail Print.
Natale, un libro è sempre una buona idea
Una borsa? E che ne sapeva lui di borse? Una pianta? La solita stella di Natale? Un gioiello? Ma no, Angela era contraria a buttare via i soldi in quel modo. Non sveliamo la risposta del protagonista del racconto di Francesco Recami (in Regalo di Natale , Sellerio), ma un libro è decisamente una buona idea. Tuttavia non è facile scegliere, tra il mare magnum di novità e di classici, cosa regalare e a chi. Proviamo allora a snocciolare qualche titolo da mettere sotto l’albero per tipologia di lettore. Per chi è alla caccia del bestseller fresco di stampa la libreria Vita e Pensiero consiglia Ogni storia è una storia d’amore di Alessandro D’Avenia (Mondadori), I l mare dove non si tocca di Fabio Genovesi (Mondadori), La fine dei vandalismi di Tom Drury (Nne). Non può mancare Gli anni del nostro incanto di Giuseppe Lupo (Marsilio) che dedica il libro a Milano, «all’alfabeto delle sue periferie, all’incanto delle sue luci», con una storia che parla già dalla copertina che ritrae in bianco e nero di una famiglia felice degli anni ’60, in vespa. Leggendo scopriamo che si parla di un padre operaio, una madre parrucchiera, un figlio di sei anni e una bimba che non ne ha ancora compiuto uno; «vengono dalla periferia, sembrano presi dall'euforia del benessere che ha trasformato la loro cronaca quotidiana in una vita sbarluscenta. La seconda è, invece, per chi ama i gialli e le storie di cronaca: Compulsion di Meyer Levin (Adelphi) racconta, infatti, la vicenda del delitto perfetto ideato a Chicago negli anni ’20, un caso che fece storia e ispirò il film Nodo alla gola di Hitchcock.
Natale, una nevicata musicale
Ateneo Natale, una nevicata musicale I concerti di “Note d’inChiostro” a Milano e della Corale Polifonica a Roma accompagneranno la preparazione alle feste natalizie, insieme alle celebrazioni eucaristiche in tutte le sedi. L’assistente ecclesiastico generale presiederà anche la santa messa della sede di Roma giovedì 14 dicembre 2017 alle 12.30, nella chiesa centrale della facoltà di Medicina e Chirurgia. A Milano il concerto natalizio dello Studium musicale “Note d’inChiostro”, diretto da Giampiero Innocente - in programma mercoledì 13 dicembre alle 20.30 in Aula Magna - quest’anno assume la forma plastica di una autentica, abbondante “nevicata musicale”, sia per le opere presentate ed eseguite, sia per il numero di musicisti e coristi coinvolti. Una serie di brani di Mozart ci porta poi al periodo classico: l’Andante dal famoso concerto per clarinetto K 622 è un autentico capolavoro, opera del Mozart maturo che già ha messo mano alle ultime composizioni della sua vita, quelle del 1791. natale #celebrazioni #concerti #ucstore Facebook Twitter Send by mail Print PRESEPI D’ARTISTA NEI CHIOSTRI In occasione della feste natalizie l’Università Cattolica, per il terzo anno consecutivo, ospita in largo Gemelli a Milano una mostra di presepi d’artista promossa dalla Fondazione Crocevia. Sabato 16 dicembre , alle ore 17, in Aula Magna si terrà il Concerto di Natale , che avrà per protagonisti l’ Ensemble Vocale Ambrosiano e il coro di voci bianche I Musici Cantori di Milano , fondato da Claudio Abbado. UC STORE, IDEE REGALO COL 20% DI SCONTO Fare regali di Natale con i prodotti della linea dell’Università Cattolica: una buona idea! Soprattutto perché da lunedì 18 dicembre all’UC Store iniziano le promozioni natalizie con il 20% di sconto su tutti i prodotti.
Chiusure invernali 2017
La biblioteca rimarrà chiusa al pubblico dal 23 Dicembre 2017 al 1° Gennaio 2018. Da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2018 effettuerà l’orario ridotto: 8.30 - 12.30 - 14 - 17 CREMONA La sede resterà chiusa da sabato 23 dicembre 2017 a mercoledì 3 gennaio 2018 e da venerdì 5 gennaio a domenica 7 gennaio 2018. L'Ufficio orientamento sarà chiuso dal 23 dicembre al 7 gennaio. La Biblioteca sarà chiusa al pubblico dall’8 al 10 dicembre; dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018. PIACENZA Chiusura invernale dal 23 dicembre al 1° gennaio L’Ufficio Stage e Placement chiuderà il 22 dicembre pomeriggio e riaprirà l’8 gennaio. La Biblioteca di Piacenza sarà chiusa al pubblico dall’8 al 10 dicembre; dal 23 dicembre 2017 al 1° gennaio 2018. ROMA Il Polo Studenti sarà chiuso dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018.
Degustando s'impara
Cremona Degustando s'impara Degustazione pre-natalizia per gli studenti del corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari , che sotto la guida dei ricercatori di Viticoltura e Enologia hanno degustato vini in abbinamento a salumi e formaggi del territorio. La degustazione ha avuto inizio con i saluti introduttivi della Dott.ssa Emanuela Tabusso , tutor della sede, che ha ringraziato le aziende che hanno offerto i prodotti ( Auricchio e Negroni ) e il gruppo studentesco Unilab per avere finanziato l’evento. Fabrizio Torchio e la dott.ssa Annalisa Rebecchi , ricercatori rispettivamente presso l’istituto di Viticoltura, Enologia e Microbiologia della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali hanno quindi guidato gli studenti attraverso i cinque sensi, alla scoperta di sapori e percezioni. Ortrugo , Gutturnio e Moscato i tre vini oggetto della degustazione che, come ha spiegato il dott. Per quanto riguarda l’olfatto la dott.ssa Diti ha mostrato la ruota degli odori, inventata da un’enologa dell’università di Davis : uno strumento molto utile che riunisce in famiglie di appartenenza la maggior parte degli odori riscontrabili nei vini. La dott.ssa Rebecchi ha poi condotto l’assaggio dei formaggi, tra provolone dolce, piccante e pecorino, mostrando come valutare colore, morbidezza, elasticità e sapore, in abbinamento ai vini secondo la regola “formaggi chiari con vini bianchi, formaggi stagionati con vini scuri, rossi”. E in fondo non poteva mancare il dolce, che con il Moscato d’Asti e il tradizionale panettone ha permesso di festeggiare in allegria l’arrivo delle festività natalizie, tra brindisi e scambi di auguri.
Natale, le chiusure nelle sedi
Il Servizio Stage &; Placement sarà chiuso dal 24 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019 compresi; riaprirà lunedì 7 gennaio. Il Servizio Biblioteca e l’Ufficio Dottorati saranno chiusi da sabato 22 dicembre a martedì 1° gennaio 2019. Lo sportello postlaurea sarà chiuso dal 24 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019. BRESCIA Le sedi bresciane dell’Università Cattolica rimarranno chiuse dal 22 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019 compresi e sabato 5 gennaio. La sede di via Musei il 18 e 20 dicembre, 8 e 10 gennaio 2019 chiuderà alle 20.30; la sede di via Trieste il 9 gennaio chiuderà alle 20.30. Il Polo studenti sarà chiuso dal 24 dicembre e riaprirà, solo al mattino, il 3 e 4 gennaio 2019 L’Ufficio Orientamento e Tutorato e la Biblioteca rimarranno chiusi dal 22 dicembre al 6 gennaio 2019. Polo Studenti, Portineria e UCSC International riaprono il 2 gennaio 2019 Il servizio Stage&;Placement riaprirà il 7 gennaio 2019 La Biblioteca riaprirà il 2 gennaio 2019.
Feste natalizie e stress da gestire
Milano Feste natalizie e stress da gestire Aspettative e confronto sociale sono le principali cause dell'affaticamento che accompagna le vacanze di Natale e che qualche volta è fonte di stress. Per quanto riguarda le aspettative - avremo tempo per riposare, per vedere amici e parenti, avrò bellissimi regali, ecc. - il primo passo è essere realisti sia in quelle che riguardano gli altri sia in quelle relative a se stessi. Può aiutare fare una lista delle cose da fare e dare una priorità a quelle più importanti, in particolare quelle che riguardano la propria famiglia, in modo da essere sicuri di realizzarle. L’altro problema è che le feste favoriscono l’incontro con persone che non vedo da tempo. Proprio per questo il rischio è di trovarsi coinvolti in confronti o paragoni con amici e parenti che possono generare ansia e rancore. In primo luogo occorre evitare personalmente di cadere nella tentazione delle gare o delle classifiche (io cucino meglio di te, il mio regalo è meglio del tuo, ecc). E poi bisogna ricordarsi che i giudizi e/o le critiche da parte di persone che non ci conoscono bene lasciano il tempo che trovano.
Natale 2018, iniziative e celebrazioni
Ateneo Natale 2018, iniziative e celebrazioni Tra le attività in preparazione alle feste natalizie, le sante messe nelle diverse sedi, il concerto “A night before Christmas” dello Studium musicale d’Ateneo e la diretta televisiva delle messe dal Policlinico Gemelli su TV2000 e, la domenica, su Rete4. dicembre 2018 Come ogni anno la comunità dell’Università Cattolica si prepara al Natale con una serie di iniziative e celebrazioni. Nel campus di Milano la santa messa per gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo si terrà martedì 11 dicembre alle 12.30 in aula magna e sarà presieduta dall’assistente ecclesiastico generale monsignor Claudio Giuliodori . Nel campus di Roma , mercoledì 12 dicembre alle 12.30, l’assistente ecclesiastico generale monsignor Claudio Giuliodori presiederà la celebrazione eucaristica in occasione del Santo Natale nella Chiesa Centrale della sede. Nella sede di Cremona la Santa Messa in preparazione al Natale sarà concelebrata venerdì 14 dicembre alle 10.30 nell'aula magna di Palazzo Ghisalberti da don Maurizio Compiani , assistente pastorale della sede di Cremona, e don Luca Ferrari , assistente pastorale della sede di Piacenza. Tra le altre iniziative in vista delle feste natalizie si segnala “ Ricordi di scuola sotto l’albero di Natale ”, il titolo dell’originale reading con cui il Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica farà gli auguri di Natale il prossimo mercoledì 12 dicembre. A partire dal 25 dicembre , il Centro pastorale e il Collegio dei docenti di Teologia invitano gli studenti dell’Ateneo a riscoprire la Bibbia leggendo personalmente, ma in contemporanea con tutti quelli che aderiranno all’invito, un capitolo al giorno del Nuovo Testamento.
Giovani, oltre la sfiducia
milano Giovani, oltre la sfiducia «Il nostro Ateneo può essere un luogo di consolazione e di speranza» ha affermato l’assistente ecclesiastico generale monsignor Claudio Giuliodori nell’omelia della messa in preparazione al Natale. Ora, se c’è una componente della nostra società che in questo momento è maggiormente penalizzata ed è a forte rischio di sfiducia e scoraggiamento, questa è certamente la realtà giovanile. Il Sinodo ha chiesto anche alle Università Cattoliche un particolare impegno su questo versante al fine di generare una nuova cultura che sappia valorizzare l’entusiasmo e la creatività dei giovani. Anche il nostro Ateneo, per molte ragioni è, e può essere sempre di più, un vero e proprio luogo di consolazione e di speranza. Me lo diceva qualche giorno fa un genitore che mi ringraziava per quello che facciamo, perché vedeva nel modo con cui accogliamo, formiamo e aiutiamo a maturare i nostri studenti un segno di grande speranza. Ce lo confermano coloro che assumono i nostri laureati quando ci dicono di trovarli maturi, sensibili e generosi, capaci di relazionarsi con gli altri in modo competente e responsabile. Pubblichiamo alcuni passaggi dell’omelia di monsignor Claudio Giuliodori , assistente ecclesiastico generale dell’Ateneo, in occasione della celebrazione eucaristica in preparazione al Natale nell'aula magna di largo Gemelli a Milano.
Verso il Natale
Roma Verso il Natale Con la Santa Messa concelebrata Mercoledì 12 dicembre nella Chiesa Centrale la comunità della sede di Roma si prepara a vivere le prossime festività natalizie. Claudio Giuliodori by Federica Mancinelli | 13 dicembre 2018 “Cari giovani, voi avete la fortuna di vivere in un ambiente in cui non mancano gli aiuti e gli stimoli per una continua riflessione sulla vostra vita. Vi è data la possibilità di imparare a legare il giogo dello studio al giogo dell’amicizia, del servizio e dell’amore fraterno. Sono solo gli ultimi passi, in ordine di tempo, di quel lavoro quotidiano che si attua nella nostra comunità universitaria per aiutare le nuove generazioni a realizzare quel “discernimento vocazionale” su cui si sono concentrati i lavori del recente Sinodo dei Vescovi. così, in uno dei passi centrali dell’omelia della celebrazione eucaristica del 12 dicembre, S.E. Claudio Giuliodori, Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, ha voluto introdurre tutta la comunità, e particolarmente gli studenti, della sede di Roma dell’Ateneo e della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS al cammino di preparazione al Santo Natale (qui il testo integrale dell’omelia). Gianni Ambrosio , Vescovo della Diocesi di Pacenza-Bobbio, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli e del Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Giovanni Raimondi, è stata molto partecipata da studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo della sede.
Per una nuova stagione dell'accoglienza
Roma Per una nuova stagione dell'accoglienza Domenica 9 dicembre grande partecipazione per la tradizionale Cena di Natale con gli ospiti della Villetta della Misericordia, gli anziani soli del quartiere e le famiglie della Scuola della Pace. La Santa Messa nella Chiesa centrale della sede. Claudio Giuliodori , Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica ha definito la Villetta della Misericordia, la struttura all’interno del Campus della sede di Roma che dal settembre 2016 ospita persone senza fissa dimora, nell’omelia della Santa Messa celebrata domenica 9 dicembre nella Chiesa centrale. Il Vescovo Giuliodori ha sottolineato "l'importanza di momenti come questo, in tempi difficili come quelli in cui stiamo vivendo, dove le vie tortuose divenute diritte non sempre implicano un incontro tra persone diverse". A conclusione della Liturgia Eucaristica, è stato ricordato come in questo principio di inverno a Roma abbiano già perso la vita due persone senza fissa dimora a causa del freddo e quanto sia necessario vivere una nuova stagione dell'accoglienza. La cena, gentilmente offerta da EDUcatt con il prezioso contributo della ditta Pellegrini, è stata preceduta dalla Liturgia Eucaristica della II Domenica di Avvento, molto partecipata e animata dal Coro degli studenti della sede di Roma dell’Ateneo. Il bel clima di festa è stato sostenuto anche dalla tombolata finale, durante la quale Babbo Natale ha consegnato a tutti gli ospiti i tanto attesi premi, offerti dalla Direzione di Sede dell'Università Cattolica.
La Cattolica si prepara al Natale
Lo fa con momenti di preghiera, proposte di letture bibliche, presepi, concerti, iniziative di solidarietà e momenti di festa. Nello stesso giorno si è svolta, presso il ristorante Mensa&;Caffè.23, la Cena di Natale solidale , promossa dall’Ateneo, dalla Fondazione Policlinico Gemelli, da Educatt insieme alla Comunità di Sant’Egidio. Oltre un centinaio di studenti della sede sono stati coinvolti nel servizio agli ospiti della “ Villetta della misericordia ”, la struttura all’interno del campus della sede di Roma che dal settembre 2016 ospita persone senza fissa dimora. Martedì 10 dicembre alle 20 nell’auditorium della sede di Roma si è svolto il concerto di Natale (la cosiddetta Panendorata ), con momenti di intrattenimento promossi dagli studenti e coordinati dal Consiglio organizzativo intercollegiale. Per tutto il periodo di Avvento , fino al 20 dicembre, ogni giorno alle ore 8.30 dal lunedì al venerdì, saranno trasmesse in diretta su Tv2000 le celebrazioni eucaristiche dalla Cappella San Giuseppe Moscati della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Alle 11 la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Claudio Giuliodori e concelebrata da monsignor Gianni Ambrosio , vescovo di Piacenza-Bobbio, nella Cappella universitaria: all’inizio della Santa Messa è stata benedetta la nuova Cappella e al termine è stata consegnata la borsa di studio “Alberto Casella”. Una collocazione che suggerisce la necessità di riflettere sull’ispirazione che la presenza del Signore offre a ogni attività e impegna a mantenere viva e condivisa la riflessione sul rapporto fede e scienza che costituisce l’identità specifica (e non un semplice “valore aggiunto”) dell’Università Cattolica del Sacro cuore.
Pontiggia, lettera dal Paradiso
MILANO Pontiggia, lettera dal Paradiso Riemerge dai documenti dello scrittore, laureato in Cattolica, un testo che è diventato un libro tenero, profondo, festivo. Del grande scrittore italiano, riemerge dai suoi documenti un testo che è diventato un libro tenero, profondo, festivo. È edito da Interlinea e in largo Gemelli a Milano è stato presentato come lezione aperta coordinata dal professor Roberto Cicala , titolare del corso in Editoria libraria e multimediale, che ha promosso l’evento. Amo da sempre l’opera di Pontiggia e questo libro nasce dalla ricerca e dalla curiosità verso questo grande autore del Novecento», spiega Fulvio Panzeri , giornalista e curatore dell’opera. Bisogna ricordare che Pontiggia non era credente – aggiunge Giuseppe Langella , docente di Letteratura moderna e contemporanea dell’Università Cattolica – ma aveva una sua religiosità che non stava dentro il credo canonico, dentro la pratica religiosa, perché viveva la dimensione del mistero, più che quella della fede». Per Pontiggia il Natale è una festa di famiglia, riconciliazione, serenità, che si manifesta attraverso i doni, con uno sguardo anche ai bambini di tutto il mondo, che ogni anno affidano i loro desideri alle “letterine” inviate a Babbo Natale. Un’opera che restituisce il pensiero sulla festività di Pontiggia, che serve, anche e soprattutto, a tenere viva la memoria di questo grande scrittore, tra i più importanti del Novecento.
Messe d'Avvento su TV2000 in diretta dal Gemelli
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì alle ore 8.30, saranno trasmesse in diretta su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre) le celebrazioni eucaristiche dalla cappella San Giuseppe Moscati della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in collaborazione con il Centro Pastorale dell’Università Cattolica e la Cappellania del Gemelli. Con questo appuntamento, di particolare vicinanza ai sofferenti, ai malati e alle loro famiglie, si aprono nella Sede di Roma gli eventi di preghiera, riflessione, condivisione e solidarietà in preparazione al Santo Natale. avvento #natale #tv2000 #centropastorale Facebook Twitter Send by mail Print.