La tua ricerca ha prodotto 2 risultati per talenti:
Biografie femminili per ispirare le nuove generazioni
Queste sono solo alcune delle donne straordinarie le cui storie sono raccontate dalla penna di Patrizia Zelioli e dalle illustrazioni di Ilaria Mauriello ed Elena Tarantola nel nuovo libro Donne avventurose che hanno fatto grande Milano edito da Carthusia Edizioni. Il libro è stato presentato giovedì 26 novembre in diretta sui canali Facebook di Carthusia e di Almed , l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica, alla luce della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (che si celebra ogni anno il 25 novembre). Come la poetessa e scrittrice Vivian Lamarque che si è definita «una delle voci di questo grande coro femminile» e ha augurato alle bambine «di tenere a bada i loro lupi. O come la psicologa Silvia Vegetti Finzi che, ricordando la sua infanzia segnata dal disamore della famiglia, ha voluto ispirare la sua opera proprio all’amore, donandolo a tutti i bambini dei consultori più poveri della periferia di Milano. Antonella Zaini ha ricordato, infine, con emozione la figura della nonna, l’imprenditrice Olga Torri Zaini che, rimasta vedova a cavallo delle due Guerre Mondiali, decise di portare avanti l’azienda di famiglia, seguendo quello che le suggeriva il suo cuore. Le 28 biografie di “Donne Avventurose” coprono un arco temporale di quasi 600 anni e ognuna è diversa dalle altre: queste eroine hanno saputo affrontare le difficoltà del loro tempo e hanno lottato contro ogni schema, facendo emergere un talento senza simili. Il loro modello di vita va preservato e passato di generazione in generazione per ricordare alle bambine, ragazze e giovani donne di oggi e di domani che non sono mai state sole e che non devono avere paura di rincorrere i propri sogni.
Ecco i nostri Future Makers
Ateneo Ecco i nostri Future Makers Cinque studenti dell’Ateneo sono stati selezionati da The Boston Consulting Group tra i 100 migliori talenti italiani. Per un laureato e quattro studenti dell’Ateneo si è aperta, dopo una severa selezione, la possibilità di vivere quattro giorni intensi, dal 19 al 22 giugno, nella sede milanese - con vista su Piazza Duomo - della società internazionale di consulenza The Boston Consulting Group . Si fanno i nomi, tra gli altri, del commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Diego Piacentini , dell’amministratore delegato e direttore generale di Enel Francesco Starace , dell’atleta paraolimpica Bebe Vio e del direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco . Dopodiché mi hanno fornito due app con dei giochi per capire vari tipi di abilità e mi hanno convocata per i focus group: dieci ragazzi divisi in due gruppi a lavorare in modo creativo sul concetto di talento. thebostonconsultinggroup #futuremakers #talenti Facebook Twitter Send by mail Print UN FUTURO DA COSTRUIRE «A Camerino c’è un passato che è crollato e un futuro che è tutto da costruire». Nativo di Fiuminata (Mc) ha vissuto da vicino l’impatto umano ed economico del sisma sulle Marche, una regione meno colpita dal punto di vista delle vittime ma segnata soprattutto nel patrimonio storico-artistico. In particolare mi hanno colpito molto tre progetti: l'Innovation Lab dell'Università di Camerino, il Quartiere delle associazioni promosso dall'Associazione Io Non Crollo e il Polo integrato didattico, museale e di restauro promosso dall’amministrazione comunale di un importante centro limitrofo, Matelica».