 Come sarà l’alimentazione di domani? Quali sono le principali tendenze del consumo alimentare in Europa? Alcune risposte le offre il 5 e 6 ottobre il concorso Ecotrophelia Europe, grazie all’immaginazione di 85 studenti del settore agroalimentare e all’esperienza delle Federazioni nazionali dell’alimentazione (tra cui Federalimentare) che li accompagnano.
Come sarà l’alimentazione di domani? Quali sono le principali tendenze del consumo alimentare in Europa? Alcune risposte le offre il 5 e 6 ottobre il concorso Ecotrophelia Europe, grazie all’immaginazione di 85 studenti del settore agroalimentare e all’esperienza delle Federazioni nazionali dell’alimentazione (tra cui Federalimentare) che li accompagnano.
Nel pomeriggio del 5 ottobre, dalle 13.30 alle 17.30 si tiene a Piacenza, alla facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, la presentazione dei progetti da parte degli studenti, mentre il 6 ottobre alle 11 si terrà la cerimonia di consegna dei premi alla terna dei vincitori.
In questa Champions League dell’innovazione alimentare, sono 16 i Paesi europei che partecipano a Ecotrophelia Europe 2015. Le squadre vincitrici dei concorsi nazionali di Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Regno Unito, Serbia Slovenia, Spagna, Paesi Bassi e Ungheria espongono a Piacenza e a Milano Expo le loro gustose, innovative e visionarie creazioni alimentari. Per i vincitori un premio di 15.000,00 € assegnato da una qualificatissima giuria presieduta da Michel Coomans, della Commissione Europea, e di dirigenti di industrie agroalimentari di tutta Europa.
L’Italia è rappresentata da Fresh-App, bevanda eco-innovativa fabbricata a partire dalle bucce di mele e arance, inventata da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università degli studi di Napoli (nella foto).
