 Dalle lezioni dell’«antropologo light» alle esperienze dell’altro mondo del Charity Work Program, dall’edizione del 1826 de “L’infinito” con un apparente refuso conservata in biblioteca all’elogio del dialogo del grande sociologo di origine polacca per i cent’anni di Vita e Pensiero. Per finire con i chiostri promossi da Tripadvisor. In dodici notizie, pubblicate su questo magazine online dell’ateneo e rilanciate su Cattolicanewsletter, i fatti e le storie più interessanti da gennaio a dicembre. Sono il nostro augurio per un nuovo anno da vivere altrettanto intensamente.
Dalle lezioni dell’«antropologo light» alle esperienze dell’altro mondo del Charity Work Program, dall’edizione del 1826 de “L’infinito” con un apparente refuso conservata in biblioteca all’elogio del dialogo del grande sociologo di origine polacca per i cent’anni di Vita e Pensiero. Per finire con i chiostri promossi da Tripadvisor. In dodici notizie, pubblicate su questo magazine online dell’ateneo e rilanciate su Cattolicanewsletter, i fatti e le storie più interessanti da gennaio a dicembre. Sono il nostro augurio per un nuovo anno da vivere altrettanto intensamente.
GENNAIO
        Pif, l’antropologo light
        Ad aprile, Pierfrancesco Diliberto, autore e conduttore di culto delle nuove generazioni, terrà un laboratorio nell’ambito del corso del professor Aldo Grasso. Il suo intervento per la rubrica “L’intruso” di Vita e Pensiero
FEBBRAIO
        E ‘l naufragar m’è dolce
        “Infinità” al posto di “immensità”. Non è un refuso, ma il testo di un’edizione leopardiana stampata nel 1826 in un volume rarissimo, da poco pervenuto nella Biblioteca d’ateneo. Torna “Tralecarte”, il periodico che scopre le perle tra i libri
MARZO
        Fisica, il fascino dell’Ultranano
        È il nome del progetto Firb da mezzo milione di euro che ha come capofila l’Università Cattolica. Permetterà di studiare il trasferimento di calore alla nanoscala. Le ricadute? Il progresso delle Ict e l’efficienza nella produzione di energia elettrica
 APRILE
APRILE
        Lucrezia, il medico è un obruni
        La ventinovenne specializzanda del Policlinico Gemelli ha regalato un mese della sua vita alla gente di uno sperduto villaggio del Ghana grazie a un progetto del Cesi legato al 5x1000. Che adesso sposta la sua attenzione sulla Tanzania
MAGGIO
        Mara Maionchi, chi salverà la musica
        La produttrice discografica è salita in cattedra davanti agli studenti di marketing della Cattolica. Tra i temi della lezione, la crisi del mercato italiano: «Ogni volta che scarichi illegalmente lasci a casa gente che perde il lavoro». La nostra video intervista
GIUGNO
        L’altro Expo, quello “sharing” dei cittadini
        In un documento che sarà presentato nel mese di giugno le proposte della sharing economy per l’Esposizione universale del 2015 nel nome della condivisione: alloggi, wi-fi, babysitting, guide turistiche di quartiere e molto altro
LUGLIO
        Tripadvisor, la rete promuove i chiostri
        Turisti, visitatori e frequentatori lo scorso anno hanno espresso un costante giudizio positivo sul campus milanese nel sito web riservato alle recensioni dei viaggiatori. Una piacevole sorpresa che è valsa alla sede il Certificato di eccellenza 2014
AGOSTO
        Esperienze dell’altro mondo
        Con il Charity Work Program, 24 studenti dell’ateneo hanno partecipato a un progetto di solidarietà in Brasile, Etiopia, Sri Lanka, India, Capo Verde, Tanzania e Uganda. Tornano con un bagaglio di crescita personale e un cv più ricco. I loro racconti
SETTEMBRE
        Food safety, parte la Scuola Cattolica-Statale
        Con un dottorato che prenderà il via in concomitanza con Expo 2015 prende forma il programma di collaborazione tra le due università milanesi, Miur e ministero della Salute. Il rettore Anelli: «Potrebbe diventare l’eredità dell’esposizione universale»
 OTTOBRE – CENTENARIO DI VITA E PENSIERO
OTTOBRE – CENTENARIO DI VITA E PENSIERO
        Dialogare, questione di vita o di morte
        Zygmunt Bauman al convegno per i cent’anni della rivista Vita e Pensiero, ha tessuto l’elogio di chi, come Papa Francesco, non fa teoria sulla necessità del dialogo, ma lo pratica. Sul tema abbiamo intervistato, tra gli altri, Jürgen Moltmann, Mariapia Veladiano e padre Antonio Spadaro
NOVEMBRE - INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 
        Nuova Onu, serve la vision
        Inaugurazione dell’anno accademico: nostra intervista all’osservatore permanente della Santa Sede a Ginevra monsignor Silvano M. Tomasi. «Le istituzioni del dopoguerra sono inefficaci, perché manca un ideale per guidare la famiglia umana»
DICEMBRE
        Ricerca, la Cattolica apre a Bruxelles una piazza virtuale
        Il rettore Franco Anelli ha presentato al Parlamento europeo UCloud - Connecting Knowledge, uno strumento, costituito da una newsletter semestrale e un sito, per aprire il dialogo tra ricerca e policy maker 
