La Buona notizia - Presenza
by Bianca Martinelli | 28 aprile 2020
Laureato all’Università Cattolica di Brescia vive in Catalogna, dove dal 2015 ha aperto la sua libreria. In piena emergenza da Covid-19, per aiutare la comunità che l’ha accolto, ha raccolto 1.320 euro da destinare all’ospedale Arnau de Vilanova di Lleida
by Bianca Martinelli | 24 aprile 2020
La canzone accompagna il video, che riprende dall’alto una città deserta, per la campagna di raccolta fondi “SOStieni Brescia”. A realizzarlo Alessandro Milini, docente del laboratorio di Produzione e postproduzione nel campus bresciano della Cattolica
by Antonella Olivari | 22 aprile 2020
La prestigiosa rivista internazionale ha pubblicato gli esiti di una ricerca condotta da Giacomo Gerosa e Angelo Finco sui cambiamenti climatici. Secondo i due ricercatori non è provata la correlazione fra polveri sottili e Covid
by Antonella Olivari | 20 aprile 2020
Un servizio di sostegno scolastico a distanza ideato dal dottorando e collaboratore Asa Antonio Molinari, che ha coinvolto giovani universitari dell’Ateneo per lavorare con bambini e ragazzi
by Bianca Martinelli | 17 aprile 2020
I due curatori indipendenti Fabio Paris, docente del Dams, e Linda Rocco, laureata “londinese” del corso di laurea, hanno organizzato una mostra digitale che racconta l’evoluzione della tecnica d’assemblaggio d’immagini nell’ultimo decennio
by Katia Biondi e Graziana Gabbianelli | 16 aprile 2020
Interdisciplinarità e flessibilità di pensiero sono le leve su cui le magistrali di Economia e di Lettere e filosofia insistono per formare professionisti versatili. Nel talk i prof Giuseppe Lupo e Sebastiano Nerozzi raccontano il tempo che verrà dopo Covid19
by Katia Biondi e Antonella Olivari | 14 aprile 2020
Prima giornata dell’Open Week, il #FestivalUnicatt dell’orientamento e della cultura. A salire sul palco virtuale Elena Beccalli e Maurizio Paolini, presidi di Scienze bancarie e Scienze matematiche. A chiusura il talk live sul mistero degli algoritmi
by Antonella Olivari | 09 aprile 2020
Applied data science for banking and finance è la magistrale di Scienze matematiche interfacoltà con Scienze bancarie. Erogata in inglese, forma professionisti in grado di proporre soluzioni innovative a supporto delle decisioni strategiche dell’impresa
by Antonella Olivari | 08 aprile 2020
Il nuovo profilo della magistrale in Fisica è erogato in lingua inglese ed è costruito su solide conoscenze di tipo scientifico/tecnologico nel campo della fisica e un’ampia scelta di corsi nelle discipline di Innovation Management e Data Science 
by Antonella Olivari | 08 aprile 2020
Sono iscritti all’Università Cattolica e, senza trascurare le lezioni a distanza, hanno deciso di dare il loro contributo al Paese in questo periodo di emergenza sanitaria, aiutando anziani e ammalati. Piccole storia di ordinaria solidarietà
by ANTONELLA OLIVARI | 06 aprile 2020
Nel campus bresciano le facoltà di Psicologia e di Scienze linguistiche proclamano i propri laureati. Il preside Giovanni Gobber: «Tutto si è svolto in un clima di serenità e l’esame è stato progettato in modo da far emergere la qualità della dissertazione»
04 aprile 2020
Nei racconto dell’emergenza da coronavirus, il professore di Giornalismo del campus di Brescia al desk di casa preferisce incontrare le persone, il modo migliore per trovare il tono giusto nel rivolgersi al pubblico
02 aprile 2020
Il cambiamento improvviso nelle abitudini di così tante persone contemporaneamente ha causato, sul fronte infrastrutturale vari effetti, primo fra tutti l’aumento del traffico sulla Rete. Reggerà? Indicazioni del prof Della Vedova per un suo uso sostenibile
by Antonella Olivari | 02 aprile 2020
Oggi è il matrimonio tra regolamentazione d’urgenza e innovazione tecnologia che richiede attenzione: dalla prima si può tornare indietro, dall’innovazione tecnologica, no. Parlano il giurista Gabriele della Morte e il sociologo Valerio Corradi
by Antonella Olivari | 31 marzo 2020
LibraRisk, piattaforma ideata da Ecometrics, spin-off dell’Università Cattolica, diffonde quotidianamente per tutti comunicati stampa e notizie pubblicati dal dipartimento della Protezione Civile e dal ministero della Salute
by Antonella Olivari | 27 marzo 2020
Paolo Fossati, alumno e docente Unicatt, attraverso l'esperienza della moglie Francesca nella trincea della Rianimazione, raccoglie nel suo blog un ritratto universale della guerra al Covid-19
26 marzo 2020
Si firma come “una studentessa qualunque”. Silvia Vicari, al secondo anno del corso di laurea Ge.co del campus di Brescia, ha steso una lettera rivolta al nostro Paese per cercare di attraversare l’angoscia di questo momento e lanciare dei segni di speranza
by Antonella Olivari | 25 marzo 2020
Il Sommo poeta è attuale, emoziona e sa anche dare indicazioni sul futuro. In occasione del primo Dantedì del 25 marzo, parlano i docenti che in Cattolica studiano e insegnano la sua vita e le sue opere
by Antonella Olivari | 25 marzo 2020
Era caposervizio da quasi 40 anni nella sede di Brescia dell’Università Cattolica. Il dolore e la commozione di tutto l’Ateneo a partire dal rettore Franco Anelli e dal prorettore Mario Taccolini. Le parole del sindaco Emilio Del Bono
by Graziana Gabbianelli | 25 marzo 2020
Sergio Astori, psichiatra e docente alla facoltà di Psicologia, insieme a un gruppo di esperti, ha dato vita a un percorso condiviso di resilienza che raccoglie contenuti positivi e messaggi di speranza finalizzati a sostenere e preparare la ripresa
by Antonella Olivari | 20 marzo 2020
Sebastiano De Cesari, alumnus della sede di Brescia, lavora in una multinazionale che esporta dispositivi floccati in tutto il mondo e che sta lavorando senza soste in questo periodo. Il ruolo di innovation manager per un laureato particolare
by Agostino Picicco | 18 marzo 2020
Questo tempo difficile si rivela ricco di opportunità e offre l’occasione di reimpostare le relazioni tra genitori e figli nella ristrettezza delle mura domestiche. Il ruolo della scuola con la didattica a distanza. Parlano i pedagogisti Simeone e Triani
by Agostino Picicco | 12 marzo 2020
Come cambiano le forme di saluto e di comunicazione non verbale al tempo del Coronavirus. Gaggioli: «Data l’eccezionalità del momento, possiamo utilizzare gesti vicari del consueto tipo di gestualità affidati alla nostra creatività»
by Antonella Olivari | 12 marzo 2020
Sono i primi 13 laureati a distanza da Università Cattolica e Fondazione Poliambulanza. Sono stati convocati un mese prima della data fissata per mettere a disposizione nuove risorse a fronte dell’emergenza
by Agostino Picicco | 11 marzo 2020
I suggerimenti di psicologi e pedagogisti per aiutare bambini e ragazzi a gestire un momento così difficile come quello che stiamo vivendo. Con le indicazioni per sfruttare anche attraverso la formazione a distanza il tempo lontano da scuola