Da manichini hi-tech gestiti da software di simulazione che modulano di volta in volta la complessità dello scenario clinico per imparare, per esempio, la gestione del parto (in tutte le sue sfaccettature, da semplice a complicato a causa di sofferenze fetali o materne), a simulatori ultra-sofisticati per apprendere le tecniche laparoscopiche in modo del tutto realistico, fino anche alla gestione e risoluzione di casi clinici complessi attraverso la simulazione in tempo reale con pazienti virtuali, ambientati in una sceneggiatura altamente aderente alla realtà. E ancora, una serie di manichini impiegati per imparare a gestire le emergenze (per esempio simulare l’intubazione o la tracheotomia di un paziente).

Questo e molto altro è possibile trovare presso Ipse Center- Interactive Patient Simulation Experience – inaugurato oggi alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che ha partecipato attivamente a un mini training svolto nelle diverse sale di simulazione. Accanto al Ministro presente all’inaugurazione il Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli.

Ipse Centersi applica un approccio totalmente innovativo e unico di fare formazione a studenti, medici specializzandi, specialisti e ultra-specialisti. Ospitato nel Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, Ipse Center è nato dall’accordo siglato tra Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e Qbgroup (Società di Padova specializzata da oltre 25 anni nella Formazione e nelle Soluzioni Digitali in ambito Salute e Sanità).

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli esprime particolare gratitudine alla Fondazione Cariplo, nella persona del suo Presidente Giuseppe Guzzetti, per il determinante contributo offerto alla realizzazione di Ipse Center, dando così un apporto importante allo sviluppo di un modello di formazione innovativa degli operatori sanitari a livello nazionale e internazionale.

L’accordo con Qbgroup ha permesso al Policlinico di avvalersi anche della innovativa e originale metodologia didattica Cell (Centre For Experiential Learning), cioè Centro per la Formazione Esperienziale, un vero e proprio simulatore in ambito clinico. Nel Cell gli operatori della salute sono chiamati a seguire percorsi di simulazione diagnostico/terapeutica nelle medesime situazioni operative e di stress del loro ambiente di lavoro, sia esso l’ambulatorio, il pronto soccorso o il letto in reparto, interagendo in tempo reale con un paziente o con un collega e potendo vivere immediatamente il risultato delle loro decisioni.

«Un Policlinico Universitario come il Gemelli”, spiega il d¯irettore generale Enrico Zampedri, ha, ovviamente, nella sua mission anche la formazione. Il Policlinico Gemelli, in quanto luogo di cura e laboratorio di ricerca d’eccellenza, mette a disposizione i risultati ottenuti utilizzando delle metodologie di insegnamento all’avanguardia. Ipse Centerrappresenta l’eccellenza della formazione nella clinica, nella chirurgia e nella diagnostica grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie di simulazione e metodologie di formazione esperienziale. La disponibilità per gli operatori sanitari, sia interni sia esterni, di un Centro di formazione dove è possibile simulare le più diverse situazioni della pratica quotidiana ospedaliera, permette di realizzare un aggiornamento pratico degli operatori, che ha come principale obiettivo l’appropriatezza delle cure e la sicurezza dei pazienti e degli operatori stessi».     
    
Il Centro utilizza tecnologie altamente interattive a supporto di metodologie formative basate sui più evoluti modelli di apprendimento. La filosofia che ha portato alla creazione di Ipse Center si fonda sulla centralità del paziente, inteso come individuo che deve ricevere le migliori cure per migliorare il suo stato di salute, ma in generale il suo benessere, in totale sicurezza.

Continua a leggere