Ricercatori del Policlinico A. Gemelli e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella sede di Roma hanno mostrato l’efficacia di un collirio nel riparare in parte i danni alla vista in pazienti affetti da gliomi delle vie ottiche, un tumore che può portare a cecità. Il collirio è a base di un fattore di crescita, il Nerve Growth Factor (NGF), scoperto dal compianto Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini.
Sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Brain gli incoraggianti risultati della sperimentazione clinica di fase II su questo trattamento, randomizzata, controllata e in doppio cieco, condotta dagli Istituti di Pediatria, di Oculistica, di Radiologia e di Neurochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso il Policlinico A. Gemelli, in collaborazione con ricercatori del Centro Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Roma.
Nello studio, condotto da Antonio Chiaretti (a sinistra nella foto), docente di Pediatria, Benedetto Falsini, docente di Oftalmologia (a destra), e Riccardo Riccardi, docente di Oncologia Pediatrica della Cattolica (al centro), sono stati arruolati 18 pazienti con gliomi delle vie ottiche e gravi deficit visivi indotti dalla neoplasia, afferenti alla Unità Operativa Complessa di Oncologia pediatrica del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli" di Roma.
I gliomi delle vie ottiche sono dei tumori a lento accrescimento che colpiscono elettivamente le vie visive e il chiasma ottico, determinando a lungo termine la cecità dei pazienti per infiltrazione e compressione delle vie nervose da parte delle cellule tumorali. Allo stato attuale non esistono terapie efficaci in grado di contrastare questo devastante esito indotto dalla malattia.
Il Fattore di crescita nervoso (NGF) è stata la prima neurotrofina scoperta dalla professoressa Rita Levi Montalcini. Originariamente conosciuto per il suo ruolo nello sviluppo e nella sopravvivenza dei neuroni simpatici e colinergici, il NGF si è dimostrato efficace nel promuovere il recupero neuronale e la sopravvivenza dopo lesioni infiammatorie, ischemiche, e traumatiche in un gran numero di modelli sperimentali e clinici. Il NGF esplica la sua azione legandosi a specifici recettori, proteggendo le cellule ganglionari retiniche dall’apoptosi e dalla morte neuronale. Il NGF stimola anche la sintesi di altri fattori neurotrofici, come il BDNF, e di altre proteine che contribuiscono a mantenere nel tempo l’azione neuroprotettiva svolta sulle cellule danneggiate dal tumore.
«Sulla base di tali dati sperimentali - afferma il professor Antonio Chiaretti - e su altri studi condotti dal nostro gruppo su bambini e adolescenti affetti da lesioni delle vie ottiche, con tale ricerca abbiamo voluto testare l’efficacia e la sicurezza del NGF, somministrato come collirio attraverso la via congiuntivale, in un gruppo di pazienti affetti da gravi deficit visivi indotti dai gliomi ottici».
La via di somministrazione congiuntivale ha permesso di by-passare la barriera emato-retinica facilitando la penetrazione del NGF direttamente all’interno delle vie ottiche, dove sono presenti i recettori specifici per tale neurotrofina, e dove il NGF può esplicare la sua azione senza determinare alcun effetto collaterale. Inoltre, la via di somministrazione congiuntivale rappresenta una via non invasiva, facile, sicura ed efficace, per la prima volta testata nel mondo in questo tipo di patologia.
Continua a leggere