La tua ricerca ha prodotto 6 risultati per annoaccademico:

Europa, prolusione di Tajani

Il presidente del Parlamento Europeo dedicherà, infatti, il suo intervento alle “Riflessioni per una nuova Europa. Lunedì 19 novembre la giornata di apertura del 98° anno accademico inizierà alle 9.45 con la celebrazione eucaristica nella Basilica di Sant’Ambrogio presieduta dall'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini . Concelebreranno l'assistente ecclesiastico generale monsignor Claudio Giuliodori , gli assistenti spirituali e i docenti di teologia dell’Ateneo. La cerimonia di inaugurazione avrà luogo alle 11.30 nell’Aula Magna di largo Gemelli con il discorso inaugurale del magnifico rettore Franco Anelli e il saluto di monsignor Mario Delpini , presidente dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori. Seguirà la prolusione dell’onorevole Antonio Tajani alla presenza delle autorità istituzionali, dei componenti degli organi direttivi dell’Ateneo, del corpo docente e degli studenti. In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico tutte le lezioni sono sospese nella sede di Milano . Per gli studenti l’accesso alla cerimonia sarà consentito entro le ore 11 fino ad esaurimento posti e previa registrazione con il tesserino universitario alla postazione di accredito nel secondo chiostro a partire dalle ore 10.45.

 

L'inaugurazione con Paolo Gentiloni

Roma L'inaugurazione con Paolo Gentiloni La cerimonia di apertura dell'anno accademico 2017/2018 a Roma si è tenuta alla presenza del presidente del Consiglio dei ministri. È stata preceduta dalla Santa Messa celebrata dal cardinale Lorenzo Baldisseri , segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Così il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha salutato la comunità accademica della sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al termine della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 che si è svolta mercoledì 15 novembre nell’Auditorium della sede. Le università, con il loro ruolo di formazione, hanno una responsabilità straordinaria: dovete esserne consapevoli, ma anche orgogliosi» ha proseguito il presidente del Consiglio. La cerimonia inaugurale è stata preceduta dalla celebrazione della Santa Messa, officiata presso la Chiesa Centrale dal cardinale Lorenzo Baldisseri , segretario generale del Sinodo dei Vescovi, accolto dal saluto di monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Ateneo (leggi l'omelia) . Quindi, nell’Auditorium, il rettore Franco Anelli ha pronunciato il discorso inaugurale al quale è seguita la relazione del preside della facoltà di Medicina e chirurgia Rocco Bellantone . Il professor Filippo Crea , ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica, ha tenuto la prolusione (leggi la sintesi) intitolata “Malattie cardiovascolari: la prima causa di morte in Europa”.

 

Il nuovo campus si presenta al Dies

L'annuncio del rettore Franco Anelli che, insieme all'aumento delle matricole, ha segnalato il nuovo corso di laurea magistrale di Scienze politiche e sociali e la prima Cattedra Unesco della Cattolica. Sono i numeri di Cattolica 2, la nuova sede dell’Università Cattolica di Brescia, che verrà realizzata nel giro di un paio d’anni a Mompiano, nella zona nord ella città. A rendere il progetto del Campus ancora più puntuale, è anche la crescita costante delle immatricolazioni – che ha registrato quest’anno un + 6% - e l’esigenza di ampliare l’offerta formativa per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro inserito in un contesto sempre più globale. A breve, infatti, la facoltà di Scienze politiche e sociali avvierà un nuovo corso di laurea magistrale in “Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni – curriculum in Gestione delle Organizzazioni nei sistemi globali (GEOR)” , a completamento del percorso triennale già attivo. Anelli cita la nuova Costituzione Apostolica “Veritatis Gaudium” in cui “Papa Francesco, riferendosi all’insegnamento della teologia, parla della necessità di un dialogo tra questa e le scienze laiche; e insieme di leadership che indichino strade con spirito di servizio. La funzione pedagogica di questa antica istituzione è imprescindibile: forte della tradizione che rappresenta e, al contempo, in grado di dare costante dimostrazione della capacità innovazione e di vivacità della sua proposta» ha sottolineato il primo cittadino. Tra le novità di prestigio che hanno scandito la giornata del Dies Academicus anche l’annuncio delle prima cattedra Unesco assegnata alla Cattolica, in particolare proprio alla sede di Brescia, e dedicata a “L’educazione per lo sviluppo integrale dell’uomo e per lo sviluppo solidale dei popoli”.

 

Inaugurazione col cardinal Ravasi

Il discorso del rettore Franco Anelli , il saluto del presidente dell’Istituto Toniolo monsignor Mario Delpini e la prolusione del presidente del Pontificio Consiglio della Cultura nella cerimonia d’avvio dell’anno accademico. novembre 2017 “Adamo, dove sei?” Interrogativi antropologici contemporanei è il tema della prolusione che il cardinal Gianfranco Ravasi , presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha tenuto nell’aula magna dell’Università Cattolica per l’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018. Secondo tradizione, la giornata di mercoledì 8 novembre 2017 si è aperta nella Basilica di Sant’Ambrogio con la concelebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini ( leggi l'omelia ), a cui ha rivolto il proprio saluto l'assistente ecclesiastico generale monsignor Claudio Giuliodori . In Aula Magna il discorso inaugurale del Magnifico Rettore Franco Anelli , il e il saluto del Presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori monsignor Mario Delpini hanno preceduto la prolusione del cardinal Ravasi. Il tema della prolusione del cardinal Ravasi è al centro del suo prossimo libro in uscita il 17 novembre per i tipi di Vita e Pensiero . Stanno, infatti, avvenendo profonde mutazioni antropologiche che determinano un panorama inedito nella vicenda umana: le nuove frontiere della genetica e delle neuroscienze, l’intelligenza artificiale, l’infosfera. Il cardinale Ravasi descrive il nuovo paesaggio dell’umano a partire da una ricerca equilibrata e sapiente che attinge la sua forza e vitalità a quel “grande codice” della visione umana in Occidente che è stata la Bibbia.

 

Inaugurazione col cardinale Ravasi

Dopo il discorso del rettore Franco Anelli e il saluto del presidente dell’Istituto Toniolo mons. Mario Delpini , la prolusione del presidente del Pontificio Consiglio della Cultura nella cerimonia d’avvio dell’anno accademico. novembre 2017 “Adamo, dove sei?” Interrogativi antropologici contemporanei è il tema della prolusione che il cardinal Gianfranco Ravasi , presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, terrà nell’aula magna dell’Università Cattolica per l’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018. Secondo tradizione, la giornata di mercoledì 8 novembre 2017 si aprirà alle ore 9.15 nella Basilica di Sant’Ambrogio con la concelebrazione eucaristica presieduta da monsignor Mario Delpini , arcivescovo di Milano. Il discorso inaugurale del Magnifico Rettore Franco Anelli e il saluto del Presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori monsignor Mario Delpini precederanno la prolusione del cardinal Ravasi. Il tema della prolusione del cardinal Ravasi è al centro del suo prossimo libro in uscita il 17 novembre per i tipi di Vita e Pensiero . Il cardinale Ravasi descrive il nuovo paesaggio dell’umano a partire da una ricerca equilibrata e sapiente che attinge la sua forza e vitalità a quel “grande codice” della visione umana in Occidente che è stata la Bibbia.

 

Inaugurazione con il ministro Lorenzin

ROMA Inaugurazione con il ministro Lorenzin All’apertura dell’anno accademico nella sede di Roma, oltre al discorso inaugurale del rettore Franco Anelli , l’intervento del titolare del dicastero della Salute. Prima della cerimonia la Messa celebrata dal cardinale Giuseppe Versaldi 27 novembre 2015 Nell’Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha avuto luogo venerdì 27 novembre la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2015/2016 nella sede di Roma dell’Ateneo (largo F. Vito, 1) . è intervenuto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin . La cerimonia inaugurale è stata preceduta alle ore 9.30 dalla celebrazione della Santa Messa, officiata presso la Chiesa Centrale dal cardinale Giuseppe Versaldi , prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Alle 11, nell’Auditorium dell’Università Cattolica, il rettore Franco Anelli ha pronunciato il discorso inaugurale. A seguire la relazione del professor Rocco Bellantone , preside della facoltà di Medicina e chirurgia. Il professor Gaetano Paludetti , ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università Cattolica, ha tenuto la prolusione intitolata “ Otorinolaringoiatria una specialità poliedrica e in evoluzione ”.

 
Go top