La tua ricerca ha prodotto 6 risultati per assicurazioni:

Pandemia e catastrofi, il ruolo delle assicurazioni

Webinar Pandemia e catastrofi, il ruolo delle assicurazioni Il tema al centro di un incontro promosso il 20 ottobre da Scienze bancarie, assicurative e finanziarie e Forum Ania – Consumatori sui canali social Unicatt. Meno frequenti sono, invece, le occasioni di comprendere il ruolo svolto dalle coperture assicurative specie a fronte di eventi catastrofali come quelli pandemici che stiamo vivendo di questi tempi, con implicazioni sanitarie connesse, o quelli climatici. E solo purtroppo dopo eventi legati a terremoti, ad esempio, che se ne fa qualche volta cenno». Tutti aspetti presi in esame dal webinar nel corso del quale in particolare si parlerà di rischi pandemici, climatici, cibernetici, catastrofali e di come sia possibile proteggere il proprio patrimonio, da tali eventi. L’incontro è destinato a un pubblico giovane in quanto lo scopo è ragionare sui temi e sulla necessità dell’educazione assicurativa», afferma il professor Zappa. Inoltre, sarà anche l’occasione per lanciare l’iniziativa in collaborazione con Ania del Gran Premio di Matematica Applicata, che quest’anno è alla sua ventesima edizione. Dopo l’introduzione della preside di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Elena Beccalli , partecipano all’evento tra gli altri, Nino Savelli , docente di Teoria del rischio in Cattolica, Giacomo Carbonari , segretario generale del Forum Ania-Consumatori, e Alessandro Limonta , secondo classificato all’ edizione 2020 del Gran Premio di Matematica.

 

Assicuratori (quasi) per gioco

MILANO Assicuratori (quasi) per gioco Realizzare un vero e proprio piano assicurativo aziendale è il mandato del business game che mette in competizione gli studenti del corso di Mercati e prodotti assicurativi di Scienze bancarie. giugno 2017 Vestire per tre mesi i panni di “consulente” e realizzare un vero e proprio piano assicurativo aziendale. In che cosa consiste il business game ? «La prima tappa è illustrare durante una lezione del corso come funziona una specifica azienda metalmeccanica, la tipica azienda medio-piccola italiana», spiega il professor Marazzi. Gli studenti, divisi in squadre e in competizione tra loro per redigere il miglior programma – aggiunge il docente –, per tutto il periodo del percorso, della durata di tre mesi, sono affiancati dai brokers dell’Aiba, incontrano assicuratori e ottengono una “vera” quotazione su cui ragionare. Si cerca, in questo modo, di ripercorrere e far “respirare” quello che avviene giornalmente nel mercato assicurativo». Un’attività talmente apprezzata che quest’anno ha raggiunto il record di partecipanti con 12 squadre in gara. businessgame #assicurazioni #aziende Facebook Twitter Send by mail Print.

 

Matematica applicata, le premiazioni

milano Matematica applicata, le premiazioni Sono stati oltre 500 gli studenti da tutta Italia che hanno partecipato alla finalissima del Gran Premio promossa dal Forum Ania-Consumatori con la facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. marzo 2019 Sono stati più di 500 gli studenti a darsi battaglia per la vittoria della diciottesima edizione del “ Gran Premio di Matematica Applicata ”. I ragazzi delle scuole superiori che hanno superato la prima manche del concorso educativo hanno infatti partecipato alla prova finale, che si è svolta venerdì 22 febbraio nelle sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e di Milano. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Attuari e della Regione Lombardia e sta ottenendo un successo sempre maggiore: quest’anno sono stati coinvolti 10.000 studenti (+12% rispetto al 2018) provenienti da 150 scuole superiori di tutta Italia. Gli oltre 500 finalisti - selezionati dopo la prima prova del 16 gennaio presso l’istituto di appartenenza - hanno trovato ad attenderli quiz e problemi di logica, quesiti a risposta chiusa e aperta che hanno messo a dura prova la loro capacità di applicare modelli matematici astratti alla vita reale. Nel corso di questa giornata verrà proposto uno spettacolo di edutainment su temi assicurativi e non mancherà un momento di orientamento, in cui verranno illustrati ai ragazzi i corsi di studio e le opportunità professionali in ambito finanziario e assicurativo. matematica #scienzebancarie #assicurazioni Facebook Twitter Send by mail Print.

 

I nuovi risk analyst certificati Sas

milano I nuovi risk analyst certificati Sas La società leader negli analytics ha inserito per la prima volta corsisti del master in Credit Risk Management nel portale degli studenti certificati Sas per Certified Base Programmer for SAS®9. Per la prima volta corsisti del master di secondo livello in Credit Risk Management (Crerim) dell’Università Cattolica sono stati inseriti nel portale studenti certificati Sas per Certified Base Programmer for SAS®9 . Si tratta di una vetrina che apre le porte a nuove possibilità professionali, grazie al valore internazionale della certificazione» osserva Cinzia Gianfiori , Academic Program Manager di SAS Institute. L’interesse della nostra società verso il master Crerim è stato sempre molto forte, a partire dalla fase iniziale di ideazione, e si è mantenuto e rinforzato nel tempo attraverso la collaborazioni in tutte le sue edizioni» afferma Cinzia Gianfiori. Da sempre gli studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere le lezioni applicative con il Software Sas, tenute da docenti della formazione della Società direttamente nella sede di Milano, e di avvicinarsi già in fase di formazione a una realtà lavorativa. Fondamentale in questo senso l’acquisizione di nozioni specifiche integrata da approfondimenti legati a tematiche di business e alle evoluzioni delle soluzioni proposte in risposta alle nuove direttive e richieste del mercato, per risultare sempre efficaci e garantire una formazione adeguata». Abbiamo dato l’opportunità di intraprendere un percorso di preparazione alla certificazione SAS Base, integrando l’impegno previsto con ore di studio autonomo attraverso i corsi in e-learning» spiega Cinzia Gianfiori.

 

Assicurazioni, la Csr è digitale

Cattolicapost Assicurazioni, la Csr è digitale Nel corso promosso da Altis e Cnp UniCredit Vita , studenti e dipendenti in team cercheranno strumenti innovativi per comunicare i valori dell’azienda. È il progetto alla base del nuovo corso di alta formazione “ Digital Csr per il settore assicurativo ”, promosso da Altis dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Cnp UniCredit Vita . Un percorso che non si fermerà nei confini della classe: quattro team misti tra studenti e dipendenti e manager dell’azienda lavoreranno a dei project work finalizzati a fornire al comitato di direzione aziendale soluzioni innovative per la comunicazione della cultura assicurativa di Cnp Vita. L’idea nasce dalla collaborazione tra Cnp Vita e Altis per la definizione del nostro piano strategico di sostenibilità» afferma Maria Elisa Cesari , direttore legale &; societario e Csr manager Cnp UniCredit Vita. L’unione tra le competenze accademiche di Altis e l’esperienza di Cnp UniCredit Vita fa di questo corso un’opportunità per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. Oggi l’Accademia deve essere in grado di accompagnare i giovani verso le nuove sfide del mercato del lavoro» commenta Mario Molteni , direttore scientifico del corso e delegato del rettore al coordinamento e allo sviluppo dei rapporti con le imprese dell’Università Cattolica del Sacro Cuor. assicurazioni #csr #socialresponsibility #altis Facebook Twitter Send by mail Print LA RESPONSABILITÀ SOCIALE SECONDO ALTIS Altis è l’Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che si occupa di imprenditorialità e management per lo sviluppo sostenibile .

 

Banche-assicurazioni, summit in Cattolica

MILANO Banche-assicurazioni, summit in Cattolica Per i 25 anni della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dal 23 al 26 novembre tre incontri con esponenti di punta del settore tra cui Danièle Nouy , Giuseppe Vegas , Fabio Panetta e Gabriel Bernardino 18 novembre 2015 Danièle Nouy , Giuseppe Vegas , Fabio Panetta e Gabriel Bernardino . Sono solo alcuni degli esponenti del mondo bancario e assicurativo che la prossima settimana parteciperanno a tre importanti incontri in programma all’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli, 1 – Milano) con l’obiettivo di approfondire temi di attualità su mercati finanziari, banche e compagnie di assicurazione. Ad aprire il ciclo sarà l’incontro di lunedì 23 novembre (ore 15, Aula Negri da Oleggio) promosso in collaborazione con Consob dal titolo “Capital Markets Union: sfide e opportunità” . Tra i relatori Nial Bohan , Head, Capital Markets Union Unit, DG Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union, Commissione Europea, Nicoletta Giusto , Consob, Maurizio Sella , Assonime, Giovanni Petrella e Andrea Perrone , entrambi docenti nella facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative. Giovedì 26 novembre (ore 9.30, Aula Pio XI) chiuderà il ciclo di incontri il convegno “The Changing Insurance Regulation” , realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari (CeTIF). La giornata sarà incentrata su tre aspetti: framework regolamentare del comparto assicurativo, rischio e requisiti di capitale e impatti potenziali della nuova regolamentazione sul mercato assicurativo. Ne discuteranno Renzo Avesani , CRO Forum, Angele Galea , St. John, Malta Financial Services Authority, Dario Focarelli , Ania, Paolo Cadoni , The UK Prudential Regulation Authority, Nino Savelli e Alberto Floreani , entrambi docenti all’Università Cattolica.

 
Go top