La tua ricerca ha prodotto 2 risultati per brera:

Brera vista con gli occhi dell'altro

cattolicapost Brera vista con gli occhi dell'altro Gli studenti del master in Servizi educativi per il patrimonio artistico sono stati condotti tra le sale della pinacoteca dal mediatore culturale Dudù Kouate , che ha proposto un approccio creativo capace di amplificare la percezione emozionale delle opere. settembre 2018 Una giornata speciale a Brera, per gli studenti del master in Servizi Educativi per il Patrimonio Artistico, dei Musei Storici e di Arti Visive dell’Università Cattolica. Attraverso le sue spiccate abilità artistiche, nonché per mezzo del suo profondo senso critico, ha condotto un itinerario di visita del tutto innovativo, basato sulla lettura di alcune opere in chiave personale e interculturale. Questo ha consentito ai fruitori presenti di riscoprire il valore universale delle opere trattate, nello specifico il telero con la Predica di San Marco ad Alessandria d’Egitto dei fratelli Gentile e Giovanni Bellini e le porzioni d’affresco raffiguranti l’ Adorazione dei Magi di Gaudenzio Ferrari. Il tutto arricchito dall’accompagnamento musicale di strumenti africani autoctoni e nel pieno rispetto delle verità scientifiche presentate dalle opere. Un approccio così creativo ha amplificato in ogni studente la percezione emozionale dei dipinti, promuovendone una partecipazione attiva e maggiormente autonoma, tale da stimolare il desiderio di accostare anche le proprie esperienze agli episodi delle opere e di sentirsi, come Dudù, veri protagonisti di esse. allievo master in Servizi Educativi per il Patrimonio Artistico, dei Musei Storici e di Arti Visive dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano #brera #pinacoteca #mediazioneculturale Facebook Twitter Send by mail Print.

 

Brera, parla il direttore James Bradburne

Master Brera, parla il direttore James Bradburne Il Project work finale del master Progettare cultura è stato dedicato alla storica istituzione culturale milanese. Uno studio sulle prospettive post Covid e sull’innovazione culturale VIDEO 28 luglio 2020 Come ogni anno a conclusione del percorso del master Progettare cultura si è svolto il Project work finale che risponde alle esigenze di un committente reale. Per la XIII edizione gli studenti hanno lavorato sulla Pinacoteca di Brera del periodo post emergenza Covid. Nei tre mesi di chiusura le riflessioni sul modello dominante e sulle alternative possibili sono state numerose e lo scambio fra i diversi operatori non si è mai interrotto. Per chi voglia approfondire l’argomento il dialogo con James Bradburne è l’oggetto di questo video. Il collegamento tra memoria e slancio verso il futuro è alla base dell’impostazione del master. Le iscrizioni alla XIV edizione del terminano il prossimo 19 ottobre , e si prepara un altro anno aperto a quanto di più innovativo e interessante accade nel panorama culturale milanese e internazionale.

 
Go top