La tua ricerca ha prodotto 2 risultati per centridiateneo:

Disability Manager, webinar su lavoro e inclusione

Ateneo Disability Manager, webinar su lavoro e inclusione Venerdì 27 novembre ore 15.00 il webinar promosso dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita dell’Università Cattolica, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e la Federazione Disability Management (FE.D.MAN). by FEDERICA MANCINELLI | 26 novembre 2020 Un lavoratore su quattro ha una malattia cronica e, in alcuni casi, una certificazione di disabilità. Da quindici anni l’Università Cattolica forma professionisti preparati ad affrontare il difficile tema dell’inclusione lavorativa anche in condizioni complesse, tanto che di fatto sono ormai centinaia i Disability Manager che, avendo ricevuto una formazione interdisciplinare, operano sul campo. E ciò avviene pur in assenza di una chiara disciplina nazionale: a distanza di cinque anni si è ancora in attesa dei decreti attuativi del Job Act e, nonostante l’obbligo introdotto dalla cosiddetta “legge Madia”, sono pochissime le amministrazioni pubbliche ad aver individuato tale figura. I Disability Manager sono professionisti che hanno gli strumenti culturali per mettere in pratica ciò che è stato loro insegnato e che si mostra ancora più utile nell’attuale situazione pandemica in cui i temi dell’inclusione lavorativa così come del mantenimento e del ritorno al lavoro risultano drammaticamente stringenti. Il convegno sarà reso disponibile su Vimeo, Linkedin e Youtube e sul sito del Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita . “I Disability Manager Italiani: da competenza a professione” è il titolo della relazione finale di Mauro Buzzi , Presidente FE.D.MAN.

 

Misericordia e dedizione, parla Di Segni

Il Rabbino capo della comunità ebraica di Roma, vice-presidente del Comitato Nazionale di Bioetica, è l’ospite del primo degli incontri promossi dall’Università Cattolica per celebrare i dieci anni di attività dei Centri d’Ateneo. È la proposta dell’Università Cattolica per celebrare i dieci anni di attività dei cinque Centri di Ateneo: Bioetica , Studi e ricerche sulla Famiglia , Dottrina Sociale della Chiesa , Solidarietà internazionale e Vita . Dopo i saluti del rettore Franco Anelli e l’introduzione del direttore del Centro d’Ateneo di Bioetica Adriano Pessina , interverrà Rav. Riccardo Di Segni (nella foto) , Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma e vice-presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica. Il Centro di Ateneo di Bioetica ha ritenuto importante vivere lo spirito dell’anno della Misericordia aprendo uno spazio di riflessione su come la fedeltà di Dio all’uomo possa manifestarsi nelle pratiche di assistenza e di cura delle fasi finali della vita dell’uomo. centridiateneo #bioetica #misericordia Facebook Twitter Send by mail Print CINQUE INCONTRI PER CINQUE CENTRI D’ATENEO L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in occasione del decimo anniversario della fondazione dei Centri di Ateneo, organizza il ciclo di incontri “I volti e le parole della Misericordia. Nel mese di dicembre al termine del ciclo di incontri, si terrà una tavola rotonda conclusiva con la partecipazione dei direttori dei Centri di Ateneo. CALENDARIO DEGLI INCONTRI CENTRO DI ATENEO DI BIOETICA Morire di fronte a Dio e agli uomini.

 
Go top