La tua ricerca ha prodotto 10 risultati per concorso:
Formazione primaria, il test per 450 posti
Scienze della formaazione Formazione primaria, il test per 450 posti Aperte fino al 9 settembre le iscrizioni nella sede di Milano e Brescia per partecipare al concorso di ingresso alla laurea magistrale a ciclo unico per chi intende insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria. I posti disponibili nei due campus sono 450, 200 per la sede di Milano e 250 per quella di Brescia. Entro mercoledì 9 settembre gli studenti che desiderano diventare insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria dovranno effettuare l’iscrizione al test attraverso il portale d’ateneo. Questo corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) ha l’obiettivo di preparare gli insegnanti del futuro. Per questo il piano di studi prevede due livelli di insegnamento: fornire le conoscenze e i contenuti disciplinari che saranno veicolati nell’ambiente scolastico (“cosa” insegnare) e indicare agli studenti la relazione e l’approccio da tenere con gli alunni (“come” insegnare). Il corso è abilitante all’insegnamento: consente cioè una volta conseguita la laurea, l’inserimento nelle graduatorie d’Istituto e la partecipazione ai concorsi ordinari per le scuole dell’infanzia e primaria. Per tutti gli iscritti al corso di laurea, appuntamento ai primi di ottobre per la giornata di welcome day, un’occasione importante per avere tutte le informazioni su corsi, attività di laboratorio, tirocini e per un primo approccio per conoscere i compagni di studio dei prossimi cinque anni.
I collegi non si fermano, al via il College Camp
Educatt I collegi non si fermano, al via il College Camp Per la prima volta, il concorso per le ammissioni si svolgerà online, grazie a una procedura virtuale che permetterà al candidato di iscriversi e di sostenere le fasi di selezione da casa. Un nuovo sito dedicato alla community collegiale by Giada Meloni | 03 luglio 2020 A causa del lockdown abbiamo assistito a un drastico calo dei fuori sede presenti nelle città: molti studenti sono tornati alle città d’origine, un po’ per l’incertezza della situazione, un po’ per la mancanza della famiglia. Emerge quindi la volontà di riprendere le attività in presenza ma anche lo spirito critico di chi tocca con mano la situazione ogni giorno e trova soluzioni ad hoc, sicure ed efficaci, per erogare i servizi anche a distanza. Educatt, Università Cattolica e Istituto Toniolo si muovono in questo senso attivando la nuova area web dedicata ai Collegi in Campus: un nuovo mini-sito con un’interfaccia più responsive e un menu semplice ed efficace. Anche la grafica è del tutto rinnovata, in linea con il nuovo layout del College Camp 2020, il concorso per l’ammissione e la riammissione ai Collegi e alle Residenze dell’Università Cattolica. Per la prima volta dai suoi esordi, il concorso per le ammissioni si svolgerà online, grazie a una procedura virtuale che permetterà al candidato di iscriversi e di sostenere le fasi di selezione da casa. Le iscrizioni al College Camp 2020 sono aperte: all’area dedicata www.collegiunicattolica.it sono disponibili tutte le informazioni sulle ammissioni e le riammissioni ai Collegi e alle Residenze dell’Università Cattolica.
Percorsi formativi per i 24 Cfu
I percorsi consistono in attività formative e relativi esami coordinati fra loro e articolati in modo tale che ogni studente acquisisca i 24 Cfu, con 6 Cfu in almeno 3 dei 4 seguenti ambiti disciplinari: a. pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; b. psicologia; c. antropologia; d. metodologie e tecnologie didattiche. Le attività didattiche di tale percorso prenderanno avvio – con più edizioni, erogate nelle sedi di Milano, Brescia e Piacenza – a partire da gennaio 2018 . Sarà possibile l’iscrizione ai percorsi formativi selezionando, tra gli insegnamenti proposti, i corsi d’interesse. Pertanto, ai fini della necessaria modifica del piano degli studi, sarà definita una nuova finestra temporale a disposizione di tutti gli studenti interessati. CERTIFICAZIONE Terminati i percorsi e sostenuti i relativi esami, l’Università certificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, indicando gli insegnamenti, i settori scientifico-disciplinari e le votazioni riportate. Per i laureati presso altro Ateneo: i candidati dovranno attenersi alle indicazioni fornite dalle competenti strutture della propria università ai fini del riconoscimento dei Cfu già acquisiti. IN CONTATTO CON NOI Chi desiderasse lasciare i propri contatti verrà aggiornato sui percorsi di formazione dell’Università Cattolica per il conseguimento dei 24 Cfu. Infoform per info 24 CFU #scuola #creditiformativi #cfu #concorso Facebook Twitter Send by mail Print.
Prepararsi al Fit con i 24 Cfu
cattolicapost Prepararsi al Fit con i 24 Cfu Nessuno conosce le scadenze del bando per il reclutamento dei nuovi insegnanti , che immetterà direttamente in ruolo . Diverse restano ancora le incognite che incombono sulla definizione di una data, anche se i meglio informati sostengono: non prima della fine del 2018 . Tant’è vero che c’è voluta un’altra Nota ministeriale – quella del 25 ottobre 2017 – per chiarire ciò che fino alle prime settimane di quest’autunno ancora non risultava evidente. Complicazioni procedurali a parte – penso soprattutto al dibattito innescato con l’introduzione dei 24 Cfu – c’è un aspetto di questa norma che conviene non sottovalutare. In questo senso i percorsi per l’acquisizione dei 24 Cfu costituirebbero, più che un ennesimo intralcio burocratico allo sviluppo di una carriera già difficile, un’occasione di preparazione alle prove di concorso . Durante un recente dibattito pubblico sui 24 Cfu ho assistito all’intervento di un dottore di ricerca che sosteneva di avere già, dopo tre anni di dura preparazione disciplinare, sufficienti competenze per accedere ai ruoli di insegnamento nella scuola secondaria. Ma come comportarsi quando in classe ci sono alunni con disturbi dell’apprendimento, bisogni educativi speciali o provenienze sociali “a rischio”? Credo che un buon insegnante, oltre a indicare ai propri allievi la meta, debba conoscere anche le strade che permettono loro di raggiungerla.
Medicina, più di 8mila per il test
Roma Medicina, più di 8mila per il test Martedì 27 marzo all’Ente Fiera Roma la prova di selezione per gli 8.163 aspiranti camici bianchi, provenienti da tutta Italia, candidati ai 270 posti del corso di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia e ai 25 di Odontoiatria. marzo 2018 Sono stati 8.163 i candidati, provenienti da tutta Italia, al concorso di ammissione al primo anno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria dell’Università Cattolica, che si è svolto martedì 27 marzo presso l’Ente Fiera di Roma. In dettaglio, quest’anno alla prova di selezione sono iscritti 7.692 candidati per Medicina (5.065 femmine e 2.627 maschi), che si contendono uno dei 270 posti a concorso, con un rapporto di circa 1 ammesso ogni 28,4 candidati; sono invece 471 i candidati per i 25 posti di Odontoiatria (234 femmine e 237 maschi), 1 ammesso ogni 18,4 partecipanti al concorso. Data la notevole partecipazione ai concorsi di ammissione, ancora una volta si conferma la grande attrazione della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica che la recente pubblicazione della graduatoria internazionale di QS Ranking colloca fra le più prestigiose 150 facoltà mediche del mondo. “Siamo consapevoli della grande responsabilità che le famiglie e i giovani che scelgono la nostra facoltà ci attribuiscono per la loro formazione e il loro futuro professionale – dichiara il professor Rocco Bellantone , Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica –. medicina #odontoiatria #concorso #test #ammissione Facebook Twitter Send by mail Print PROVE E SVOLGIMENTO DEL TEST Gli aspiranti camici bianchi hanno svolto la prova presso l’Ente Fiera Roma (Via Portuense, 1645). La riservatezza dei test, sostenuti in modo anonimo dai candidati, è assicurata da sistemi tecnologici informatizzati, così come la procedura di elaborazione dell'esattezza delle risposte è garantita da un sofisticato sistema di lettura ottica, dal quale deriva la graduatoria di merito.
I Wish, i desideri in un video
ateneo I Wish, i desideri in un video Il Centro pastorale dell’Ateneo lancia il concorso rivolto in modo particolare agli studenti sul tema delle speranze e dei sogni dei giovani. Le migliori clip saranno premiate con buoni informatici da 1.500, 1.000 e 500 euro per i primi tre classificati. Giovani e desideri il concorso per un video amatoriale promosso dal Centro pastorale dell’Ateneo. Rivolto in modo particolare agli studenti, il contest chiede ai partecipanti un video di 3 minuti per raccontare le loro speranze, i loro sogni, la loro visione del futuro in una realtà in cui il desiderio si deve scontrare con mille difficoltà. Un modo per ascoltare la loro voce, sollecitati anche dal prossimo Sinodo dei Giovani indetto da Papa Francesco. I video saranno valutati da una commissione composta da docenti dell’Università Cattolica e da professionisti del mondo del cinema. Il video, della durata massima di 3 minuti primi, dovrà essere realizzato in formato Mpeg4 e consegnato insieme a una copia della domanda di partecipazione debitamente compilata.
Un premio per il merito
Ateneo Un premio per il merito Sono state consegnate dal rettore in aula magna le 200 borse di studio destinate da Università Cattolica e Istituto Toniolo agli studenti migliori dell’Ateneo. Sul palco il fondatore e Ceo dei piumini eco friendly Save The Duck, Nicolas Bargi GALLERY by Graziella Matarrese e Benedetta Maffioli | 22 febbraio 2017 Sono duecento gli studenti meritevoli che martedì 21 febbraio sono stati premiati nell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano, con altrettante borse di studio. Ed emblema di questo sodalizio tra l’Università Cattolica e suoi alumni è proprio Nicolas Bargi, fondatore e Ceo di Save the Duck, brand innovativo di piumini eco friendly . Laureatosi in Economia nel 1996, ricorda ancora con passione gli anni passati tra i chiostri dell’Università: anni per lui essenziali nella realizzazione di quello che è oggi, che gli hanno fatto capire il senso dello studio, della fatica e dell’impegno che bisogna mettere per raggiungere i propri obiettivi. Ma ricordatevi che bisogna studiare con passione, scegliendo qualcosa che vi piaccia e che vi aiuti a realizzare il vostro sogno. Consonni ha sottolineato come il rapporto tra mondo universitario e mondo aziendale debba sempre più essere coltivato, scommettendo sulla crescita personale degli studenti, che andranno ad alimentare la società del futuro. Una società a cui con responsabilità bisogna pagare il prezzo del proprio talento - ha concluso il Magnifico Rettore - e dalla quale bisogna raccogliere il testimone riuscendo però a trovare una strada diversa da quella già percorsa dalle generazioni precedenti, facendosi guidare dalla scintilla di una nuova idea».
Premio al merito per 200 studenti
Il riconoscimento sarà assegnato martedì 21 febbraio a 100 iscritti e 100 neoimmatricolati nell’anno accademico 2016-2017, nel corso di una cerimonia con la testimonianza di Nicolas Bargi , fondatore e Ceo di Save the Duck e laureato dell’Ateneo. Gli studenti coinvolti sono i diplomati nel 2016, oggi iscritti al primo anno di una laurea triennale o magistrale a ciclo unico ( 60 Borse Start di 2.000 euro), o al primo anno di un biennio magistrale ( 40 Borse Run di 2.000 euro). A tutti i beneficiari di Borse Start o Run è offerta l’Opzione Campus: nel caso lo studente aderisse alla proposta formativa dei Collegi “in campus” l’importo della Borsa di studio viene aumentato di 1.000 euro annuali. L’esperienza all’estero durante il liceo è stata decisiva anche per Francesca Sisto , di Bari, iscritta al primo anno del corso di laurea in Economics and management della facoltà di Economia di Milano. Internazionale è anche il percorso di Alice Gungui , che ha scelto di trasferirsi dalla Sardegna a Piacenza dove è iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Progettazione pedagogica per i minori della facoltà di Scienze della formazione. In particolare l’iniziativa riguarderà 57 studenti della sede di Milano, 46 di Roma, 1 di Brescia, 1 di Piacenza e 2 di Cremona. Nel bando pubblicato sul portale unicatt.it sono raccolte tutte le condizioni per partecipare alla selezione, che riguarda laureandi di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo con una media degli esami di almeno 28/30; oppure laureati con voto di laurea magistrale non inferiore a 105/110.
Medicina, in ottomila per il test
ROMA Medicina, in ottomila per il test Giovedì 31 marzo all’Ente Fiera Roma il concorso di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria. marzo 2016 Sono convocati giovedì 31 marzo , alle ore 11, per sostenere la prova di selezione presso l’Ente Fiera Roma, gli 8.380 candidati al concorso di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria dell’Università Cattolica. Sono 7.860 i candidati per Medicina , in prevalenza ragazze (5.109 contro 2.751 ragazzi), che si contenderanno uno dei 270 posti a concorso , con un rapporto di circa un ammesso ogni 29 candidati. I candidati provengono da tutte le Regioni italiane a conferma dell'attrattività nazionale dei corsi di laurea della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È previsto un servizio di bus navetta con partenza dalla stazione Ferroviaria “Fiera di Roma” e dall’ingresso Est della Fiera che permetterà ai candidati di raggiungere l’ingresso Nord. Disponibili sul sito web dell’Università Cattolica gli elenchi di convocazione con l’indicazione del padiglione in cui i candidati svolgeranno la prova. I candidati in attesa dell’avvio delle procedure concorsuali saranno ospitati nel Padiglione 7, mentre gli accompagnatori saranno ospitati nel Padiglione 9, dotato di punti di ristoro e servizi, in attesa dello svolgimento del concorso.
Concorso OsservaItalia
Piacenza Concorso OsservaItalia Premiazione del gruppo vincitore del concorso destinato agli studenti della Laurea Magistrale in Food marketing. aprile 2016 Un premio destinato agli studenti della laurea magistrale in Food marketing e Strategie commerciali dell’Università Cattolica di Piacenza e istituito da OsservaItalia per un progetto di ricerca che veda al centro il settore dell’ortofrutta. Il gruppo di studenti vincitori sarà proclamato venerdì 8 aprile alle 10.30 , in aula Delta e per l’occasione sarà presente il direttore marketing di Conad Giuseppe Zuliani e Luigi Gia, caporedattore di Affari&;Finanza – Repubblica. L’ortofrutta è uno dei più importanti comparti dell’industria agro-alimentare con un fatturato aggregato di 11 miliardi di euro, 4 dei quali realizzati all’estero. Un segmento di mercato, quello dei prodotti freschi e freschissimi che vale oggi alla cassa circa il 45% di uno scontrino. E’ dunque chiaro come la competizione per il mondo della grande distribuzione si giochi su questo terreno, attraverso strategie che devono tenere conto delle nuove tendenze dei consumatori sempre più salutisti, più attivi, più informati, meno spendaccioni e alla continua ricerca di prodotti freschi, freschissimi e a Km0. E’ da queste premesse che nasce il concorso rivolto agli studenti di food marketing “Il concorso è aperto ad oltre 100 studenti che hanno lavorato suddivisi in team di 10 persone ciascuno – spiega Giuseppe Zuliani, direttore marketing di Conad -.