La tua ricerca ha prodotto 2 risultati per confindustria:

Unicatt e Confindustria alla sfida del nuovo lavoro

Piacenza Unicatt e Confindustria alla sfida del nuovo lavoro Firmato nel campus di Piacenza l’accordo di collaborazione per ricerca, placement e didattica. La competizione tra atenei si gioca non tanto e non solo nella capacità di sostenere gli studenti nell’accesso materiale agli studi, quanto nell’opportunità di sbocchi che sanno creare con le competenze che forniscono e le esperienze che consentono di vivere». Una sinergia tra mondo della ricerca e impresa è imprescindibile e l'accordo di oggi avrà anche questo compito» sottolinea il presidente di Confindustria Piacenza Francesco Rolleri . Cosa viene richiesto in sostanza? Competenze solide e ricchezza di esperienze, curriculari ma anche sportive, di volontariato, che vi consentano di definire un percorso unico e preciso di ciò che siete. Posso dirvi che siete fortunati: uno degli aspetti che contraddistinguono la nostra università è la multidisciplinarietà, quella che apre la mente e da uno sguardo aperto sulle cose». A conferma delle parole di Nusiner, Luca Gropp i, direttore di Confindustria richiama la convenzione come un’opportunità per partire «da un canale attivo, quello tra Cattolica e Confindustria, che già si esprime tra stage, collaborazioni con i centri di ricerca e indagini, come quella recentissima sullo smart working. In questo momento in cui si chiede a tutti di assumersi le proprie responsabilità, ciascuno di noi, università e imprese, saprà mettere sul tavolo le proprie competenze e la propria esperienza, condividendole per il raggiungimento di un obiettivo comune di crescita».

 

Unicatt e Confindustria Piacenza insieme per i giovani

Convenzione Unicatt e Confindustria Piacenza insieme per i giovani Venerdì 9 ottobre alla firma dell’accordo di collaborazione per ricerca, placement e didattica alla presenza del rettore Franco Anelli e del presidente degli industriali Francesco Rolleri . Saranno così incrementate le sinergie tra la realtà produttiva e realtà accademica dando ancora più concretezza alla terza missione dell’università. All’evento per la firma della convenzione interverranno il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli , il presidente di Confindustria Piacenza Francesco Rolleri , il direttore generale dell’Università Cattolica Paolo Nusiner e il direttore di Confindustria Piacenza Luca Groppi. Coordineranno gli interventi la preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza della Cattolica, campus di Piacenza Anna Maria Fellegara e il direttore di sede Mauro Balordi . Accanto al potenziamento degli sbocchi, sia occupazionali sia di tirocinio, focus della convenzione è la collaborazione nell’ambito della didattica e della ricerca. La firma della convenzione ha luogo nell’ultimo giorno della prima Digital Career Week di tutta l’Università Cattolica iniziata il 5 ottobre, cui hanno preso parte oltre 60 realtà partecipanti impegnate in stand virtuali, colloqui di selezione, webinar e attività di training point. La Digital Career Week ha sostituito gli annuali quattro Career Day tenuti in presenza nei campus e a cui Confindustria Piacenza collabora da sempre.

 
Go top