La tua ricerca ha prodotto 2 risultati per newsletter:
Inside Psychology, la nuova newsletter della Facoltà
Psicologia Inside Psychology, la nuova newsletter della Facoltà È partita la prima edizione della newsletter rivolta agli studenti di Psicologia per farli sentire partecipi, anche a distanza, della vita del campus. Inviata anche la versione in lingua inglese by Emanuela Gazzotti | 21 ottobre 2020 La facoltà di Psicologia ricerca sempre nuove idee per essere vicino ai propri studenti. “ Inside Psychology ” è il nome scelto per la newsletter che è partita alcuni giorni fa con il numero 0 e che ha previsto anche una versione in lingua inglese, rivolta in particolare agli studenti del nuovo corso di laurea in Psychology. Prima di tutto teniamo a mantenere il contatto con gli studenti per far sentire loro che la Facoltà è presente con sistematicità e frequenza. E poi vorremmo garantire l’informazione sulle iniziative della Facoltà raccontando eventi quali la nascita di nuovi centri di ricerca, le presentazioni di libri, l’assegnazione di premi, i progetti finanziati ecc.». La newsletter conterrà spunti di riflessione utili alla crescita degli studenti, alle opportunità per imparare e prepararsi alla professione dando un senso alle fatiche che stanno incontrando in questo tempo difficile. Un modo nuovo e curioso per condividere pillole storiche della psicologia e ad un tempo proporre un tour turistico virtuale, soprattutto agli studenti che per la prima volta si avvicinano alla città.
Vita e Pensiero+, nuovi e digitali
ateneo Vita e Pensiero+, nuovi e digitali Un nuovo strumento che viaggerà che via mail ogni due settimane si affianca alla storica rivista culturale dell’Ateneo nata nel 1914. settembre 2017 Alla storica rivista dell’Università Cattolica si affianca un nuovo strumento: Vita e Pensiero Plus+ , che viaggerà via mail ogni due settimane. Superati i 100 anni di storia, la redazione sentiva il bisogno di provare ad arricchire il dibattito culturale contemporaneo con uno strumento più leggero e più rapido rispetto all’uscita del bimestrale. Grazie a VP Plus , vogliamo intervenire sull’attualità per contribuire a svecchiare il clima culturale sempre più asfittico che domina il nostro Paese, dando spazio al pensiero di docenti della Cattolica e personalità esterne, credenti e non credenti». Lo scopo» spiega Roberto Presilla nell’editoriale online «non è quello di occupare un altro spazio, ma di condividere il processo che porta al fascicolo della rivista. Vorremmo coinvolgere le energie che in questi anni hanno circolato attorno alla rivista di carta e aggiungerne di nuove; trovare e incontrare nuovi lettori con cui confrontare i punti di vista e da cui imparare qualcosa». Dal dibattito internazionale è stato scelta l'intervista a Olivier Mongin , a lungo direttore di " Esprit ", pubblicata dallo stessa rivista, che svela i rapporti del presidente francese Macron con il grande filosofo Ricur, Primauté au politique .