La tua ricerca ha prodotto 2 risultati per open week master postlaurea:
La ripartenza nel nome della sostenibilità
Un webinar organizzato da Alumni e Alte Scuole dell’Università Cattolica by Agostino Picicco | 18 giugno 2020 Se la pandemia ha cambiato all’improvviso la nostra quotidianità, il futuro non deve coglierci impreparati, dando nuovo slancio a quelli che già erano gli argomenti oggetto di studio da parte dell’Università Cattolica. La sostenibilità nel settore del turismo, ha detto Ada Rosa Balzan , non si limita solo all’aspetto ambientale ma riguarda anche i sistemi di governance, di socialità, di gestione aziendale e valutazione dei rischi del territorio. In pratica il turismo sostenibile non è solo quello in ambito naturalistico ma anche quello che vede un hotel nel centro di una grande metropoli attrezzato con strutture e servizi di sostenibilità integrata. Si pensi al fatto che è aumentata l’età media con relative patologie croniche, e il sistema sanitario, senza adeguati progetti di prevenzione, rischia di entrare in crisi con relativi problemi di sostenibilità finanziaria. Il fatto che nel mondo ci siano più di 150 mila ristoranti italiani, e in Italia 70 mila, è la prova che la cucina italiana è la più apprezzata al mondo. Il fatto che la gente abbia acquistato molta farina e lievito è il segno che ha prodotto dolci e pasta fresca, facendo divertire i bambini, e rendendo più lunga la preparazione delle pietanze, intese non come calorie ma come elementi di socialità per una migliore qualità della vita. Questo è un impegno prioritario dell’Università Cattolica, che si realizza anche attraverso le Alte Scuole, che rappresentano un collegamento tra i corsi tradizionali e il mondo del lavoro, dimostrando attenzione al territorio, alle professioni e ai progetti di terza missione.
Dopo il lockdown cambia il lavoro, cambia la formazione
Open Week Master e Postlaurea Dopo il lockdown cambia il lavoro, cambia la formazione Dal 14 al 18 settembre torna in versione online l’ Open Week Master e Postlaurea , con webinar, aule virtuali ed eventi in diretta streaming sui social dell’ateneo. Una vetrina dei prodotti formativi della Cattolica e uno spazio di riflessione avanzata by Emanuela Gazzotti | 10 settembre 2020 Una ripresa lavorativa sfidante e ricca di opportunità si apre dopo la pausa estiva e dopo sei mesi di “sperimentazione” inaspettata. Di questo si parlerà nell’ Open Week Master e Postlaurea , il tradizionale appuntamento di presentazione di master, corsi di formazione continua, scuola di specializzazione e dottorati che ogni giorno dal 14 al 18 settembre proporranno webinar, aule virtuali ed eventi in diretta streaming sui social dell’ateneo. L’opinione condivisa dai maggiori commentatori è che l’emergenza Covid non abbia fatto altro che velocizzare in modo repentino e su scala globale le trasformazioni che in qualche modo sperimentavamo da tempo e sulle quali, forse, non abbiamo ancora avuto modo di riflettere abbastanza» continua Roberto Bramibilla. Da un punto di vista “tecnico”, sembra evidente che il ritorno a una, speriamo prossima, normalità vedrà la coesistenza tra formazione in presenza e formazione online: la prima consente maggiore interazione e possibilità di sviluppare relazioni efficaci, la seconda permette ampia flessibilità e un’accessibilità costante». Cominciare a pensare che viviamo in un mondo di relazioni e interconnessioni, e che di questo ci dobbiamo prendere cura, è uno dei presupposti di chi fa formazione guardando al futuro». Anche Roberto Brambilla ribadisce che «il coinvolgimento diretto della persona è essenziale in una esperienza di formazione, anche quando si tratta di formazione di tipo tecnico.