La tua ricerca ha prodotto 16 risultati per scienzebancarie:
Il Covid ha rafforzato la tendenza al risparmio. Ma c'è il rischio stallo
Ma c'è il rischio stallo La pandemia ha contribuito a una crescita di alcuni comportamenti ma c'è il pericolo di un cortocircuito. L'intervista della preside di Scienze Bancarie Elena Beccalli al Sole 24 Ore 18 novembre 2020 Il Covid-19 ha rafforzato una serie di comportamenti come la tendenza al risparmio e ai depositi ovvero la prociclicità negli investimenti, cioè la tendenza a fermarsi quando il mercato è in perdita. Tutto questo rischia di essere particolarmente dannoso se non ha carattere solo temporaneo. Si rischia una situazione di stallo» ha spiegato in un'intervista al Sole 24 Ore la preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Elena Beccalli. Tutto questo rischia di essere particolarmente dannoso se non ha carattere solo temporaneo». Le famiglie hanno risparmiato perché hanno ridotto l’acquisto di beni e servizi, intimorite dal futuro e dalla possibilità di un calo del reddito. Sì, se il risparmio è fermo nei depositi e non è investito, non c’è vantaggio né per il depositante né per il sistema economico nel suo complesso».
Microcredito, uno strumento per combattere la crisi
Dibattito Microcredito, uno strumento per combattere la crisi A seguito del Coronavirus aumentano le persone in difficoltà che si rivolgono ai centri di ascolto per chiedere aiuti economici. L’esperienza di Banca Mediolanum che, tramite fondazione San Bernardino di Milano, effettua finanziamenti a chi ne ha necessità by Claudio Rosa | 08 giugno 2020 Tracciando le vie della ripresa economica del nostro Paese, c’è quella di dover indirizzare le risorse verso gli investimenti a maggior rendimento sociale. In questo momento di crisi, a seguito dell’emergenza Coronavirus, saranno tantissime le persone in difficoltà che avranno bisogno di aiuto in un momento estremamente delicato. Ci sono milioni di italiani che, ad oggi, non possono permettersi un conto in banca, una fascia di persone che le banche stesse non possono intercettare direttamente ma, grazie all’aiuto di molte fondazioni sparse sul territorio, sono finalmente riuscite a farlo. Questa attività nasce dodici anni fa, quando abbiamo deciso di portare in Italia un concetto complesso ma affascinante legato all’esperienza di Yunus, ovvero che è possibile combattere la povertà con interventi di microcredito per iniziare attività di sostentamento e speranza», dice Giovanni Pirovano , vice presidente di Banca Mediolanum. Mettiamo a disposizione un plafond di un certo importo e a un tasso simbolico che viene utilizzato dalla Caritas attraverso la fondazione San Bernardino per effettuare finanziamenti di microcredito per persone bisognose che non hanno più accesso ad un conto corrente aperto». La fondazione San Bernardino di Milano, che raccoglie al proprio interno le diocesi lombarde e può contare su 500 centri di ascolto, ha deciso di tendere una mano a tutte quelle persone che a causa di indebitamenti si trovavano in una situazione di rottura del bilancio e degli equilibri familiari.
Gran Premio di Matematica, podio al femminile per la XIX edizione
Competizione Gran Premio di Matematica, podio al femminile per la XIX edizione La prima classificata su 600 finalisti, selezionati fra 8mila partecipanti, è una studentessa che frequenta il liceo scientifico Camillo Golgi di Breno. La gara è promossa dal Forum Ania-Consumatori con Scienze bancarie, finanziarie e assicurative by Antonella Olivari | 29 aprile 2020 Risolvere problemi di logica e matematica piace sempre di più agli studenti e non solo ai maschi. A testimoniarlo è il numero dei partecipanti alla XIX edizione del “Gran Premio di Matematica Applicata”, che si è conclusa con la premiazione a distanza dei vincitori, a causa dell’emergenza sanitaria del Coronavirus. Quest’anno a salire sul podio della competizione sono stati tre studenti che si sono distinti tra gli oltre 600 finalisti. Non immaginavo di conquistare il primo posto, la notizia è stata una sorpresa piacevole e sono molto soddisfatta di aver vinto questa edizione del Gran Premio di Matematica Applicata», commenta Simona. Le due prove del concorso si sono svolte il 16 gennaio presso le scuole dei partecipanti e il 21 febbraio scorso all’Università Cattolica. La gara anche in questa edizione è riuscita a coinvolgere oltre 8.000 studenti, provenienti da 139 scuole superiori di tutta Italia, che hanno affrontato quiz e problemi di logica, quesiti a risposta chiusa e aperta, attraverso i quali misurare la loro capacità di applicare modelli matematici astratti alla vita reale.
L’Arcivescovo di Milano dialoga con le banche
Webinar L’Arcivescovo di Milano dialoga con le banche Giovedì 29 ottobre monsignor Mario Delpini incontra la comunità finanziaria. Alla conferenza intervengono Giuseppe Sopranzetti , direttore della sede di Milano della Banca d’Italia, ed Elena Beccalli , preside di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative 27 ottobre 2020 Giovedì 29 ottobre , alle ore 12.00 , l’Arcivescovo di Milano incontra la comunità finanziaria con un evento on line in diretta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Alla conferenza, tenuta nel rigoroso rispetto delle norme per la sicurezza sanitaria, interverranno monsignor Mario Delpini e Giuseppe Sopranzetti , direttore della sede di Milano della Banca d’Italia. Introduce e modera Elena Beccalli , preside della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Parteciperanno nelle forme consentite dalle norme di sicurezza i rappresentanti delle principali banche italiane. Durante la conferenza saranno illustrati i primi esiti e gli sviluppi futuri del dialogo e della collaborazione tra la Diocesi di Milano, l’Università Cattolica e le principali banche italiane per lo studio e l’elaborazione di idee e strumenti di lavoro per una economia e una finanza sostenibili. realizzazione in Università Cattolica dei “Laboratori di economia e finanza” dedicati ai temi principali del documento della Congregazione della Santa Sede per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Oeconomicae et pecuniariae quaestiones.
50mila euro in borse di studio
Milano 50mila euro in borse di studio A erogare i premi sono importanti player che operano nel settore bancario, assicurativo e della consulenza: Intesa Sanpaolo, Credito Valtellinese, UnipolSai e lo Studio Bernoni Grant Thornton. Cinque borse di studio pari a un valore di 50.000 euro sono state consegnate giovedì 23 maggio a Nicolò Montefusco , Matteo Crocenzi , Gloria Colombo , Michele Venturi , Giulio Squarta ( nella foto in alto da sinistra a destra ), tutti studenti di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative , selezionati tra 50 candidati. Nello specifico Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione due premi economici pari a 20.000 euro; il Credito Valtellinese ha assegnato una borsa di studio di 5.000 euro, UnipolSai e lo Studio Bernoni Grant Thornton hanno stanziato rispettivamente 15.000 e 10.000 mila euro. La cerimonia di consegna si è tenuta nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica ed è stata preceduta da una lezione aperta sui percorsi Dual Degree promossi da Scienze bancarie, finanziarie e assicurative e sulle opportunità lavorative nel settore di riferimento. Con queste borse di studio i nostri partner valorizzano il talento di studenti della Facoltà che intraprendono qualificanti percorsi di Dual Degree costruiti con prestigiosi atenei esteri», ha detto la preside Elena Beccalli aprendo i lavori del dibattito. Innovativa è anche la volontà di alcuni partner di finanziare, accanto alle borse, percorsi di stage in area risk management, asset management e investment banking, rivolti proprio agli studenti selezionati per i programmi di doppio titolo». scienzebancarie #scholarship #dualdegree Facebook Twitter Send by mail Print I DUAL DEGREE DI SCIENZE BANCARIE Sono complessivamente sei i Dual Degree – percorsi di laurea che consentono di studiare all’estero e ottenere due titoli di studio – attivati da Scienze bancarie, finanziarie e assicurative grazie alle partnership con importanti atenei internazionali.
Cfa, argento per il team della Cattolica
La Buona notizia - Presenza Cfa, argento per il team della Cattolica Alla challenge di analisi finanziaria hanno partecipato gli studenti Giulio, Dylan e Cristian, iscritti a Scienze bancarie, finanziarie e assicurative. La challenge di analisi finanziaria si è svolta in remoto lo scorso 5 marzo (a seguito delle disposizioni emanate dal Ministero della Salute d’intesa con il presidente della Regione Lombardia) e ha coinvolto 9 atenei, 43 studenti e oltre 30 professionisti. Ciascun team ha il compito di analizzare una società quotata in Borsa italiana, quest’anno l’oggetto di studio è stato Ferrari, che si è confermata, per il secondo anno consecutivo, marchio più forte al mondo secondo Brand Finance, simbolo di esclusività ed eccellenza italiana a livello mondiale. La partecipazione a tale sfida rientra in una delle tante iniziative messe in campo dalla facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative per colmare il gap tra università e mondo del lavoro. È impegno costante infatti della preside Elena Beccalli promuovere attività che permettano agli studenti di sperimentare e applicare quanto appreso nel percorso di studi. L’utilità di avvicinare università e mondo del lavoro attraverso progetti, ricerche e iniziative internazionali sarà sicuramente al centro dell’intervista con la preside Beccali che Presenza pubblicherà sul prossimo numero in uscita a maggio. In vista del centenario di fondazione dell’Università Cattolica Presenza ha infatti deciso di intervistare tutti i presidi per avere una panoramica completa dei traguardi raggiunti, i progetti in atto, le nuove sfide e prospettive di sviluppo delle Facoltà d’Ateneo alle soglie dell’importante anniversario.
Arriva il nuovo commercialista d’azienda
giugno 2019 Un commercialista capace non più solo di districarsi tra fisco, tasse e adempimenti ma in grado di operare nelle aree di Corporate Advisory fornendo alle aziende consulenze di alto livello. La specializzazione in Corporate Advisory , secondo la presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Marcella Caradonna «rappresenta oggi un’area di grande evoluzione della professione di Dottore Commercialista, sempre più chiamato a supportare le esigenze di continuo cambiamento delle imprese, che richiedono competenze evolute sui temi della Corporate Finance ». La nuova figura professionale sarà in grado di affrontare i diversi momenti sia di fisiologia sia di patologia aziendale e, pertanto, sarà capace di affrontare situazioni di crisi che nel quotidiano possono minare il bene di un’impresa. La didattica farà ampio riferimento a casi aziendali, studio di reali situazioni aziendali, lavori di gruppo, e gli insegnamenti si avvarranno anche di affidamenti esterni a professionisti di elevata qualificazione che porteranno conoscenze ed esperienze innovative. Simile convenzione fu firmata nel 2014 , nella sede romana dell’Ateneo dalla facoltà di Economia , con l’ Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Roma , estendendo così anche agli studenti dei corsi di Economia della capitale la stessa opportunità. Nel 2016 la facoltà di Giurisprudenza ha concluso l’accordo con l’Ordine degli Avvocati di Milano che consente ai laureandi della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza di iniziare la pratica forense in uno studio professionale, anche all’estero, prima della laurea. Simile convenzione fu firmata nel 2017 con l’ Ordine degli Avvocati di Piacenza che consente ai laureandi della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza di iniziare la pratica forense in uno studio professionale, anche all’estero, prima della laurea.
A Niccolò un premio da 15mila euro
MILANO A Niccolò un premio da 15mila euro Lo studente di Scienze bancarie ha ricevuto la borsa di studio UnipolSai mentre era a Bangor in Galles per terminare il Bachelor degree. L’esperienza alla Business school di Bangor rappresenta un’opportunità per la mia crescita personale, che farà alzare l’asticella delle mie competenze» spiega Niccolò, che sta completando il programma di studio internazionale promosso dalla facoltà di Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative e rivolto agli studenti dell’ultimo anno della triennale. La borsa di studio UnipolSai, che mi consentirà di frequentare il Diploma in Accounting and Finance di London School of Economics and Political Sciences, è un ulteriore incentivo ma anche una responsabilità nei confronti di tutti coloro che hanno creduto in me». La specificità di questo Double Degree sta nella costruzione di piani formativi congiunti che consentono il riconoscimento incrociato di esami in linea con gli standard internazionali» ha detto la preside di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Elena Beccalli , introducendo la cerimonia. Più che le competenze tecniche, ormai date per scontate, ciò che conta sono le soft skills: a fare la differenza nella selezione di due curricula analoghi sono proprio le competenze trasversali» ha osservato Giovannelli. Ecco perché bisognerebbe sempre più parlare di neoumanesimo delle competenze: questo perché c’è la necessità di recuperare quelle capacità che consentono a ciascuno di scrivere al meglio lo storytelling del proprio curriculum vitae, di essere convincenti, di essere leader». Si tratta delle pillole formative su Soft Skills e Digital Skills che fanno sì che gli studenti possano acquisire e di sperimentare, già durante il percorso di laurea, abilità di self-management, leadership, public speaking, team building, team management, problem solving.
Stage Day, arrivano le Walk Interview
MILANO Stage Day, arrivano le Walk Interview I brevi colloqui con alcune delle più importanti banche, compagnie assicurative, società di consulenza e Sgr per gli studenti di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative al centro della prima giornata finalizzata a concretizzare tirocini curricolari. A promuoverlo, lunedì 20 marzo alle 9.30 in via Nirone 15 a Milano, la facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Duplice l’obiettivo: creare per gli studenti un momento di confronto con i professionisti del settore e, nello stesso tempo, dare l’opportunità di reperire le informazioni utili ai fini dello svolgimento di un tirocinio curriculare. Uno degli aspetti interessanti di questa giornata è il momento Walk Interview », spiega Elena Beccalli , preside di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative . Lo Stage Day rientra tra le iniziative promosse dal Board “Facoltà-Mondo del lavoro”, un progetto nato due anni fa, che coinvolge autorevoli protagonisti della comunità finanziaria nazionale e internazionale con l’intento di accorciare le distanze tra università e aziende. Puntiamo a realizzare un’offerta formativa mirata a fornire agli studenti l’opportunità, già durante il percorso di laurea, di acquisire e sperimentare abilità e conoscenze tecnico-specialistiche che possano servire ai fine della carriera professionale». Attività che stanno riscuotendo molto successo tra gli studenti di una facoltà premiata anche dagli ultimi dati Anvur sullo stato del sistema universitario e della ricerca secondo cui Scienze bancarie finanziarie e assicurative si posiziona ai primi posti a livello nazionale nella classifica del settore Economia degli intermediari finanziari.
Scienze Bancarie, Beccalli confermata
MILANO Scienze Bancarie, Beccalli confermata La professoressa, ordinario di Economia degli intermediari finanziari, guiderà la facoltà per per il quadriennio 2018/19 -2021/22. luglio 2018 Elena Beccalli è stata confermata alla guida di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative. È stata eletta dal Consiglio di facoltà giovedì 12 luglio per il quadriennio 2018/19 -2021/22. Nata a Monza nel 1973, Elena Beccalli da marzo 2011 è professore di prima fascia di Economia degli intermediari finanziari. È visiting professor al Department of Accounting della London School of Economics (Regno Unito), dove è research associate del Centre for Analysis of risk and regulation. È anche membro della Commissione Bonaldo Stringher di Banca d’Italia e ricopre il ruolo di co-president della European Financial Management Association (EFMA) e associate editor del Journal of financial management, markets and institutions . È autrice di numerosi volumi e pubblicazioni su riviste internazionali temi dell'economia e della gestione bancaria.
125 laureati a distanza per Scienze bancarie
Didattica 125 laureati a distanza per Scienze bancarie Tra lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 aprile discussioni delle tesi per i corsi triennali e magistrali. La preside Elena Beccalli ai neo dottori: «Un risultato raggiunto grazie al sostegno delle famiglie e all’impegno dimostrato in questi anni di studio» 07 aprile 2020 Centoventicinque laureandi collegati da tutta Italia per discutere la tesi. Tra lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 aprile la facoltà di Scienze bancarie, finanziere e assicurative proclama i suoi primi laureati triennali e magistrali a distanza. Colgo inoltre l’occasione per formulare un augurio per le ulteriori sfide che vi attendono e per gli ancora significativi risultati che nella vostra vita personale e professionale vi attenderanno. Tra i laureati c’è anche Michela Bressan , di Vicenza, che martedì 7 aprile ha discusso, proprio sotto la guida della professoressa Beccalli, la sua tesi magistrale del profilo Emif. Un mese e mezzo fa non mi sarei mai immaginata che sarebbe andata così la discussione, un giorno che ho desiderato, aspettato e preparato da tantissimo tempo. Eppure è stato un momento speciale, anche se diverso, e gestito dall’Università molto bene: il fatto che i presidi abbiano inviato comunicazioni agli studenti, facendo sentire la loro vicinanza, è stato per tutti noi fondamentale».
A Toronto la sfida mondiale di Trading
milano A Toronto la sfida mondiale di Trading Applicare ciò che si è studiato, prendere decisioni sotto pressione, affrontare l’incertezza del futuro. L’esperienza avvincente di sei ragazzi di Scienze bancarie ed Economia che in Canada, in gara con le migliori università, sono diventati un super team. marzo 2017 di Team Rotman 2017 * Avete mai avuto la sensazione di provare a immaginare come andrà a finire un esame, un progetto, una relazione alla quale avete lavorato per mesi? I pensieri affollano la mente quando meno te lo aspetti. È quello che ci è successo in 7 notti, popolate dal turbinio di sentimenti, di batoste e di vittorie. La competizione fa parte di un progetto che richiede di mettere in pratica ciò che si è studiato, prendere decisioni sotto pressione e affrontare l’incertezza legata al futuro. Il giorno successivo ci siamo subito immersi nel clima della competizione, abbiamo cominciato subito con una prova di trading sul petrolio e continuato nel pomeriggio con il trading basato sull’analisi della volatilità del mercato. A darci sostegno il pensiero che di lì a poco avremmo avuto l’onore di festeggiare la fine della competizione in uno dei simboli di Toronto e del Canada, la famosa CN Tower.
Matematica applicata, le premiazioni
milano Matematica applicata, le premiazioni Sono stati oltre 500 gli studenti da tutta Italia che hanno partecipato alla finalissima del Gran Premio promossa dal Forum Ania-Consumatori con la facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. marzo 2019 Sono stati più di 500 gli studenti a darsi battaglia per la vittoria della diciottesima edizione del “ Gran Premio di Matematica Applicata ”. I ragazzi delle scuole superiori che hanno superato la prima manche del concorso educativo hanno infatti partecipato alla prova finale, che si è svolta venerdì 22 febbraio nelle sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e di Milano. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Attuari e della Regione Lombardia e sta ottenendo un successo sempre maggiore: quest’anno sono stati coinvolti 10.000 studenti (+12% rispetto al 2018) provenienti da 150 scuole superiori di tutta Italia. Gli oltre 500 finalisti - selezionati dopo la prima prova del 16 gennaio presso l’istituto di appartenenza - hanno trovato ad attenderli quiz e problemi di logica, quesiti a risposta chiusa e aperta che hanno messo a dura prova la loro capacità di applicare modelli matematici astratti alla vita reale. Nel corso di questa giornata verrà proposto uno spettacolo di edutainment su temi assicurativi e non mancherà un momento di orientamento, in cui verranno illustrati ai ragazzi i corsi di studio e le opportunità professionali in ambito finanziario e assicurativo. matematica #scienzebancarie #assicurazioni Facebook Twitter Send by mail Print.
Professione Risk manager
luglio 2018 Un master può dare una svolta significativa dopo la laurea? Per Stefano Marotta , laurea in Banking and finance e master in Credit Risk Management in Cattolica, un biglietto per Francoforte in vista di un’importante esperienza alla European Central Bank, la risposta è positiva. Prima di tutto è stata l’occasione per proseguire gli studi in una materia come quella della gestione del rischio, che è varia e arricchente, toccando più ambiti, dalla finanza, alla statistica, dall’accounting alla giurisprudenza». A questo si aggiunge la possibilità di una prima esperienza lavorativa nell’industria bancaria, grazie allo stage in Banca ING, nel Retail Credit Risk team, per arrivare al prossimo importante obiettivo, l’inserimento nella Banca Centrale Europea con un praticantato nell’ambito del Meccanismo di Vigilanza Unico. La preparazione, anche sul campo, è stata fondamentale: durante i corsi ho potuto approfondire le più attuali questioni del settore bancario con il contributo di esperti del mondo accademico, bancario, consulenziale e delle autorità di supervisione. Conoscere i diversi punti di vista di docenti e professionisti mi ha permesso di avere una comprensione realmente globale e completa delle tematiche legate al settore e ha sviluppato in me l’attitudine a ragionare sui diversi aspetti anche al di fuori del corso stesso». Uno dei punti di forza del programma, diretto da Elena Beccalli , ordinario di Economia degli intermediari finanziari e preside della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, è proprio la prospettiva pratica, che si affianca all’approccio teorico. Il valore aggiunto di questo master è che Crerim dà la possibilità di ottenere un potente strumento per l’analisi dati grazie al corso intensivo e alla successiva certificazione SAS, che, come ho già potuto sperimentare sul campo, è un requisito particolarmente apprezzato dalle organizzazioni».
Accordo con l’Ordine dei commercialisti
milano Accordo con l’Ordine dei commercialisti Siglata, alla presenza del rettore, un’intesa tra la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative e l’ Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano per formare esperti di finanza con competenze di dottore commercialista. È l’obiettivo della convenzione siglata tra la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica e l’ Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano , firmata mercoledì 14 febbraio dal rettore dell’Ateneo Franco Anelli e dal presidente dell’Ordine Marcella Caradonna . L’intesa, che entra in vigore nell’anno accademico 2018-2019, prevede che gli studenti potranno svolgere il tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e essere esonerati dalla prima prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. Stesse condizioni anche per gli studenti della magistrale di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, profilo Finanza - Corporate Advisory: tirocinio professionale (300 ore) durante l’ultimo anno del percorso di laurea e l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso all’Albo (sezione A). È del 2011 l’ intesa siglata a Milano dalla facoltà di Economia e da quella di Economia e Giurisprudenza con gli ordini dei Commercialisti di Milano, Piacenza e Cremona che permette agli studenti di anticipare sei dei 18 mesi totali di tirocinio nel corso dell’ultimo anno di laurea magistrale. Simile convenzione fu firmata nel 2014 , nella sede romana dell’Ateneo dalla facoltà di Economia, con l’ Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Roma , estendendo così anche agli studenti dei corsi di Economia della capitale la stessa opportunità. Nel 2016 la facoltà di Giurisprudenza ha concluso l’ accordo con l’ Ordine degli Avvocati di Milano che consente ai laureandi della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza di iniziare la pratica forense in uno studio professionale, anche all’estero, prima della laurea.
Trading, la prima volta a Toronto
SCIENZE BANCARIE Trading, la prima volta a Toronto Un team della facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative nel cuore del distretto finanziario della città canadese ha partecipato alla Rotman International Trading Competition con 52 atenei di tutto il mondo. Quando però poggi il piede sul primo gradino della scaletta che ti porta sull’aereo, la paura passa e la percezione che qualcosa di meraviglioso stia per succedere prende il sopravvento. Eravamo così elettrizzati che il primo giorno, presi dall’ansia di arrivare in ritardo e di fare brutte figure, il nostro ingresso nel Fleck Atrium è avvenuto ben mezz’ora prima che la registrazione delle squadre incominciasse. Una volta effettuata, siamo entrati nel grande salone che raccoglieva tutti gli studenti dei 52 atenei di tutto il mondo. Il giorno successivo ci siamo subito immersi nel clima della competizione, abbiamo cominciato subito con una prova di trading sul petrolio e continuato nel pomeriggio con il trading basato sull’analisi dei fondamentali. Infine la giornata si è chiusa con il tanto temuto Outcry, che ci ha fatto fare un tuffo nel passato permettendoci di vivere le sensazioni dei trader degli anni ’30, quando per chiudere un contratto bisognava urlare e sbracciarsi in quelle che diventeranno famose come le vecchie sale delle grida. Il team dell’Università Cattolica, che ha avuto come Faculty Advisor il professor Giovanni Petrella , si è classificato al trentesimo posto, un risultato al di sopra delle aspettative, se si pensa che l’Ateneo si presentava per la prima volta alla competizione.