La tua ricerca ha prodotto 2 risultati per userexperience:
La “user experience” si impara al master Unicatt
Master La “user experience” si impara al master Unicatt Interfacce e modelli di interazione si arricchiscono di una dimensione psicologica. Si tratta di uno dei termini più frequentemente utilizzati nelle strategie di innovazione delle aziende e delle organizzazioni. Che si tratti di sviluppare un sito di e-commerce, un nuovo ambiente di apprendimento digitale, una app o una mostra interattiva l’obiettivo fondamentale è quello di riuscire a realizzare un’esperienza ottimale, ovvero, efficace, emotivamente coinvolgente, esteticamente gradevole, e possibilmente memorabile. Il master offre competenze per la progettazione, la prototipazione e la valutazione di esperienze centrate sulla persona nell’interazione con prodotti e servizi digitali, attraverso una prospettiva che integra il mondo della psicologia con quello del design. Ulteriori caratteristiche del corso sono la vocazione professionalizzante - grazie ai project work e all’esperienza di stage presso prestigiose aziende partner - e la personalizzazione delle competenze, attraverso l’identificazione dei percorsi più adatti alle esigenze formative dello studente e delle sue aspettative di carriera. Il Master offre inoltre la possibilità di entrare a far parte di un’ampia community di professionisti e ricercatori nell’ambito della UX e di essere costantemente aggiornati sui trend emergenti, grazie all’integrazione nel percorso formativo delle UX Talks, seminari tematici tenuti da esperti di rilievo internazionale. Infine, entra in gioco l’abilità di tradurre queste dimensioni psicologiche in elementi di design - interfacce, modelli di interazione, contenuti - che siano accessibili a tutti, facili da usare e da apprendere.
Perché il professionista della User Experience è sempre più richiesto
Che si tratti di sviluppare un sito di e-commerce, un nuovo ambiente di apprendimento digitale, una app o una mostra interattiva – in tutti questi casi, l’obiettivo fondamentale è quello di riuscire a realizzare un’esperienza ottimale, ovvero, efficace, emotivamente coinvolgente, esteticamente gradevole, e possibilmente memorabile. Non in ultimo, entra in gioco l’abilità di tradurre queste dimensioni psicologiche in elementi di design – interfacce, modelli di interazione, contenuti – che siano accessibili a tutti, facili da usare e da apprendere. A queste skill tecniche si aggiungono competenze “soft”, che includono la capacità di coinvolgere tutti gli stakeholders, saper collaborare creativamente all’interno di un team diversificato, costruire scenari e casi d’uso realistici, saper “metabolizzare” rapidamente grandi quantità di dati e informazioni, ed essere in grado di comunicare con efficacia. Come sanno bene gli psicologi, l’esperienza è il motore fondamentale dei processi di cambiamento e dello sviluppo personale: quindi, diventare un experience designer significa anche assumersi la responsabilità di guidare i processi trasformativi della nostra società, e in definitiva, di plasmare il nostro futuro. Frutto della collaborazione fra Università Cattolica del Sacro Cuore e POLI.design – Politecnico di Milano, il corso si propone di formare figure che possiedano conoscenze e competenze operative nell’ambito dell’esperienza dell’utente (UX) e dei suoi diversi ambiti di applicazione, attraverso un mix unico di linguaggi e conoscenze interdisciplinari. Il Master offre inoltre la possibilità di entrare a far parte di un’ampia community di professionisti e ricercatori nell’ambito della UX e di essere costantemente aggiornati sui trend emergenti, grazie all’integrazione nel percorso formativo delle UX Talks, seminari tematici tenuti da esperti di rilievo internazionale. I candidati che presenteranno domanda di ammissione entro la prima scadenza (31 Luglio 2020) potranno beneficiare di una riduzione dei costi di iscrizione; sono inoltre disponibili borse di studio.