La tua ricerca ha prodotto 4 risultati per virus:
Coronavirus, cosa c'è da sapere
Ad oggi, le autorità sanitarie cinesi hanno confermato la presenza di 139 infezioni, 136 delle quali avvenute nella città di Wuhan e tre, sempre in Cina, al di fuori di questa, anche se i soggetti colpiti avevano in precedenza visitato la città. Ci sono però alcuni elementi certi su cui è possibile ragionare: in primo luogo la causa di questa malattia è un coronavirus, isolato e ben caratterizzato, simile a quello della SARS, ma per alcuni aspetti diverso da questo, che è stato denominato 2019-nCoV. Questa non è l’unica differenza con la SARS, infatti il numero di decessi (due) fino ad ora registrato per questa nuova malattia, indica senz’altro una minore gravità rispetto alla SARS, che presentava una letalità del 10%. Più recentemente, sulla base del numero progressivamente crescente di casi di malattia, alcuni dei quali insorti in soggetti che non avevano avuto contatti con il mercato del pesce di Wuhan, si è ipotizzato che possa esistere anche una trasmissione interumana. È dell’ultima ora la notizia che questa trasmissione interumana è stata confermata aprendo quindi scenari epidemiologici più complessi anche se fino a oggi questa modalità di trasmissione ha avuto probabilmente un ruolo marginale nel sostenere la diffusione epidemica della malattia rispetto all’esposizione agli animali portatori del virus. Le autorità sanitarie cinesi, forti anche dell’esperienza con la precedente epidemia di SARS, hanno prontamente messo in atto delle misure di prevenzione alla diffusione della malattia che comprendono anche la messa in quarantena di persone con sintomi respiratori. A livello internazionale, anche se l’agenzia europea di controllo delle malattie infettive ECDC ritiene basso il rischio di diffusione di questa malattia in Europa, gli Stati Uniti hanno iniziato il monitoraggio sui viaggiatori provenienti da Wuhan negli aeroporti di San Francisco, Los Angeles e JFK di New York.
Ragazzi in rete, attenti alla privacy
milano Ragazzi in rete, attenti alla privacy Secondo i primi risultati comparativi dell’ultima survey EU Kids Online sulla protezione dei dati personali dei minori su internet, spyware e virus sono percepiti come il principale problema da parte dei giovanissimi. Sono comunque diminuiti rispetto a 9 anni fa. Il rischio di perdere soldi in truffe online è denunciato da una minoranza di ragazzi (fra il 2% e il 5%), ma i dati sono in lieve crescita rispetto al 2010. Un numero di ragazzi compreso fra il 5% e il 10% degli intervistati racconta di aver speso troppi soldi in acquisti in-app o mentre giocava online. Questi sono alcuni dei risultati preliminari della nuova survey EU Kids Online , che, per ora, compara i risultati di cinque paesi europei - Estonia, Italia, Norvegia, Slovacchia e Repubblica Ceca . Un numero di ragazzi compreso fra il 4% e il 7% degli intervistati riferisce che qualcuno ha usato le loro informazioni in un modo che li ha infastiditi. Il numero di ragazzi che ha riferito che qualcuno ha usato le loro informazioni personali in un modo che li ha infastiditi è rimasto stabile in Norvegia e Repubblica Ceca, ma è cresciuto sensibilmente in Italia, dove è passato dal 2% registrato nel 2010 al 5% nel 2018. Infatti, il numero dei ragazzi che riferisce che qualcuno ha usato la loro password per accedere alle loro informazioni personali è calato sensibilmente in Estonia (dal 13% al 5%) Italia (dal 5% al 2%) e in Norvegia (dal 6% al 5%).
Influenza, non fate gli eroi
Intervista all’infettivologo Roberto Cauda 10 gennaio 2018 Come affrontare il picco di influenza che ha colpito milioni di italiani? La risposta può sembrare scontata ma non lo è: mettersi a letto e non fare gli eroi . Quella di quest’anno non è molto diversa da quella degli anni passati, anche se è certa una maggiore gravità dovuta a qualche piccola variazione dei virus che ha aggravato il quadro generale con disturbi intestinali più diffusi. Quanto è importante vaccinarsi? Chi dovrebbe farlo? «Quest’anno si sono diffusi due virus di tipo A (H1N1 e H3N3) e due di tipo B. In base a quello che è circolato nell’altro emisfero abbiamo potuto prepararne due tipi, uno trivalente e uno quadrivalente. Che fare in questo caso? «Fondamentale è non farsi prendere dal panico per la temperatura elevata: l’entità della febbre non ha una relazione diretta con la gravità del quadro clinico, che può essere valutato correttamente solo attraverso un attento esame obiettivo e, se necessario, qualche mirato esame di laboratorio. Quanto dura? «La durata è usualmente di 3-5 giorni ed è contenuta entro un periodo massimo di due settimane, ma il decorso può prolungarsi in presenza di complicazioni, che possono essere anche pericolose per la vita, quando sono interessati soggetti a rischio (bambini cardiopatici, con fibrosi cistica, broncodisplasia, ecc.)». È importante vaccinarsi? La vaccinazione è l’unico modo per prevenire un’infezione ed è un presidio fondamentale per quelle categorie di persone che sono considerate a rischio di complicanze gravi. Al di fuori di queste, il vaccino è consigliabile anche in bambini piccoli, dei primi due anni di vita, poiché è il gruppo che può andare maggiormente incontro a ospedalizzazione per insorgenza di complicanze.
Zika e i virus della globalizzazione
Per il direttore dell’Istituto di Clinica delle Malattie infettive di Roma Roberto Cauda una buona fetta di responsabilità è da attribuire allo scarso rispetto degli ecosistemi. Al novero delle malattie che hanno contraddistinto il nuovo millennio, si è aggiunto il virus Zika , che prende il nome da una foresta dell’Uganda. Si tratta di una malattia vecchia e nuova allo stesso tempo, nel senso che prima di questa esplosione in Brasile, anticipata da focolai di avvisaglia in Asia, nel 2007, era un virus già noto alla comunità scientifica perché isolato in Uganda nel 1947. Perché si sta diffondendo soltanto adesso, dopo un “letargo” di oltre sessant’anni? «I fattori che favoriscono la diffusione di questo virus come di altri patogeni sono molteplici, ma una buona fetta di responsabilità è da attribuire alla condotta dell’uomo e allo scarso rispetto degli ecosistemi. La relazione tra le due malattie è scientificamente provata? «In Brasile, su una popolazione di oltre 200 milioni di persone, nascevano in media trecento bambini affetti da microcefalia, di recente se ne sono contati tremila. È chiaro che, qualora si diffondesse, Zika sarebbe un contagio “da importazione” che riguarda singoli casi, dato che non è verosimile ipotizzare da noi o negli Stati Uniti una diffusione tale da determinare un vero e proprio focolaio di malattia. In relazione a fenomeni globali come questo tipo di malattie, la stampa è una risorsa o la disinformazione può creare equivoci pericolosi? «Gli organi di informazione sono fondamentali perché sono una macchina che permette alla comunità scientifica di arrivare velocemente alle persone.