Un viaggio alla scoperta dei segreti di uno degli alimenti più affascinanti nella storia dell’umanità. Il Cacao e il suo prodotto più celebrato, il cioccolato. Celebrato nei miti antichi, custodito nelle culture di Maya e Aztechi, oggetto del desiderio e produttore di desideri ( e di business) nella civiltà contemporanea, l’elemento base della cioccolata è al centro di un lavoro multidisciplinare che la società Expo 2015 Spa ha affidato a ExpoLab dell’Università Cattolica. Un progetto di ricerca sui profili scientifici e tecnici dei contenuti dell’area comune del Cluster “Cacao” che ha portato alla stesura di un documento con le linee guida per la realizzazione di una mostra tematica all’interno dell’esposizione universale. Si tratta di un lavoro multidisciplinare che ha coinvolto docenti di diverse facoltà, sotto la regia di Pier Sandro Cocconcelli, direttore di ExpoLab e responsabile scientifico della ricerca.

Emanuele Pagano - Lettere e filosofia
Il percorso alla scoperta del cacao inizia con un breve itinerario storico, articolato in quattro periodi a partire dalle origini americane del cacao, passando per la commercializzazione nel primo periodo coloniale (XVI sec.), la successiva diffusione e il consumo di cioccolato in Europa e nel mondo (secoli XVII-XVIII) per poi arrivare ad analizzarne i riflessi del consumo sui costumi e sulla società, che da prodotto per pochi diviene bene per tutti (secoli XIX-XX).

Adriano Marocco, Raffaella Battaglia - Scienze Agrarie, alimentari e ambientali
Il viaggio procede attraverso l’origine, l’evoluzione, la domesticazione del cacao, l’habitat del cacao selvatico e del cacao di piantagione descritti partendo dalla definizione classica di cacao Criollo, Forastero e Trinitario sino all’identificazione di cluster genetici. Il visitatore si addentra in un percorso che dalla foresta tropicale dell’America latina procede in Africa e fino alle isole dell’Oceano Pacifico alla scoperta delle varietà originate dalla domesticazione del cacao. La sostenibilità della piantagione riceve il contributo delle biotecnologie per preservare e “utilizzare” al meglio la biodiversità.

Dante Marco De Faveri, Milena Lambri - Scienze Agrarie, alimentari e ambientali
Viene quindi approfondita la dimensione tecnologica legata alla produzione del cioccolato, al confine tra il paese di origine, dove avvengono le prime lavorazioni: raccolta delle cabosse, fermentazione ed essiccamento delle fave di cacao, sino al paese importatore, dove le fave vengono tostate, ridotte in granella e sottoposte all’estrazione di massa e burro di cacao, che nasce nella foresta tropicale dell’Amazonia per essere poi coltivato anche in Africa e nelle isole del Pacifico. La narrazione prosegue raccontando come la miscelazione di svariati ingredienti, attraverso operazioni tecnologiche ben definite, permette di dare forma a tutti i tipi diversi di cioccolato. Il visitatore è quindi coinvolto nel mondo sensoriale del cioccolato a 360 gradi, per capire e scoprire come la tecnologia modifica ed esalta le peculiarità di ogni tipologia di cacao.

Alvaro Mordente - Medicina e chirurgia
Il viaggio alla scoperta del cacao continua portando il visitatore alla conoscenza e all’approfondimento delle proprietà e dalle componenti nutrizionali del cacao, evidenziando gli effetti del cacao per la salute, con particolare riferimento all’apparato cardiovascolare, al sistema nervoso centrale, agli effetti sulla cute e sui denti.

Fabio Antoldi - Economia e Giurisprudenza
Vi è quindi un approfondimento della dimensione economica del settore del cacao e del cioccolato: dove e come la coltivazione del cacao nei paesi d’origine alimenta la filiera alimentare in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Il percorso ripercorre l’intera catena del valore che parte dalla coltivazione fino al consumo finale del prodotto alimentare, analizzandone i passaggi tecnici ed economici, descrivendo la realtà del lavoro e dell’imprenditorialità che ruota attorno a questo prodotto nei vari paesi, nelle diverse fasi della sua supply chain, una catena di produzione che coinvolge milioni di persone e che produce un business di rilievo. Infine vi è una breve analisi del ruolo del fair trade e della sostenibilità nel settore del cacao e del cioccolato.

Fausto Colombo, Silvano Rubino - Scienze Politiche e sociali
Il viaggio alla scoperta del cioccolato dalle origini ai nostri giorni termina con un racconto per testi, contesti e rappresentazioni, che descrive la colonizzazione dell’immaginario collettivo da parte del cacao; colonizzazione riportata attraverso una narrazione affascinante che, dai popoli del centroamerica ai conquistatori spagnoli vede il cioccolato, diventare bevanda alla moda presso le aristocrazie europee, nelle corti italiane nel clero.

Da fine ’700 all’inizio del ’900, l’arte e la pubblicità divengono strumenti di un cambiamento radicale, il cioccolato da prodotto simbolo di un élite diviene bene di largo consumo; da bevanda per la colazione di un’aristocrazia dedita solo al piacere diviene cibo dell’operosa nuova borghesia urbana, bambini compresi. Il cioccolato è al tempo stesso simbolo del piacere nella rappresentazione cinematografica e nell’iconografia pubblicitaria e oggetto di consumo per i bambini e le famiglie.