 Le Alte Scuole dell’Università Cattolica, centri di eccellenza per la formazione post laurea e manageriale, riflettono sul loro futuro e si presentano al pubblico attraverso una conferenza dal titolo L’intelligenza della realtà. L’università in un mondo che cambia venerdì 12 alle 11.30 nell’aula Pio XI di largo Gemelli, 1 a Milano; e attraverso le testimonianze degli alumni delle Alte Scuole sabato 13 alle 10 nella sala Negri da Oleggio dell’Ateneo.
Le Alte Scuole dell’Università Cattolica, centri di eccellenza per la formazione post laurea e manageriale, riflettono sul loro futuro e si presentano al pubblico attraverso una conferenza dal titolo L’intelligenza della realtà. L’università in un mondo che cambia venerdì 12 alle 11.30 nell’aula Pio XI di largo Gemelli, 1 a Milano; e attraverso le testimonianze degli alumni delle Alte Scuole sabato 13 alle 10 nella sala Negri da Oleggio dell’Ateneo. 
Il rettore, Lorenzo Ornaghi, introdurrà la mattinata del 12 alle ore 11.30 in aula Pio XI in largo Gemelli, 1 a Milano. Interverranno Nando Pagnoncelli dell’Ipsos e docente in Università Cattolica, Stefano Antonelli, direttore Formazione e Sviluppo del Gruppo Ferrero, e Federica Olivares, editore, moderati da Michele Faldi, direttore Alta Formazione e Alte Scuole dell’Ateneo.
Strutture di eccellenza nella ricerca e nella didattica, le Alte Scuole sono la risposta dell’Ateneo alle grandi sfide dei processi di globalizzazione e hanno la mission di formare la classe dirigente dell’Europa di domani. L’attività principale si concentra sulla formazione post lauream: master universitari e corsi di alta formazione, realizzazione di ricerche e pubblicazioni a carattere spesso interdisciplinare che coniugano le competenze teorico-scientifiche dei docenti con un approccio empirico e applicativo, sempre più richiesto dai settori professionali di riferimento. 
Posizionate come veri e propri think tank, le Alte Scuole sono luoghi di incontro tra studenti, docenti, scienziati, ricercatori e professionisti che operano, grazie a una fitta rete di rapporti internazionali, in collaborazione con imprese, centri di eccellenza e organizzazioni in tutto il mondo. 
Brochure [Programma]
Cartella stampa [Documentazione]
Comunicato
CONFERENZA
L’intelligenza della realtà. 
L’università in un mondo che cambia. 
Saluti istituzionali 
Lorenzo Ornaghi,  Magnifico Rettore, Università Cattolica 
Introduce e modera 
Michele Faldi, Direttore Alta Formazione e Alte Scuole, Università Cattolica 
Intervengono 
Bisogni e aspettative della società contemporanea: il ruolo dell’Università 
Nando Pagnoncelli, AD Ipsos, Milano 
Il rapporto impresa e formazione in una prospettiva internazionale 
Stefano Antonelli, Direttore Formazione e sviluppo, Gruppo Ferrero, Alba (CN)
Sviluppi innovativi nell’interrelazione fra cultura e territorio, come nuova eccellenza per la formazione universitaria 
Federica Olivares, Editore, Milano e New York 
Venerdì, 12 novembre 2010 - ore 14.30  - Sala Negri da Oleggio
WORKSHOP
Esperienze, innovazione, strategie. Presente e futuro delle Alte Scuole
Riservato a docenti, ricercatori e staff delle Alte Scuole.
 Sabato 13 novembre 2010, ore 10 - Sala Negri da Oleggio
Sabato 13 novembre 2010, ore 10 - Sala Negri da Oleggio
I CONVEGNO ALUMNI ALTE SCUOLE 
Green Economy: Myth or Reality?
Saluti istituzionali 
Lorenzo Ornaghi, Magnifico Rettore, Università Cattolica 
Introducono 
Roberta Coghe, ASA ASERI Students Association, Milano
Roberto Zoboli, Università Cattolica - Alta Scuola per l’Ambiente, Brescia 
Alumni speeches: 
I legami tra Green Economy e commercio 
Silvia Magnoni, ASA ASERI Students Association, Milano 
I legami tra Green Economy e sviluppo umano
Massimiliano Riva, UNDP, Ginevra 
Green Economy: un’esperienza di sviluppo locale
Angelo Bongio, Associazione 2020, Morbegno (SO) 
Green Economy e la cultura del cibo
Gianluigi Zenti, Academia Barilla S.p.A., Parma 
Differenti prospettive: paesi in via di sviluppo vs. paesi industrializzati
Fabio di Cera, Rappresentanza permanente del Venezuela presso le Organizzazioni Internazionali, Ginevra 
Key note speech 
Prospettive e problematiche della Green Economy nel prossimo futuro 
Alessandro Lanza, ENI Corporate University, Milano 
Coordina 
Ignacio F. Lara, Università Cattolica - Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali, Milano 

                                
                                
                                Cartella stampa ( KB)
                            
                                
                                
                                Programma ( KB)
                            
                                
                                
                                Comunicato stampa  ( KB)
                            
