Una visita guidata, effettuata con il supporto degli archeologi dell’Istituto di Archeologia, per conoscere e restituire un’immagine della storia di questo comparto della città tra antichità ed età moderna. 
        Non solo la spiegazione artistica dei chiostri bramanteschi, ma anche tante informazioni sulla cripta, il refettorio [attuale Aula Magna], i resti della ghiacciaia del Monastero  [Aula Bontadini] e il giardino di Santa Caterina, dove sono conservate testimonianze archeologiche della necropoli tardo-romana. 
        
La visita promossa dall'Istituto di Archeologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in programma il 24 settembre a partire dalle ore 10, prevede un numero massimo di 35 visitatori. Per questa ragione, la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni: 02 72343885 
        Prenotazione: Obbligatoria; 
        Telefono prenotazioni: 02 72343885 (lun-ven: 9.30-13.00, 15.00-17.00); 
        Url prenotazioni: elena.spalla@unicatt.it 
        Luogo: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 
        Orario: 10.00 
        Telefono: 02 72343885 
        E-mail: elena.spalla@unicatt.it 
