Claude Lanzmann: Shoah, media e memoria
        
         Il 27 gennaio il regista di una delle più complete testimonianze sul tema dell’Olocausto, presenta il suo ultimo film L’ultimo degli ingiusti, dedicato alla controversa figura di Benjamin Murmelstein, ultimo presidente del consiglio degli anziani del ghetto “modello” di Terezin (Theresienstadt). Evento promosso da Almed in collaborazione con Sky Arte Hd
Il 27 gennaio il regista di una delle più complete testimonianze sul tema dell’Olocausto, presenta il suo ultimo film L’ultimo degli ingiusti, dedicato alla controversa figura di Benjamin Murmelstein, ultimo presidente del consiglio degli anziani del ghetto “modello” di Terezin (Theresienstadt). Evento promosso da Almed in collaborazione con Sky Arte Hd 
        
        
        [vai all’articolo]
La discriminazione su carta patinata
        
         Una mostra organizzata dall’Archivio storico della resistenza e dell’età contemporanea e dalla Biblioteca Marcolini allestita nella sede bresciana della Cattolica, in occasione della Giornata della memoria, getta uno sguardo sulla diffusione del razzismo contro ebrei, neri e asiatici nell’Italia fascista in due riviste dell’epoca
Una mostra organizzata dall’Archivio storico della resistenza e dell’età contemporanea e dalla Biblioteca Marcolini allestita nella sede bresciana della Cattolica, in occasione della Giornata della memoria, getta uno sguardo sulla diffusione del razzismo contro ebrei, neri e asiatici nell’Italia fascista in due riviste dell’epoca 
Speciale Libri in pillole
 La rubrica di YouCatt dedicata ai libri in occasione della Giornata della Memoria consiglia tre letture per approfondire e riflettere sul tema della Shoah
La rubrica di YouCatt dedicata ai libri in occasione della Giornata della Memoria consiglia tre letture per approfondire e riflettere sul tema della Shoah
        
        » L’isola in via degli Uccelli di Uri Orlev
        » Hitler, il mio vicino di Edgar Feuchtwanger
        » Il volontario di Auschwitz di Witold Pilecki
