La tua ricerca ha prodotto 9 risultati per campus:

Inside Psychology, la nuova newsletter della Facoltà

Psicologia Inside Psychology, la nuova newsletter della Facoltà È partita la prima edizione della newsletter rivolta agli studenti di Psicologia per farli sentire partecipi, anche a distanza, della vita del campus. Inviata anche la versione in lingua inglese by Emanuela Gazzotti | 21 ottobre 2020 La facoltà di Psicologia ricerca sempre nuove idee per essere vicino ai propri studenti. “ Inside Psychology ” è il nome scelto per la newsletter che è partita alcuni giorni fa con il numero 0 e che ha previsto anche una versione in lingua inglese, rivolta in particolare agli studenti del nuovo corso di laurea in Psychology. Prima di tutto teniamo a mantenere il contatto con gli studenti per far sentire loro che la Facoltà è presente con sistematicità e frequenza. E poi vorremmo garantire l’informazione sulle iniziative della Facoltà raccontando eventi quali la nascita di nuovi centri di ricerca, le presentazioni di libri, l’assegnazione di premi, i progetti finanziati ecc.». La newsletter conterrà spunti di riflessione utili alla crescita degli studenti, alle opportunità per imparare e prepararsi alla professione dando un senso alle fatiche che stanno incontrando in questo tempo difficile. Un modo nuovo e curioso per condividere pillole storiche della psicologia e ad un tempo proporre un tour turistico virtuale, soprattutto agli studenti che per la prima volta si avvicinano alla città.

 

Calendario chiusure dei campus Unicatt

Estate Calendario chiusure dei campus Unicatt Ecco come sarà modificato

 

Unicatt Campus Closure Calendar

Summer Unicatt Campus Closure Calendar Here is how the access

 

I collegi non si fermano, al via il College Camp

Educatt I collegi non si fermano, al via il College Camp Per la prima volta, il concorso per le ammissioni si svolgerà online, grazie a una procedura virtuale che permetterà al candidato di iscriversi e di sostenere le fasi di selezione da casa. Un nuovo sito dedicato alla community collegiale by Giada Meloni | 03 luglio 2020 A causa del lockdown abbiamo assistito a un drastico calo dei fuori sede presenti nelle città: molti studenti sono tornati alle città d’origine, un po’ per l’incertezza della situazione, un po’ per la mancanza della famiglia. Emerge quindi la volontà di riprendere le attività in presenza ma anche lo spirito critico di chi tocca con mano la situazione ogni giorno e trova soluzioni ad hoc, sicure ed efficaci, per erogare i servizi anche a distanza. Educatt, Università Cattolica e Istituto Toniolo si muovono in questo senso attivando la nuova area web dedicata ai Collegi in Campus: un nuovo mini-sito con un’interfaccia più responsive e un menu semplice ed efficace. Anche la grafica è del tutto rinnovata, in linea con il nuovo layout del College Camp 2020, il concorso per l’ammissione e la riammissione ai Collegi e alle Residenze dell’Università Cattolica. Per la prima volta dai suoi esordi, il concorso per le ammissioni si svolgerà online, grazie a una procedura virtuale che permetterà al candidato di iscriversi e di sostenere le fasi di selezione da casa. Le iscrizioni al College Camp 2020 sono aperte: all’area dedicata www.collegiunicattolica.it sono disponibili tutte le informazioni sulle ammissioni e le riammissioni ai Collegi e alle Residenze dell’Università Cattolica.

 

Per Educatt palla al centro

L’ Open Day dello sport, evento promosso dall’Ente per il Diritto allo Studio, ha accolto durante la serata del 23 ottobre più di cento studenti: la manifestazione è stata l’occasione per presentare le squadre e i corsi per l’anno accademico appena cominciato. Accanto alla proposta corsistica incentrata quest’anno sul functional training , Educatt ha lasciato spazio alla presentazione delle squadre. Le squadre, sostenute da Educatt e Università Cattolica, sono impegnate nel campionato promosso dal comitato romano del Csi (Centro Sportivo Italiano) , associazione che promuove i valori dello sport non competitivo, inteso come luogo di incontro di valori come l’inclusione, l’aggregazione sociale e la cooperazione. Con il progetto Sport InCampus avviato nel 2017, Educatt ha posto le basi per una riflessione più ampia in termini di benessere, dentro e fuori dal Campus; negli anni è aumentata la consapevolezza, da parte degli studenti e del pubblico universitario, dell’importanza della cura delle proprie abitudini. Maggiori informazioni sul progetto Sport InCampus sono disponibili nell ’ area dedicata . sport #roma #sport in campus #csi Facebook Twitter Send by mail Print.

 

Variazioni aperture estate 2017

ateneo Variazioni aperture estate 2017 I giorni di chiusura e i cambiamenti degli orari dei servizi durante i mesi di luglio e agosto nei campus dell’Università Cattolica. luglio 2017 SEDE DI MILANO Largo Gemelli chiusura da lunedì 7 a sabato 19 agosto compreso.

 

Nuovo campus, la visita del sindaco

Brescia Nuovo campus, la visita del sindaco Il primo cittadino di Brescia, Emilio Del Bono , ha visitato il cantiere della nuova sede dell’Ateneo. Un grande messaggio per la città» 05 dicembre 2019 «Un cantiere imponente, molto importante sia dal punto di vista occupazionale ma anche strutturale, dentro la logica della rigenerazione urbana, ovvero di riqualificare, rigenerale edifici abbandonati. Qui la Cattolica crescerà e si espanderà e, siccome noi vogliamo investire su Brescia città universitaria, la decisone dell’Ateneo di investire sulla città deve essere salutata come una decisione davvero importante per la nostra comunità». Questo il commento del sindaco di Brescia Emilio Del Bono visibilmente sorpreso nel vedere la qualità del cantiere della nuova sede della Cattolica a Mompiano. Un nuovo modello di edilizia 4.0 - come ha spiegato l’ingegner Massimo Angelo Deldossi (Impresa edile Deldossi Srl) - gestito in digitale, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e della sostenibilità. Sarà un esempio molto interessante di rigenerazione urbana, come hanno precisato Fausto e Carlo Minelli , i tecnici che si sono occupati del progetto di ristrutturazione. Ad accompagnare il 2 dicembre il sindaco nella sua visita al cantiere, il prorettore Mario Taccolini , il direttore di sede Giovanni Panzeri , il presidente dell’Ebis Alessandro Azzi e l’assessore Federico Manzoni .

 

Caserma Garibaldi, la firma in Prefettura

Milano Caserma Garibaldi, la firma in Prefettura Siglato l’Accordo Territoriale che consente di avviare le procedure per creare in piazza S. Ambrogio il nuovo polo dell’Università Cattolica. Il rettore Anelli: «Un’iniziativa che segnerà il passaggio tra il primo e il secondo secolo di storia dell’Ateneo». dicembre 2016 Un passaggio fondamentale per dare corso alla trasformazione della Caserma Garibaldi nel nuovo polo formativo, scientifico e culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, cioè alla struttura che, affiancandosi alla sede monumentale di largo Gemelli, formerà uno dei più grandi campus urbani d’Europa. La formalizzazione di tale atto si poneva infatti come condizione necessaria, sul piano amministrativo, per realizzare l’ampio intervento di rigenerazione e nuova destinazione che riguarda, oltre all’immobile di Piazza Sant’Ambrogio, anche altri edifici storici del capoluogo lombardo. Il rettore ha ribadito «l’impegno per un’iniziativa che, con l’Ateneo ormai prossimo al traguardo dei primi cento anni, segnerà il passaggio tra il primo e il secondo secolo di storia dell’Università fondata da padre Gemelli ben oltre l’aspetto logistico-strutturale». Pertanto – ha concluso il rettore – ringrazio il Consiglio di Amministrazione, i docenti e le altre componenti della nostra comunità accademica, per avere raccolto questa sfida, della quale si è compreso il profondo valore strategico e culturale». caserma #campus #garibaldi Facebook Twitter Send by mail Print.

 

Lancaster, un campus da film

Postcards Lancaster, un campus da film 15 febbraio 2016 di Chiara Occhipinti * Era il secondo semestre del quinto anno di liceo e io non avevo assolutamente idea di cosa avrei voluto fare da lì a pochi mesi. Un giorno, però, il mio liceo ospitò la giornata dell'orientamento e lì cominciai a prendere i primi contatti col mondo universitario. Ciò che mi ha poi spinto a prendere la decisione finale di voler partecipare al programma è stato il parlare con una ragazza che era partita qualche anno prima e che era andata nella meta a cui ambivo, Lancaster. Sarebbe stato folle non cogliere un'opportunità del genere! Due anni dopo, il mio sogno si realizzò, avevo raggiunto il mio obiettivo! Mi trovai a studiare in un campus che fino ad allora avevo visto solo nei film, circondata da persone provenienti da tutto il mondo. Al giorno d'oggi, inoltre, per candidarsi per molte posizioni lavorative sono richieste esperienze all'estero, sia di studio che lavorative. Spero che questa mia testimonianza possa esservi utile per aiutarvi a decidere che percorso intraprendere dopo il liceo, così come è stato per me ai tempi il parlare con un'ex studentessa. anni di Ragusa,laureata alla LM di Gestione d’Azienda (Management Internazionale) nel 2014/2015 #doubledegree #lancaster #campus Facebook Twitter Send by mail Print.

 
Go top