La tua ricerca ha prodotto 18 risultati per settegradi:
L’Università sperata di Patrick
SETTE GRADI L’Università sperata di Patrick Mentre lo studente dell’Alma Mater vivrà ancora in prigionia il mondo distanziato si avvicina al primo Natale con Covid-19. Natale di scelte e di relazioni diverse : soprattutto quest’anno Natale di luce . Distanti, e molto, di nuovo in California : nei primi 5 giorni di Dicembre negli USA un milione di contagi, nell’area della Baia si corre ai ripari. E’ certo il prossimo Natale di Patrick Zaki : lo studente dell’Università di Bologna trascorrerà altri 45 giorni in carcere: la strada dei diritti è difficile, e sempre troppo lunga. Ma è il climate change la grande sfida: sabato prossimo il leader del mondo si incontreranno nel quinto anniversario degli Accordi di Parigi : adesso gli obiettivi sono raggiungibili. E l’etere è terreno di attacchi: quelli cibernetici all’Agenzia che autorizzerà il vaccino anche in Europa, a pochi giorni dalla decisione. Nel mondo fisico si ripassano le regole : il Natale dei pochi contatti si avvicina, sono giorni di esercizio e di nuove abitudini.
Lo Spirito del Natale futuro
SETTE GRADI Lo Spirito del Natale futuro Fra la speranza in un vaccino e l’attesa del mondo che verrà le notizie viaggiano verso il primo Natale con Covid-19. Intanto, l’Iran è la notizia geopolitica del weekend: ieri è stato ucciso uno scienziato nucleare importante. E la neve verrà , le montagne saranno bianche e la depressione solo tecnica: anche Novembre è alla fine, l’Avvento è Tempo di speranza . L’equilibrio tra salute e economia è sempre delicato: l’Italia “gialla” è ferma nelle frontiere regionali, a pranzo fuori solo per le feste comandate, ma le seconde case possono aspettare. Nelle prime è sempre più smart working e le aziende si organizzano nel cloud : nuove piattaforme e non solo strumenti informatici, la pandemia ha creato nuovi ambienti. Non raggiunti nemmeno in Italia dove sta scadendo un altro decreto: dal 20 dicembre movimenti lenti e grande attenzione, in attesa di una svolta la pandemia è una maratona. Ma aspettare non è facile , l’attesa non è sosta, è operativa: caos nella tranquillità, quiete nella confusione.
Yes We Catt, il mondo è nuovo, anche nel web
SETTE GRADI Yes We Catt, il mondo è nuovo, anche nel web Mentre gli Stati Uniti - e il mondo - trepidano in attesa di sapere chi sarà il presidente, l'Europa è scossa dal ritorno del terrorismo. Beato chi rimane accanto , beati i perseguitati e gli oppressi perché è già di essi il regno che non è stato in Terra Lunedì 2. Si va molto avanti nel Web: anche un nuovo sito è un nuovo mondo, le Università preparano il futuro, Yes, We Catt . Too close to call : quest’anno è nuova anche l’Election Night, non ha vinto né perso nessuno, i candidati rompono il silenzio, ma ci vuol ancora qualche giorno per la vittoria finale. L’elezione americana ha cambiato anche il Social network , ora attento anche ai contenuti: la sfida digitale è la più nuova, in tutte le sue forme. Eppure, la vita è nuova ogni giorno ed è la quotidianità che conta, anche se in questi mesi è complessa. Il mondo avrà un Presidente, ma è già davvero tutto nuovo.
Bielorussia, donne che non cedono
Sette gradi Bielorussia, donne che non cedono “Sette gradi” racconta i principali articoli apparsi sulle testate nazionali e internazionali dal 19 al 25 settembre by Federica Mancinelli | 25 settembre 2020 Attenzione. Dopo un’estate apparentemente leggera, Sars-CoV-2 riporta alla realtà: contagi di nuovo in aumento, anche in Europa, si torna alla massima accortezza, di allerta , di premura . La notte della Corte Suprema è piena di persone: Ruth Bader Ginsburg , icona liberal e dei diritti delle donne, ha lasciato l’America all’inizio di una nuova battaglia: la nuova nomina sarà un delicato terreno di scontro. Stasera torna la Serie A , mille persone torneranno in tutti gli stadi: la massima attenzione nel senso di ripresa. Abbiamo nostalgia , e non da ora. Ma adesso è ora di guardare avanti, e prepararsi. E’ ora che si iniziano a decidere i voti e negli USA un nuovo caso muove la rivolta: nessun colpevole per la morte di Breonna Taylor , a Louisville la notte è nelle strade. Altre donne fanno passi avanti: si avvicina la parità in Afghanistan e Botswana , ciò che altrove è normale qui è una conquista.
Sette gradi, guardare al futuro
Sette gradi Sette gradi, guardare al futuro Settembre è tempo della ripartenza per la politica, per la scuola, per tutti anche in presenza del Covid. La rassegna stampa della settimana dal 29 agosto al 4 settembre con le news più significative su testate nazionali e internazionali by Federica Mancinelli | 03 settembre 2020 Smart and working . “Doppio contagio” anche negli Stati Uniti ? La scienza, prudente, indaga: coronavirus non si è ancora svelato. Nel mondo più di 25 milioni di contagi , più di 6 negli USA, il Paese più colpito. Sta per iniziare un mese impegnativo per il Governo e il Parlamento italiani, sta per iniziare un mese molto impegnativo per gli insegnanti che già da domani saranno a scuola. Si ricorda il Creato , nella giornata mondiale: è la vita sulla Terra che deve “funzionare” in modo intelligente, prima che sia tardi davvero. Come sarà l’opposizione dopo Navalny ? Il dissidente è stato avvelenato, Angela Merkel chiede risposte, l’Europa condanna il crimine, la Russia? Aumentano i tamponi, aumentano i contagi, aumenta la curva epidemica : l’urgenza della primavera lascia il posto alla prevenzione, la guardia resta alta.
Tra Nobel e santi, è il tempo della pace
Rassegna stampa Tra Nobel e santi, è il tempo della pace Nei giorni in cui sono stati attribuiti i premi più prestigiosi al mondo e in cui un ragazzo quindicenne è salito alla gloria degli altari, il mondo cerca una via alla concordia e allo sviluppo. Quest’anno non è un premio: è denuncia, e futuro. Di nuovo ad Assisi, città di Pace per natura: Carlo Acutis , il millennial appassionato di Internet, è beato. Nel mondo è la Giornata delle Bambine che, per genere ed età, sono le piccole più a rischio: la pandemia ha cambiato le vite di tutti, per alcune la pace è ancora più lontana. Preoccupa anche la disoccupazione : il tasso è sceso in Estate, ma è ancora alto rispetto ai mesi senza virus e le prospettive autunnali non fanno ben sperare. Mentre fra Libano e Israele la pace non è più un sogno, in Sud Sudan è quasi realtà: a Roma proseguono i colloqui, a fine Novembre riprenderanno anche i negoziati. Nel mondo educativo è tempo di un nuovo patto: l’educazione è la prima arma per cambiare il mondo, soprattutto quello che verrà.
Fratelli tutti, oltre la pandemia
News Fratelli tutti, oltre la pandemia Dalle testate nazionali e internazionali la rassegna stampa con i principali articoli sulle tematiche di attualità nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre by Federica Mancinelli | 02 ottobre 2020 Brothers and Sisters all . Più di 7 miliardi di persone, più di 30 milioni di contagi : Settembre difficile per tutti, per alcuni di più. Quasi universale è l’ONU, e per gli “alcuni di più” si levano voci di aiuto : fratellanza vuol dire equità, è dagli ultimi che bisogna partire. Intanto, solidarietà trova le sue strade: azioni di impegno e sguardo oltre , è adesso che si scoprono le cose, è sempre il tempo della cura . Ogni vita è una storia: ad oggi più di 1 milione di storie non ci sono più a causa di CoViD-19. Mentre il Nagorno Karabakh è teatro di scontri più accesi, nella guerra continua da trent’anni, la Russia economicamente resiste, ma green e digital faticano a farsi strada. Per guardare oltre e con nuovi stili di vita: anche il Creato è universale, anche la sua tutela è vera fratellanza.
Sette gradi: Usa, abbiamo un problema
Nello spazio ci si legge dentro meglio che altrove, sulla Terra la geopolitica è a un passaggio delicato e le strade di New York sono di nuovo piene. Leggendo dentro i dati la realtà è chiara, anche quella economica . L’intelligenza è coraggio e visione , mentre la fase successiva è alle porte. Si riprende a volare , ma solo tra confini limitrofi, sono ancora preclusi quelli del mondo: i numeri parlano chiaro. Tornano a giocarsi anche le partite politiche e nemmeno in Europa siamo tutti uguali, nemmeno alle porte . Coronavirus non è scomparso: le popolazioni fragili sono ancora in pericolo e il mondo è sempre diviso: fra chi è preoccupato di non riavere il superfluo e chi non ha nemmeno il necessario . E se è difficile leggersi dentro, se è ancora doloroso leggere il fuori , proviamo con la poesia: ci salverà .
Sette gradi, è tempo di decisioni
Sette gradi Sette gradi, è tempo di decisioni Le trattative nell'Unione Europea sono state al centro dell'attenzione in questi giorni, insieme con il tema dei contagi e del vaccino. I leader europei non hanno deciso ancora: negoziare non è mai facile e il compromesso intelligente è l’essenza della politica. Chi può decide di andare in vacanza : s’inventano soluzioni, la Primavera è stata dura, l’Autunno è un’incognita. Sulla sicurezza sembra che decidere sia difficile: la mascherina è strumento sociale e gli obblighi sono scelte delicate. Per ora è sicuro, adesso bisogna dimostrare che è efficace: la buona notizia che tutti aspettiamo. Il consolato è chiuso, lo spazio no: la Terra è piccola, meglio su Marte fare domande al cielo. E sotto il cielo per ogni cosa c’è il suo tempo, questo è il tempo di investire: l’Europa della conoscenza ha bisogno di futuro, la “ next generation ” è piena di talenti.
Beati i Poveri, nel nuovo movimento del mondo
SETTE GRADI Beati i Poveri, nel nuovo movimento del mondo Dalla Giornata Mondiale dei Poveri all’Economy of Francesco, le notizie viaggiano verso il primo Natale con Covid-19. Rossa, come il vestito di Santa Klaus: l’Italia è alla ricerca del senso, fra movimenti fisici limitati e quelli emotivi fra speranza e melanconia. Non è la giornata della povertà, è la Giornata delle persone , che vanno “toccate”, specialmente nei giorni in cui non si può. Poveri fra i poveri nelle piccole barche del mare , dove non ci sono fasi nelle ondate, ma solo onde altissime e lunghe ore di speranza. Il pensiero ognuno si muove alla fine del tunnel: nuovi annunci verso un vaccino , dopo Pfizer arriva Moderna, il pensiero di ciascuno ha bisogno di luce. I giovani economisti si muovono verso Assisi: il nuovo mondo chiede una nuova Economia, la pandemia moltiplica i bisogni, il domani è inclusione. In tutte le città Covid-19 è una sfida ulteriore: qui il patto è già chiaro: bisogna muoversi tutti.
L’America sceglie il futuro
Sette gradi, la rassegna stampa della settimana con le principali testate nazionali e internazionali by Federica Mancinelli | 30 ottobre 2020 Il tempo è superiore allo spazio . E ora è di spazi e di tempo che abbiamo bisogno. L’indicatore sono gli ospedali, e gli ospedali sono in affanno, mentre almeno la letalità del virus si riduce. L’Italia aspetta : economia è salute e salute è economia , con il lockdown nella mente e la Politica alla prova. Aumentano gli spazi di pace: entra in vigore uno storico accordo di disarmo , un altro passo verso l’eliminazione totale di armi nucleari, sperando non sia solo un simbolo. Dove le filiere umane sono già in crisi Covid-19 peggiora condizioni già al limite: in Perù aumentano povertà e paura, gli spazi di vita non sono mai uguali. Sono un’incognita anche i consumi: la stagione natalizia è alle porte e in Italia si studiano incentivi e nuovi mezzi, il digital finanziario non è più una scelta.
Tutti i bambini del mondo
SETTE GRADI Tutti i bambini del mondo Dalle Giornate Mondiali dell’Infanzia e della Gioventù a Next Generation EU le notizie viaggiano verso il primo Natale con Covid-19. I bambini italiani si alternano, fra scuola in presenza e aule domestiche: tra contagi indiretti e contatti ravvicinati, l’intermittenza educativa contagia la scuola del futuro . I bambini più grandi sono a dura prova: negli anni delle emozioni quella più costante ora è l’instabilità . Non ha potuto evitare nemmeno le onde, l’Honduras : tra pandemia e tempeste tropicali un milione di vittime, più di un milione di bambini in America centrale. Per tutte le Donne del mondo : una Giornata per conoscere e per educare: le bambine e i bambini crescono insieme, dagli adulti dipende la Cultura che li accompagna. Dagli adulti dipende anche la loro Scuola: si moltiplicano gli appelli, per riaprire, per recuperare , per evitare che la pandemia educativa abbia effetti di non ritorno. Tutti i bambini del mondo vogliono tornare a scuola, quelli che le hanno e quelli che debbono inventarle.
Quei volti dietro alle mascherine
News Quei volti dietro alle mascherine Mentre l’Italia torna a rallentare, dietro le misure di protezione si cela l'identità che sempre indossiamo. Nuova fase nella vita di tutti: bisogna rallentare di nuovo. L’Italia che riparte dal digital continua a progettare start up , ma anche in questo campo ancora non è facile. Guarda avanti la Nuova Zelanda : Jacinda Ardern ha vinto le elezioni, nel Paese che ha sconfitto il virus e ha ripreso ogni contatto. Si riducono quelli italiani : ai Sindaci il potere di coprifuoco, ai cittadini il dovere di attenzione, all’Economia non ancora il Mes. Il mondo è in “ stato di emergenza ”. Seconda ondata in Europa, terza in America : nel Nord record di ricoveri, nel Sud di nuovo apprensione nel Governo. Osiris-Rex torna fra tre anni: è entrata in contatto con l’asteroide Bennu e riparte a marzo con destinazione Terra: nel 2023 sarà tutto diverso.
Sette gradi, ri-pensarsi per cambiare direzione
Rassegna stampa Sette gradi, ri-pensarsi per cambiare direzione Il Covid ha costretto il mondo a ridisegnare molti ambiti della nostra vita. Lo dimostra la rassegna stampa della settimana da sabato 11 a venerdì 17 luglio sulle testate nazionali e internazionali by Federica Mancinelli | 17 luglio 2020 (Re)design thinking. C’è fiducia nei mercati digitali : ciò che ancora manca in presenza corre veloce nel Web. Ma è in presenza che si vive: ridisegnare i comportamenti ora significa attenzione . C’è bisogno di pensare ciò che non è stato mai pensato: in fondo siamo nati il 14 luglio . Mai come ora il futuro non è destino: dipende da come lo pensiamo ora, dipende da come ci alleniamo a immaginarlo. Da una parte all’altra delle paratie il colore dell’acqua è diverso, come nel pensiero, da una parte all’altra del tempo.
Sette gradi, è tempo di ponti
News Sette gradi, è tempo di ponti La rassegna stampa della settimana dal 27 giugno al 3 luglio con le principali notizie ripresa dalla stampa nazionale e internazionale by Federica Mancinelli | 03 luglio 2020 Ponte-fici . Bisogna costruire ponti, nei periodi che seguono le crisi: d’aria, di vetro, di umanità , di idee . L’America è malata , New York è blindata: salutiamo Milton che ce la rese simpatica. La Francia è di nuovo al voto, dopo il primo turno due giorni prima del lockdown: in tre mesi tutto è cambiato. Sulla via di Damasco si attende una conferenza di pace : la pandemia ha reso tutto più tragico, è tempo di costruire i ponti più grandi. Il mondo è dei Social , la rivoluzione digitale è il ponte più leggero e veloce: lo abbiamo visto in emergenza, lo vedremo sempre di più. Sul ponte di Verrazzano i giorni sono ancora difficili , in Israele si adottano nuove misure: il virus è ancora qui e colpisce.
Sette gradi, siamo diventati universali
Fra mascherine e restrizioni l’ attenzione resta alta: Covid-19 è la cosa più universale degli ultimi decenni e non è ancora finita. Anche la libertà d’espressione è universale, o almeno dovrebbe: le minacce aumentano, come l’incertezza. In mezzo al Mediterraneo ci sono due barconi , uno è in avaria e imbarca acqua, SOS di angoscia: che cosa c’è di più universale della disperazione? C’è la speranza , a Nord; la resistenza , a Sud. Ed è possibile senza dimenticare “l’Europa del Sud”: l’Italia affronta emergenze diverse , chi si mette in mare non ha la speranza del tempo. E il “ dottore dei poveri ” non c’è più: la Medicina è cura, in tutti i sensi, universale è l’umanità. Ma la cosa più universale è ancora un virus: bilanci quotidiani pesanti nel mondo, da Sud a Nord, la pandemia accelera. Le spiagge vengono usate per gli esami, gli aerei dei grandi film vanno in pensione, la scienza medica è di nuovo universale, si vive in piccolo e si spera lontano.
Sette gradi, la ripresa è vicina
News Sette gradi, la ripresa è vicina Dal caso Navalny alla Bielorussia passando per le elezioni Usa e l’Italia, dove imperversa il dibattito sulla riapertura della scuola. Centinaia di milioni di persone stanno pensando a Novembre: il mondo è già cambiato, le elezioni USA lo cambieranno ancora. Dall’altra parte della mappa la Bielorussia è in tensione: la popolazione protesta, la crisi si aggrava, la Russia osserva, si prepara l’esercito? Per i decreti è ancora Agosto: martedì il Parlamento italiano riapre, si decidono spese e sostegni. Nell’attesa di un vaccino anti Covid, ci si prepara a quello che lo esclude: la “seconda ondata” è un orizzonte lontano, ma l’Autunno richiede prevenzione . Mentre si parla di “doppio contagio” , arresti per proteste a Hong Kong : nell’elenco anche due deputati, la responsabilità delle democrazie è chiamata in causa. Anche in Italia è tempo di elezioni , e la Internet revolution ha cambiato tutto: video, social e web, i classici programmi possono aspettare. E mentre la Terra diventa sempre più calda, Hurricane Laura arriva in Louisiana: evacuazioni complicate dall’emergenza, la fine dell’Estate è sempre più complessa.
United States of Europe
Quella che fa essere prudenti e che qualcuno voleva abolire . Quella che fa bloccare i potenti e cambia il mondo, e che affronta la prova più grande. Covid-19 torna alla Casa Bianca: mentre si contano le schede nascono nuovi contagi, tutto è in relazione. Il Presidente probabile mantiene la prudenza : è in gioco non solo un’elezione, ma la tenuta democratica di una svolta e l’unità è l’unico ponte. Lo accoglie tutto il mondo: lo salutano i vescovi che ricordano il primo Presidente cattolico, ora che è arrivato il secondo. America in transizione: il President-Elect lavora alla squadra di governo , fra i progressisti del suo partito e i Senatori del Gop. Nell’Europa che ricorda la caduta del muro da cui nacque la nuova democrazia, l’Italia deve prepararsi: il prossimo anno presiederà il G20, occorre arrivarci uniti. Mentre Trump spera ancora di vincere, Joe Biden nomina lo staff, a partire dal chief : Ron Klain continuerà ad essere il suo capo di gabinetto, la transizione delle competenze continua.