 Il 24 marzo si celebra ogni anno la Giornata Mondiale per la Lotta alla Tubercolosi (World TB Day) per ricordare la data in cui Robert Koch nel 1882 A Berlino annunciò la scoperta della causa della TBC. La tubercolosi è una malattia provocata dal Mycobacterium Tuberculosis, o Bacillo di Koch, dal nome del suo scopritore. Nella maggior parte dei casi la tubercolosi interessa i polmoni, anche se qualsiasi organo del corpo può esserne colpito.
Il 24 marzo si celebra ogni anno la Giornata Mondiale per la Lotta alla Tubercolosi (World TB Day) per ricordare la data in cui Robert Koch nel 1882 A Berlino annunciò la scoperta della causa della TBC. La tubercolosi è una malattia provocata dal Mycobacterium Tuberculosis, o Bacillo di Koch, dal nome del suo scopritore. Nella maggior parte dei casi la tubercolosi interessa i polmoni, anche se qualsiasi organo del corpo può esserne colpito. 
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si stima che i soggetti affetti da tubercolosi nel mondo siano stati nel 2009 circa 14 milioni (pari a 200 casi per 100.000 abitanti). In Italia nel decennio 1999-2008 i tassi di incidenza di tubercolosi, seppur con notevoli differenze tra la varie regioni, sono stati stabili e inferiori ai 10 casi per 100.000 abitanti, valore che pone l’Italia tra i Paesi a bassa endemia. La fascia di età da 0 a 14 anni è l’unica che ha mostrato negli ultimi anni un leggero aumento, passando da 2 casi su 100.000 abitanti negli anni 1999/2007, ai 2,8 casi su 100.000 abitanti nel 2008.
Nell’occasione facciamo il punto su questa malattia riemergente con gli esperti della facoltà di Medicina della Cattolica e del Policlinico Gemelli.
Tbc, vietato abbassare la guardia
Intervista a Roberto Cauda
La tubercolosi in età pediatrica: i bambini rischiano di più
Intervista a Piero Valentini e Danilo Buonsenso 
