La tua ricerca ha prodotto 10 risultati per sociale:
Quando l'intelligenza è "sharing"
Nell'incontro alla Cattolica di Brescia ha parlato di "intelligenza collettiva", dei cambiamenti in atto nella società e nella quotidianità in seguito alla diffusione dei media digitali, e delle potenzialità del processo. Spesso viene espressa preoccupazione per la massiccia diffusione delle attività digitali, soprattutto tra i più giovani, che andrebbe a scapito di concetti come l'approfondimento culturale o l'interazione sociale. Tanti studi mostrano che la stragrande maggioranza delle persone con cui si comunica per via digitali sono le 5 o 6 persone che si frequentano di più durante il giorno. Anche le persone che fanno parte di una rete più estesa come certe amicizie più distanti su Facebook vengono contattate direttamente in modo contestuale quando emerge l’occasione di un incontro. Incoraggiare ogni forma di contributo e insegnare ad essere partecipi di questo enorme flusso di produzione online è secondo me più importante che semplicemente insegnare a consumare in modo critico. Quale futuro è possibile immaginare alla luce di tali potenzialità? Quello su cui sto lavorando e in cui credo molto è la possibilità di mettere insieme questo potenziale di collaborazione e d'innovazione per sostenere la trasformazione dei comportamenti in risposta al cambiamento climatico. La nostra piattaforma IYWTO è un esempio di piattaforma di intelligenza collettiva nella quale mettiamo insieme i contributi di migliaia di persone che hanno ideato servizi e soluzioni per una vita sostenibile.
Mamme a lezione d’italiano
Service Learning Mamme a lezione d’italiano Un gruppo di studentesse di "Pedagogia generale e della comunicazione" ha svolto attività di alfabetizzazione nell’ambito di un corso di italiano per donne e madri immigrate. Perché grammatica, lessico e comunicazione sono veicoli di inclusione sociale. by Bianca Martinelli | 14 maggio 2019 Si è concluso con successo il corso di italiano e alfabetizzazione per donne e mamme immigrate, grazie al quale alcune studentesse del corso di "Pedagogia generale e della comunicazione" della Cattolica si sono calate nel ruolo di insegnanti ed educatrici nel settore dell’alfabetizzazione. In aggiunta al corso base, inoltre, è stato promosso un approfondimento dedicato alla conoscenza storica, culturale e artistica della città di Brescia. L’iniziativa, promossa da Anolf Cisl Brescia con Anteas , Cisl Scuola e la sede di Brescia di IAL Lombardia , è stata patrocinata dalla Cattolica, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’ Ufficio Scolastico Provinciale e all’ Associazione Centro Migranti Onlus . Il corso è nato da una necessità sollevata da alcuni istituti scolastici bresciani, che hanno raccontato la difficoltà a comunicare con le mamme dei bambini stranieri, in quanto hanno meno opportunità di imparare la nostra lingua e quindi di integrarsi nel contesto sociale. Durante il corso sono state insegnate le basi del lessico e della grammatica italiana, i modi con cui è possibile presentarsi nel contesto di nuove situazioni (ad esempio, recandosi dal dottore), i nomi dei cibi presenti al supermercato, la distinzione tra plurale e singolare, l’uso corretto del verbo avere.
Integrare? Impresa (sociale) riuscita
cattolicapost Integrare? Impresa (sociale) riuscita Quattro fondatori under 30, 6 mesi di corso per 12 tra richiedenti asilo e rifugiati per renderli autonomi: sono gli ingredienti del successo imprenditoriale di Officina Casona. Durante la triennale in Scienze linguistiche per le Relazioni internazionali in Università Cattolica Francesca ha partecipato a un progetto Overseas negli Stati Uniti e ha vissuto un’esperienza di volontariato internazionale grazie al Charity Work Program dell’Ateneo. L’idea è nata da un gruppo di giovani, tutti laureati da un paio di anni e uniti da un’esperienza di volontariato in una fondazione locale: Michele , architetto, Gloria , laureata in gestione d’impresa, Andrea , copywriter (nelal foto in alto con Francesca) . Per questo ha intrapreso un nuovo percorso, l’ Executive master in Social Entrepreneurship (EMSE) dell’ Alta Scuola Impresa e Società (Altis) , vincendo una borsa di studio totale di Ubi Banca: «È stata la chiave di volta che ci ha fatto fare il salto dall’idea alla realtà. Dopo sei mesi di attività di aggregazione, i quattro ragazzi hanno bussato alla porta di Fondazione Somaschi e Intrecci, due cooperative sociali che gestiscono centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, con la proposta di dare vita a laboratori di manualità basati sul recupero. La grande sfida che hanno vinto è stata quella di riuscire a portare nel centro persone del territorio che non hanno familiarità con il mondo del volontariato e dell’accoglienza, per far vivere loro un’esperienza di incontro e condivisione con i rifugiati. Ne sono scaturiti i primi tre laboratori, di legatoria, serigrafia e cucina, avviando inoltre corsi di formazione al lavoro, alla lingua e alla socialità per 12 richiedenti asilo e rifugiati under 35, a cui si sono aggiunti quelli di pelletteria con stampa serigrafica, di ciclomeccanica, di falegnameria, e di ceramica.
Non profit, la riforma sotto la lente
cattolicapost Non profit, la riforma sotto la lente Attesa da anni, la legge, che ha messo ordine in un groviglio di norme parziali e non coordinate tra loro, è molto positiva ma mostra alcuni punti di debolezza. Il giudizio del professor Marco Grumo , neo direttore di Cattolica per il Terzo Settore 25 ottobre 2017 Una riforma molto positiva con solo alcuni punti di debolezza. È netto il giudizio del professor Marco Grumo , docente di Economia aziendale e coordinatore scientifico dell’ Executive master in Social Entrepreneurship dell’ Alta Scuola Impresa e Società (Altis) , ora anche direttore scientifico della nuova business unit dell’Ateneo Cattolica per il Terzo Settore (vedi box a lato). La riforma, attesa da anni in un settore molto accresciuto dal punto di vista dimensionale, mette ordine in una serie di norme che risultavano parziali e non coordinate tra loro. Generare utili e fare impresa liberamente è ancora un po’ difficile con questa riforma: se un’impresa riesce a stare all’interno delle attività benefit e nei pareggi di bilancio va bene, ma se inizia a fare utili o comincia a fare impresa liberamente ci sono dei vincoli. In una riforma complessivamente molto positiva, su alcuni punti come la libera impresa e la collaborazione con imprese profit, è prevalsa ancora una linea molto sospettosa, nonostante queste realtà costituiscano dei soggetti imprenditoriali molto importanti e di welfare importante. Secondo il direttore di Cattolica per il Terzo Settore sarebbe stato necessario concedere maggiori libertà a fronte dell’introduzione di obblighi di trasparenza e di controllo molto serrati.
Africa, la bellezza con i loro occhi
È da loro che Annabella Di Stefano è andata a bussare per costruire il suo progetto di ricerca sociale che partirà a fine gennaio e durerà circa un mese. Gli unici racconti a cui siamo abituati a vedere puntano sulla diversità, non mettendo in luce le tradizioni e le misure prese da parte delle organizzazioni Onlus, per aiutare la comunità a svilupparsi e ad autodeterminarsi. Entrerò in contatto con la popolazione locale, nello specifico i ragazzi seguiti dalla fondazione Museke, e offrirò loro l’opportunità di raccontarsi attraverso l’utilizzo di materiale tecnologico come per esempio uno smartphone. Ha raccontato gli immigrati che sbarcano in Sicilia e ora vuole andare nella loro terra e vivere un po’ con loro. Metterli al centro dei suoi racconti e dare loro l’occasione di raccontarsi attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale; in questo modo l’arte diventa oggetto di condivisione e inclusione sociale. Per raggiungere questo obiettivo, Annabella ha coinvolto amici e parenti per raccogliere telefonini da distribuire ai ragazzi seguiti da Museke per realizzare un “bel racconto sul Burundi” da restituire alla fondazione Museke e ai vari partner di riferimento come testimonianza e promozione delle attività svolte. L’idea progettuale si svilupperà in due fasi: raccolta di materiale video e fotografico per documentare il luogo e i progetti che la fondazione Museke sviluppa; analisi, attraverso l’attivazione di un laboratorio con 15-20 ragazzi.
GSVC, vincono sostenibilità e tecnologia
milano GSVC, vincono sostenibilità e tecnologia L’XI selezione italiana della Global Social Venture Competition ha premiato due start up che operano nell’edilizia ecosostenibile e nella protezione sismica di strutture civili. Agrishelter e Isaac accedono alle finali mondiali , che si terranno a Berkeley (USA), sede della Haas School of Business che lanciò la GSVC nel 1999. Tra il 3 e il 5 aprile, i due team italiani competeranno con le altre proposte selezionate a livello globale, per l’assegnazione di un montepremi complessivo di 80mila dollari da investire nella realizzazione o sviluppo dell’idea di business. A decretare la vittoria dei due team, una giuria di business angel, accademici e attori dell’ecosistema startup italiano, che ha valutato l’innovatività, le prospettive dell’idea di business, l’impatto sociale e ambientale generabile e la capacità di implementazione del team. Il premio vuole sostenere l’impegno della startup nell’ambito dell’economia circolare, che si concretizza in un servizio di consegna a domicilio di capi di cotone organico per bambini tra 0 e 1 anno, recuperandoli e sostituendoli periodicamente per adattarsi alla crescita del bambino. Se pensiamo che per realizzare una maglietta sono necessari 2.700 litri d’acqua e che gli abiti dei bambini tra 0 e 1 si cambiano in media 6 volte, è facile comprendere l’impatto di questa forma di economia circolare. La startup offre un sistema di consegna a domicilio di kit di abiti per bambini tra 0 e 3 anni, basato su una piattaforma che gestisce il contatto con i clienti, il tracking del pacco e la sostituzione del kit una volta al mese.
Reagire alla cultura dello scarto
MILANO Reagire alla cultura dello scarto È l’appello emerso da un convegno promosso da Scienze politiche e sociali cui hanno partecipato, tra gli altri, il preside Guido Merzoni, Livia Pomodoro, Giuliano Pisapia, già sindaco di Milano, e il presidente della Casa della Carità don Virginio Colmegna. by Agostino Picicco | 17 gennaio 2019 Fraternità, cultura solidale, gratuità, speranza, dono per gli altri: sono alcuni possibili stili di vita da mettere in pratica per reagire a quella “cultura dello scarto”, più e più volte denunciata da papa Francesco. La sollecitazione è emersa con forza durante il convegno Oltre la cultura dello “scarto”. La responsabilità di reagire , promosso dalla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica e dai Corsi di laurea in Servizio sociale con Reti della carità mercoledì 16 gennaio , che è stato anche l’occasione per presentare il volume Oltre la cultura dello scarto. Il volume è stato curato da Reti della carità, un insieme di realtà di ispirazione cristiana, e non solo, cui aderiscono anche singole persone, accomunate dall’esperienza tangibile e quotidiana della carità. Secondo Fabio Folgheraiter , docente all’Università Cattolica ed esperto di tematiche sociali, favorire l’incontro con l’altro, che arricchisce e migliora, è l’unico modo per porre un limite alla cultura dello scarto. La speranza è importante per andare avanti nel lavoro con gli “scarti” e occorre impostare modi di fare che puntino su relazioni, condivisione, sguardi, passione e gratuità».
Startup sociali, vince il Libano
milano Startup sociali, vince il Libano Il sistema di riciclo degli abiti usati dell’impresa libanese sale sul gradino più alto della Global Social Venture Competition, che si è tenuta per la prima volta in Italia. aprile 2018 A ottenere la vittoria nel “mondiale” delle startup sociali e ambientali è stata la libanese FabricAID , seguita dalla statunitense NeM o e, al terzo posto, dall’indiana Thinkerbell Labs . L’idea vincitrice arriva dal Libano: un innovativo sistema di raccolta, riciclo e redistribuzione degli abiti usati a comunità emarginate e in difficoltà. FabricAID raccoglie abiti di seconda mano da varie istituzioni, li rivende su mercati di seconda mano e negozi creati dall’impresa stessa attraverso il sistema del social franchising. NeMo produce un dispositivo indossabile a basso costo e smartphone pre-programmati che permettono alle mamme che vivono nelle zone rurali di monitorare in casa i loro neonati. Thinkerbell Labs ha ideato un dispositivo audio-tattile che permette agli studenti non vedenti di imparare a leggere e scrivere sia a mano che al computer in codice Braille. L’istruzione in Africa trova un valido e innovativo sostegno nel progetto di Ecoles ai Sénégal : si tratta di una piattaforma web che offre agli studenti la possibilità di accedere a lezioni video registrate con alcuni tra gli insegnanti più noti del Paese.
Figli dei detenuti, vittime senza colpa
Brescia Figli dei detenuti, vittime senza colpa L’indagine di Beatrice Ferrari, presentata nell'aula magna della sede di Brescia dell'Università Cattolica, analizza e racconta le condizioni legate alla genitorialità nelle carceri bresciane. by Bianca Martinelli | 14 aprile 2016 Dieci anni di volontariato nelle carceri bresciane e 100 interviste rivolte ad altrettanti genitori – madri e padri – attualmente detenuti in tali luoghi. È il lavoro di ricerca, corposo e complesso, effettuato dalla giovane avvocatessa Beatrice Ferrari che, mercoledì 13 aprile, nell’aula Magna dell’Università Cattolica ha presentato il progetto I figli dei detenuti: le vittime incolpevoli del disagio carcerario. Che ci fai tu qui?” Chiave di volta per l’avvio della ricerca è stata una frase di una semplicità tagliente e disarmante, pronunciata da un bimbo di soli 4 anni, figlio di uno degli ospiti del carcere. Ne rimasi molto colpita – racconta la giovane avvocatessa – quella frase così semplice e al tempo stesso forte, smosse in me qualcosa». Un esempio? «Spesso l’ambiente in cui si svolgono i colloqui genitori-figli, non è ottimale: i bambini si spaventano di fronte alle guardie penitenziarie, alle perquisizioni, al divieto di troppa affettività. Per sopperire a ciò sono stati avviati momenti d’incontro diversi, come il progetto Nati per leggere , in cui i detenuti leggo fiabe ai loro bambini» conclude.
I numeri della precarietà
Leggere la precarietà”, che ha avuto luogo il 10 marzo nella sede bresciana dell’Università Cattolica. In questo contesto nel 2014 la provincia di Brescia si è distinta grazie a un tasso di attività 15-64 anni di 69,1%, inferiore alle media regionale del 70,7% e un tasso di disoccupazione del 9,1%, superiore alla media regionale del 8,2%. Ma cosa sta cambiando nel mondo dell’occupazione e del lavoro? Alcune riflessioni interessanti le ha fornite Giuseppe Garofalo , responsabile per l’Istat del progetto Archimede (Progetto Archivio Integrato di Microdati Economici e Demografici). Non è la tipologia di contratto a definire lo stato di precarietà» ha sottolineato. Oggi moltissimi giovani si avvalgono di contratti di collaborazione, ma di fatto si comportano come vere e proprie piccole imprese, sono liberi professionisti a tutti gli effetti. Occorre inoltre tenere in considerazione il fattore geografico e i relativi costi della vita: essere precario in Lombardia non è infatti uguale ad essere precario in Campania». Le cause di ciò possono essere imputabili alla crisi economica che ha colpito i settori dell’industria e delle costruzioni, che occupano per la maggior parte forza lavoro maschile, mentre le donne vengono impiegate maggiormente negli ambiti del commercio e dei servizi”.