alumni

Mariuccia, nei chiostri 75 anni dopo

Una tesi discussa nel 1942 negli scantinati di largo Gemelli per paura dei bombardamenti. Maria Clotilde Mosconi, quasi alla vigilia del secolo di vita, è tornata nella sua università. Testimonianza esemplare del legame degli Alumni con l’Ateneo

cattolicapost

Professione Data Scientist

Una figura che risponde all’esigenza di gestire e integrare informazioni che arrivano in varietà e volumi mai incontrati prima, spiega la psicologa Guendalina Graffigna. La proposta formativa dell’Ateneo, dal corso di perfezionamento a un master dedicato

cattolicapost

Canada, nuova frontiera Pmi

Il mercato canadese è una grande opportunità per le aziende perché il consumatore cerca prodotti di qualità in vari settori. Mercoledì 31 gennaio 2018 un convegno promosso da master Corporate Advisory e Risorse interculturali, Ambasciata del Canada e Sace

cattolicapost

Sport e inclusione sociale

Meeting internazionale a Milano dal 24 al 26 gennaio organizzato col sostegno dell’Unesco e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il ruolo dell’Ateneo e di Asag per diffondere politiche e azioni in un settore molto promettente

cattolicapost

Recruiting, cambia la filosofia d’impresa

Per Adecco, insieme alle hard skill, le aziende cercano profili sempre più dotati di flessibilità, creatività e pensiero critico. E, secondo il professor Giuseppe Scaratti, oltre al valore economico, si fanno strada un’etica ed estetica del buon lavoro

cattolicapost

Risorse umane, la sfida digitale

L’evoluzione della tecnologia sta cambiando modi, luoghi e tempi di lavoro e chiede un ripensamento a chi gestisce il personale: dagli Hr Analytics alla Hr Digital Transformation, cosa succede nelle imprese. Parla la professoressa Barbara Imperatori

cattolicapost

Insieme per la sostenibilità

La partnership tra Altis e Humana People to People Italia, dopo un percorso formativo sulla Csr, ha portato alla redazione del Bilancio di sostenibilità dell’organizzazione umanitaria dedicata a progetti di sviluppo internazionali e nazionali

Cattolicapost

Imprese-università, nuova alleanza

L’Ateneo investe sulla Business education partnership con stage e placement, dottorati industriali, master con le aziende, mentor per laureandi. E lo fa, secondo il delegato del rettore per i rapporti con le imprese Mario Molteni, con un’identità precisa

VITA E PENSIERO

Natale, un libro è sempre una buona idea

A tutti i signori Consonni del racconto di Francesco Recami, alla disperata ricerca di regali, i consigli di Vita e Pensiero: dalle letture per lettori allenati ai bestseller, dal grecista che traduce in trimetri giambici Rovazzi ai volumi di mole poderosa

charity work program

Il dono della terra da alegria

A Canavieiras, nella scuola materna “Giardino degli Angeli”, hanno visto il confine tra la ricchezza della città e la povertà delle favelas. Ma gli occhi splendenti di bambini che non hanno niente ma donano tutto impegnano Luisa ed Elisa a diffondere amore

charity work program

La collina dell’amore

È il significato di Munaypata, il barrío di La Paz sede del Charity Work Program di Clara, psicologa in formazione. Con i bambini affetti da disturbi del neuro-sviluppo, dimensione professionale, umana e spirituale si sono intrecciate. Una vera benedizione

charity work program

Filippine, lezioni di economia

Ilaria, studentessa di Economia a Roma, ha organizzato un piccolo corso per le mamme dei villaggi. Oltre a far cadere le barriere culturali giocando con i bambini. «Con il volontariato se non cambi la tua vita puoi cambiare almeno la giornata di un altro»

charity work program

Sentirsi utili fa bene

Arianna, studentessa di Scienze linguistiche, ha speso il suo Charity Work Program nel “Giardino degli Angeli” di Canavieiras, in Brasile, in mezzo ai bambini della zona più povera della città. Un racconto fatto di colori, profumi, sorrisi, sguardi
 

charity work program

La potenza del dialogo

Per Andrea, studente di Giurisprudenza che ha vissuto il suo Charity Work Program in due riformatori minorili di Accra, in Ghana, la cooperazione è incontro tra diverse culture e capacità di calarsi con umiltà in un luogo lontano per dare il proprio apporto

Ateneo

Istituto Confucio, Cattolica in Cina

Alla dodicesima Confucius Institute Global Conference di Xi’an partecipa una delegazione dell’Ateneo, composta dal delegato del rettore per l’internazionalizzazione Pier Sandro Cocconcelli e dalla direttrice dell’Istituto Elisa Giunipero

charity work program

A Korogocho il canto salva il mondo

Dalle baraccopoli di Nairobi, dove una mamma è disposta a mandare il figlio tra gli scarti per permettersi un pasto, salgono domande senza risposta. Ma Alberto, studente di Scienze politiche, negli occhi dei bimbi ha visto ancora una speranza per l’umanità

charity work program

Etiopia, a scuola dai bambini

Martina, di Scienze linguistiche, è partita per il Charity Work Program in Etiopia, con l’idea di fare qualcosa per i bambini ma è tornata ricevendo di più. «Ho imparato a dare la giusta importanza ad alcune cose e a non dare per scontato tante altre»

charity work program

Non colpevoli ma responsabili

Angela, nel suo Charity Work Program in Ghana, si è misurata con il fenomeno della migrazione e della miseria che l’accompagna. Il senso di colpa che, da occidentale, ha provato si è trasformato in riflessione e azione. La cooperazione sarà la sua strada

MILANO

Sharing economy, cui prodest

Dopo l’entusiasmo iniziale per il modello economico alternativo nato dal basso, sono sorti i primi dubbi su chi ci guadagna e chi ci perde davvero. Secondo l’economista Mario A. Maggioni resta da sciogliere il nodo della regolamentazione delle piattaforme

Milano

Scatti d’autore sul dramma migranti

All’Augustinianum la mostra fotografica «Non rimane che aggrapparsi a Dio» di Giovanni Diffidenti, fotografo di livello internazionale che lavora per Reuters, AP, Agence France-Presse. In mostra attese e speranze in sei centri di detenzione della Libia

charity work program

Il Brasile, il sorriso e la speranza

Gaia, studentessa di Scienze politiche e sociali, ha visto cosa c’è dietro il Paese delle spiagge bianche: la povertà dei bambini accolti e protetti dal “Giardino degli Angeli” ma anche la determinazione di chi lotta, con gioia, perché le cose cambino
 

charity work program

A scuola di cooperazione

Per Ivano, studente alla facoltà di Scienze politiche e sociali, il Charity Work Program in Bolivia, è stato un vero e proprio stage professionalizzante. Ma insieme alle skills acquisite, che lo aiuteranno nel lavoro, è stato una palestra dell’intercultura

charity work program

La bellezza della semplicità

L’#altraestate in Bolivia non ha riservato a Giorgia spiaggia, mare e selfie tattico. Ma qualcosa in più: la certezza di aver intrapreso il giusto percorso di studi in cooperazione internazionale. Non salverà il mondo ma ha intuito la strada della felicità

charity work program

Lezioni di vita a Colombo

Il Charity Work Program nella capitale dello Sri Lanka ha permesso a Maria Elisa, Tommaso e Lisa di capire il valore delle diverse culture e di imparare a vivere lontani dal lusso delle nostre società, imparando ad apprezzare l’essenziale

charity work program

In Etiopia a donare e ricevere

Alessandra, studentessa di Scienze linguistiche, era partita per Debre Birhan con l’idea che il volontariato potesse fare bene a chi riceve aiuto ma anche a chi lo dona. Una certezza che è stata confermata dall’attività con i bambini della missione


Go top