La tua ricerca ha prodotto 17 risultati per preside:

Addio a Vittorio Cappa, lutto per l’ateneo

Piacenza Addio a Vittorio Cappa, lutto per l’ateneo È mancato il professor Vittorio Cappa , preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dal 1981 al 1988 09 dicembre 2020 Un altro lutto per la comunità accademica dell'Università Cattolica: è morto il professor Vittorio Cappa . Classe 1922, veterinario originario della provincia di Mantova, Cappa iniziò la sua lunga carriera nella neonata facoltà piacentina già negli anni ’50 nell’Istituto di Zootecnica, allora diretto dal prof. Giuseppe Piana. Professore ordinario di Zootecnia speciale e direttore dell’Istituto di Zootecnica, ricordiamo Cappa come vero innovatore, divenendo precursore del concetto di filiera. Cappa è stato protagonista di quella generazione di studiosi della zootecnia che hanno saputo con passione e determinazione far diventare questo settore un vero ambito professionale, gestito con rigorosità scientifica e capacità tecnica, tanto da assumere un ruolo centrale nell’economia italiana. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, alcune delle quali vere pietre miliari della zootecnia, ha approfondito tutti gli ambiti: dal miglioramento genetico, alla qualità del latte, all’ipofertilità bovina, alla prevenzione delle mastiti, passando ovviamente per l’alimentazione e il management di stalla. In tema di biodiversità, fu uno dei i primi a dedicarsi allo sviluppo di progetti finalizzati alla conservazione e alla valorizzazione delle razze autoctone, tra cui la razza Ottonese, una razza tipica dell’appennino piacentino. Ricercatore d’eccellenza, si dedicò al ruolo di Preside dal 1981 al 1988 con dedizione e umanità, riservando sempre un’attenzione speciale al rapporto con gli studenti, sempre al primo posto dei suoi impegni accademici.

 

Scienze della formazione, Domenico Simeone nuovo preside

Ateneo Scienze della formazione, Domenico Simeone nuovo preside Il docente di Pedagogia generale e sociale assumerà la guida della facoltà dal 1° novembre. Succede al professor Luigi Pati by Antonella Olivari | 08 luglio 2020 È Domenico Simeone il nuovo preside di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il quadriennio 2020/21-2023/24. Il professor Simeone, ordinario di Pedagogia generale e sociale nella stessa facoltà che promuove corsi nelle tre sedi di Milano, Brescia e Piacenza, entrerà in carica il 1° novembre. Il rettore Franco Anelli , a nome dell’intera comunità universitaria, si è congratulato con il professor Simeone per il nuovo incarico, augurandogli buon lavoro per il prossimo quadriennio. Simeone insegna nei campus di Milano e di Brescia e nella sede milanese è coordinatore del corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione. Si tratta della prima Cattedra Unesco a esser assegnata all’Università Cattolica e, in particolare, alla sede di Brescia dell’Ateneo. Dedicata al tema “L’educazione per lo sviluppo integrale dell’uomo e per lo sviluppo solidale dei popoli”, nasce dalle sollecitazioni dell’Enciclica Populorum progressio di Paolo VI e dalla tradizione di impegno negli ambiti dell’educazione e della cooperazione internazionale che caratterizza il territorio bresciano.

 

Antonella Occhino, nuova preside di Economia

Ateneo Antonella Occhino, nuova preside di Economia La docente di Diritto del lavoro guiderà la Facoltà a partire dal 1° novembre. Succede al professor Domenico Bodega 14 luglio 2020 È Antonella Occhino la nuova preside di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il quadriennio 2020/21-2023/24. La professoressa Occhino, ordinario di Diritto del lavoro nella stessa facoltà, entrerà in carica il 1° novembre. Antonella Occhino è professore ordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica dal 2014, dove è stata ricercatore dal 2001 e professore associato dal 2007. Nella Facoltà di Economia è coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Economia e Legislazione di Impresa (LM ELI) e direttore del Master di II livello in Corporate Governance (COR-GOV). economia #nomina #preside Facebook Twitter Send by mail Print Cambio al vertice anche a Scienze della formazione È Domenico Simeone il nuovo preside di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il quadriennio 2020/21-2023/24. Il professor Simeone, ordinario di Pedagogia generale e sociale nella stessa facoltà che promuove corsi nelle tre sedi di Milano, Brescia e Piacenza, entrerà in carica il 1° novembre.

 

Scienze politiche e sociali, terzo mandato per Guido Merzoni

Il rettore Franco Anelli , a nome dell’intera comunità universitaria, si è congratulato con il professor Merzoni per il nuovo incarico, augurandogli buon lavoro per il prossimo quadriennio. Guido Merzoni, al suo terzo mandato, è professore ordinario di Economia politica alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica. Ha studiato all’Università di Warwick (Regno Unito), dove ha conseguito il Ph.D. in Economics, ed è stato Human Capital Research Fellow presso il Department of Economics. È socio ordinario della Società Italiana degli Economisti, membro del Coordinamento editoriale e del Comitato scientifico della rivista Economia politica - Journal of Analytical and Institutional Economics e del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerche in Analisi economica e sviluppo economico internazionale (Cranec) dell’Università Cattolica. I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi economica delle istituzioni, della fiducia e delle relazioni interpersonali; la teoria della delega e dei contratti; il capitale sociale e la sussidiarietà. Su questi temi ha scritto numerosi saggi pubblicati in sede nazionale e internazionale.

 

Bellantone confermato preside a Medicina

Roma Bellantone confermato preside a Medicina Terzo mandato per il professore ordinario di Chirurgia generale, che guiderà la facoltà di Medicina e chirurgia per il quadriennio 2018/19 – 2021/2022. luglio 2018 Il professor Rocco Bellantone , ordinario di Chirurgia generale, sarà alla guida della facoltà di Medicina e chirurgia per il suo terzo mandato. Lo ha deciso il Consiglio di facoltà riunito nella sede di Roma il 4 luglio, che lo ha confermato preside per il quadriennio 2018/19 – 2021/2022. Il rettore Franco Anelli , a nome dell’intera comunità universitaria, si è congratulato per la rielezione del professor Bellantone, che conferma il valore dell’impegno fin qui profuso, e ha formulato gli auguri di buon lavoro per il prossimo quadriennio. Il professor Bellantone si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore nell’anno accademico 1976-77 e ha conseguito nello stesso Ateneo le specializzazioni in urologia e in chirurgia generale. Bellantone è stato fra i primi in Italia a dare ampio spazio alle innovative tecniche di Chirurgia Endocrina mini-invasiva. Il professore, nato a Villa San Giovanni (Reggio Calabria), è anche presidente della prima Sezione del Consiglio Superiore di Sanità , massimo organo consultivo tecnico-scientifico nazionale, e membro della Commissione designata dal ministro Lorenzin sullo studio della proposta di legge per la responsabilità professionale medica.

 

Lingue, secondo mandato per Gobber

Milano-Brescia Lingue, secondo mandato per Gobber Il professore ordinario di Glottologia e Linguistica è stato confermato dal Consiglio di facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere per il nuovo quadriennio. luglio 2018 Giovanni Gobber è stato confermato alla guida di Scienze linguistiche e letterature straniere per il quadriennio 2018/19 – 2021/22. È ordinario di Glottologia e linguistica e insegna Linguistica generale e Linguistica tedesca in Cattolica, dove dal 2012-2013 tiene anche il corso semestrale di Sociolinguistica. Fa parte del Sodalizio Glottologico Milanese, della Societas Linguistica Europaea , della Società Italiana di Glottologia, dell'Associazione Italiana di Germanistica. Fa parte del Comitato Scientifico della rivista "Nuova Secondaria", del Comitato Scientifico della rivista "Translatorica &; Translata" (Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego), del Comitato Editoriale e Scientifico della collana "Linguistica e Traduzione" (Liberiauniversitaria editrice, Padova), del Comitato Scientifico della casa editrice "Studium". È curatore della rassegna di Linguistica generale e glottodidattica per la rivista "L'analisi linguistica e letteraria". Fa parte dell'Istituto Confucio dell'Università Cattolica e del direttivo del Centro di linguistica dell'Università Cattolica (sede di Brescia).

 

Psicologia, Antonietti nuovo preside

Milano Psicologia, Antonietti nuovo preside Il professore ordinario di Psicologia generale è stato eletto alla guida della facoltà per il quadriennio 2018/19 – 2021/22. Nato a Pavia il 30 aprile 1960, Antonietti è professore ordinario di Psicologia generale presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica, dove insegna anche Psicologia cognitiva applicata e Lifelong learning ed Empowerment. Si è laureato in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1983, si è specializzato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1986 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia dei processi cognitivi e psicolinguistica nel 1989. Ha compiuto studi teorici e sperimentali soprattutto nell'ambito della psicologia cognitiva e dell'apprendimento, focalizzando la propria attenzione sui processi implicati nella creatività, nella soluzione di problemi e nella presa di decisione, con particolare attenzione alla metacognizione, al pensiero per analogia e al ragionamento a base visivo-spaziale. È stato direttore del Dipartimento di Psicologia dal 2002 al 2014, è coordinatore della laurea magistrale “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva” e direttore del master Disfunzioni cognitive in età evolutiva. Antonietti è responsabile del Servizio di Psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutiva (SPAEE) dell’Università Cattolica e coordinatore del Laboratorio di Psicologia cognitiva dell’Ateneo. Direttore della rivista Ricerche di Psicologia, il professore è anche membro del comitato scientifico/ di direzione di molte riviste specializzate, anche internazionali.

 

Scienze della formazione, confermato Pati

ateneo Scienze della formazione, confermato Pati Il professore ordinario di Pedagogia Generale e di Pedagogia della famiglia inizierà il suo secondo mandato a partire dal 1° novembre 2018. luglio 2018 Luigi Pati è stato confermato preside della facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Laureato nell’anno academico 1972-73 in Pedagogia alla facoltà di Magistero dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sotto la guida del professor Norberto Galli, ha legato la sua carriera accademica principalmente all’ateneo fondato da padre Gemelli. Dall’anno 1995-96 è Professore Ordinario di Pedagogia Generale e di Pedagogia della famiglia. È direttore delle collane di studi e ricerche “ Familia – Saggi di pedagogia familiar e” e “ Essere, crescere volontari ” per conto dell’Editrice Morcelliana di Brescia. Dal 2000 è Direttore dell’annuario “ La Famigli a”, già pubblicato dall’Editrice La Scuola di Brescia e attualmente dall’Editrice Studium di Roma. È membro del Consiglio Direttivo della FIEP ( Fédération Internazionale pour l’éducation des Parents ), che ha sede a Parigi; e della Giunta della Conferenza Nazionale dei direttori/presidi delle Facoltà/Dipartimenti di Scienze della Formazione.

 

Scienze Bancarie, Beccalli confermata

MILANO Scienze Bancarie, Beccalli confermata La professoressa, ordinario di Economia degli intermediari finanziari, guiderà la facoltà per per il quadriennio 2018/19 -2021/22. luglio 2018 Elena Beccalli è stata confermata alla guida di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative. È stata eletta dal Consiglio di facoltà giovedì 12 luglio per il quadriennio 2018/19 -2021/22. Nata a Monza nel 1973, Elena Beccalli da marzo 2011 è professore di prima fascia di Economia degli intermediari finanziari. È visiting professor al Department of Accounting della London School of Economics (Regno Unito), dove è research associate del Centre for Analysis of risk and regulation. È anche membro della Commissione Bonaldo Stringher di Banca d’Italia e ricopre il ruolo di co-president della European Financial Management Association (EFMA) e associate editor del Journal of financial management, markets and institutions . È autrice di numerosi volumi e pubblicazioni su riviste internazionali temi dell'economia e della gestione bancaria.

 

Nuovo preside a Giurisprudenza

MILANO Nuovo preside a Giurisprudenza Il professor Stefano Solimano , ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, è stato eletto per acclamazione alla guida della facoltà per il quadriennio 2018/19 - 2021/22. settembre 2018 Sarà Stefano Solimano il nuovo Preside di Giurisprudenza per il quadriennio 2018/19 - 2021/22. Il professor Solimano, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, assumerà la guida della Facoltà dal 1° novembre. Il rettore Franco Anelli , a nome dell’intera comunità universitaria, si è congratulato con il professor Solimano per il nuovo incarico, augurandogli buon lavoro per il prossimo quadriennio. Eletto per acclamazione dal Consiglio di Facoltà riunitosi mercoledì 12 settembre, Stefano Solimano è nato a Genova il 25 marzo del 1967. Nel 1992 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sotto la guida del professor Adriano Cavanna scomparso nel 2002. Nello stesso anno è diventato ricercatore di Storia del diritto italiano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica.

 

Lettere, terzo mandato per Bianchi

Milano Lettere, terzo mandato per Bianchi Il professore ordinario di Storia moderna è stato confermato preside di Lettere e filosofia dal Consiglio di facoltà per il quadriennio 2018/19 – 2021/2022. luglio 2018 Il 4 luglio il Consiglio di facoltà di Lettere e filosofia ha confermato, per acclamazione, preside il professor Angelo Bianchi . Nato a Milano nel 1958, Bianchi è professore ordinario di Storia moderna nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica, dove insegna Storia della storiografia moderna. Preside dal 2010, il professore Bianchi è componente del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Studi umanistici e componente del Comitato di gestione dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (Almed). È socio della Classe di Studi Borromaici dell'Accademia Ambrosiana di Milano, della Società Storica Lombarda e della Società Storica Laudense. È stato coordinatore scientifico nazionale di tre progetti di ricerca cofinanziati dal Miur: Per un atlante storico dell'istruzione secondaria maschile e femminile dall'età delle riforme al 1859. XVI-XX (promosso dall’Istituto di Storia delle Chiese presso il Dipartimento di Storia Universale dell’Accademia delle Scienze di Mosca); Membro dei comitati scientifici di diverse riviste scientifiche, dirige la Sezione “ Storia ” della collana Saggi, pubblicata dalla Casa editrice Morcelliana di Brescia.

 

Magistrelli, preside per acclamazione

ROMA Magistrelli, preside per acclamazione Paolo Magistrelli è stato rieletto alla guida della facoltà di Medicina e chirugia dell'ateneo 15 luglio 2009 Il professor Paolo Magistrelli , ordinario di Chirurgia generale all’Università Cattolica di Roma, è stato rieletto per acclamazione Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” per il quadriennio 2009/2010 - 2012/13. All’elezione, che ha avuto luogo lo scorso 8 luglio presso la sede di Largo Francesco Vito 1, hanno partecipato, come da statuto dell’ateneo del Sacro Cuore, i docenti di prima e di seconda fascia della Facoltà di Medicina. Magistrelli, che è l’ottavo preside nella storia della Facoltà di Medicina della Cattolica, fu eletto per il primo quadriennio il 22 settembre 2005. Nato a Roma nel 1947, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica nel 1972; ha conseguito presso l’Università di Sassari le specializzazioni in chirurgia generale (1979) e in chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva (1985). Nel 1973 ha iniziato la sua attività didattica, assistenziale e di ricerca presso la Facoltà di Medicina della Cattolica come assistente incaricato nell'Istituto di Patologia chirurgica. Nel 1980 è professore associato per l’insegnamento di Chirurgia gastroenterologica e dal 1991 professore associato per l’insegnamento di Chirurgia generale. Dall’anno accademico 2002-2003 è Direttore dell’Istituto di Semeiotica Chirurgica dell’Università Cattolica e dell’Unità Operativa Assistenziale di Chirurgia generale 2 del Policlinico “Agostino Gemelli”.

 

Matematica, Marzocchi è il nuovo preside

All’elezione, che ha avuto luogo lo scorso 16 luglio nella sede di via Musei 41, hanno partecipato, come da statuto dell’ateneo del Sacro Cuore, i docenti di prima e di seconda fascia della facoltà di Scienze matematiche. Marzocchi, 48 anni, succede al professor Marco Degiovanni , ed è il quinto preside nella storia della Facoltà di Scienze matematiche della Cattolica. Nato a Salò il 15 novembre 1960, si è laureato in Matematica presso l’Università Cattolica nel 1983 dove ha ricoperto il ruolo di ricercatore dal 1988 al 2000. Nel 1990 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Parigi. È tornato a Brescia nel 2000 e fino al 2004 ha insegnato in qualità di professore associato di Fisica matematica all’Università degli studi di Brescia. Dal 2004 è ordinario di Fisica matematica alla sede bresciana della Cattolica. Tra i suoi interessi figurano anche la divulgazione e la diffusione della matematica, in vista delle quali ha diretto il filone bresciano del progetto “Lauree Scientifiche” e collabora alla realizzazione dell’annuale “Disfida Matematica”, la nota gara a squadre per scuole superiori.

 

Agraria, Lorenzo Morelli succede a Gianfranco Piva

NUOVO PRESIDE Agraria, Lorenzo Morelli succede a Gianfranco Piva 17 settembre 2009 Il professor Lorenzo Morelli , ordinario di Microbiologia agraria all’Università Cattolica di Piacenza, è stato eletto preside della facoltà di Agraria per il quadriennio 2009/2010-2012/2013. Lorenzo Morelli, che entrerà in carica il 1° novembre prossimo, è il quinto preside nella storia della facoltà, dopo Francesco Vito (preside dal 1951 al 1955), Giuseppe Piana (1955-1981), Vittorio Cappa (1981-1988) e Gianfranco Piva (1988-2009). Nato a Genova nel 1954, il professor Morelli si è Laureato in Scienze Agrarie alla Cattolica di Piacenza nel 1979 ed è entrato nei ruoli universitari dal 1984. La sua attività di ricerca ha riguardato in particolare i batteri lattici, sia negli aspetti di base che applicativi, e si è concentrata soprattutto sull’utilizzazione a fini probiotici di lattobacilli. Dal dicembre 2003 al giugno 2007, è stato coordinatore scientifico del progetto europeo Ace-Art che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di geni codificanti per antibiotico-resistenza in batteri presenti nella filiera alimentare. Membro dal 2003 al 2005 della Commissione consultiva per i prodotti destinati a una alimentazione particolare del Ministero della Salute, Morelli è attualmente membro della Commissione unica dietetica e nutrizione del Ministero della Salute. Membro a partire dal 2008 dello Standing Committee Nutrition and Health dell’International Dairy Federation (Fil/Idf) e nel 2009 del Panel di valutazione dei centri di ricerca del Dipartimento Agro-alimentare del CNR. #agraria preside morelli Facebook Twitter Send by mail Print.

 

Anna Maria Fellegara confermata preside

PIACENZA Anna Maria Fellegara confermata preside La professoressa di Economia aziendale svolgerà il suo secondo mandato alla guida della facoltà di Economia e Giurisprudenza della sede di Piacenza per il quadriennio 2016/17-2019/20. settembre 2016 La professoressa Anna Maria Fellegara è stata confermata dal consiglio di facoltà preside di Economia e Giurisprudenza per il quadriennio 2016/17-2019/20. Professore ordinario di Economia aziendale, la professoressa Fellegara svolgerà il suo secondo mandato alla guida della facoltà piacentina. In un contesto di calo demografico e di riduzione nazionale della popolazione universitaria, in cui l’iscrizione all’università dopo il diploma non è più un fatto scontato, registrare ogni anno una crescita nelle iscrizioni è un dato molto incoraggiante e che ci riempie di soddisfazione. Il Double Degree sarà lo strumento portante, per assicurare uno scambio di medio periodo, che consenta ai nostri studenti di apprendere una lingua, ma soprattutto di imparare a vivere in un contesto culturale e relazionale diverso da quello in cui sono cresciuti. Un’ultima battuta sull’anima specifica della facoltà piacentina, Economia e Giurisprudenza: «Vogliamo mantenere il carattere distintivo dell’essere insieme economia e giurisprudenza, due aree di studio che riteniamo molto ricche di potenziale se viste insieme. I dati che abbiamo in termini di inserimento nel mondo lavorativo dei nostri laureati ci confortano in questo senso: punteremo anche a migliorare il livello di retribuzione e di inquadramento dei nostri ex-alunni, per verificare il ritorno dell’investimento fatto negli studi universitari dalle famiglie».

 

Magatti, riconferma a Sociologia

MILANO Magatti, riconferma a Sociologia Il sociologo è stato rieletto alla guida della facoltà per un secondo mandato 22 luglio 2009 Il professor Mauro Magatti si riconferma preside della facoltà di Sociologia per il quadriennio 2009/2010-2012/13. Magatti è il secondo preside della facoltà, istituita nell'anno accademico 2001-02, la più giovane tra le quattordici dell'Ateneo di largo Gemelli. Nato nel 1960, laureato nel 1984 in Discipline economiche e sociali all'Università Bocconi di Milano, Magatti nel 1990 ha conseguito il PhD in Social Sciences. Professore di prima fascia alla facoltà di Scienze politiche dal 2002, è passato alla facoltà di cui è stato confermato preside nel 2003. Ha svolto attività di ricerca e di consulenza per numerosi enti italiani ed europei, tra cui Unione Europea, Miur, Ministero del lavoro, Fondazione Agnelli, Regione Lombardia, Isfol, Fondazione Pastore, Camera di Commercio di Milano. Negli ultimi anni la sua attività di ricerca si è concentrata sullo studio della globalizzazione e dei ceti popolari. È coordinatore di redazione di Studi di Sociologia e di Impresa&;Stato e membro del Comitato scientifico di Aggiornamenti Sociali.

 

Domenico Bodega confermato preside

Milano Domenico Bodega confermato preside Il professore ordinario di Organizzazione aziendale potrà svolgere il suo terzo mandato alla guida della facoltà di Economia per il quadriennio 2016/17 – 2019/20. Lo ha deciso il Consiglio di facoltà riunito il 14 luglio. luglio 2016 Il professor Domenico Bodega è stato confermato preside della facoltà di Economia per il quadriennio 2016/17 – 2019/20. Bodega è professore ordinario di Organizzazione aziendale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e docente di Organizzazione aziendale, Gestione del Personale e Comportamento organizzativo. È presidente nazionale della Conferenza dei direttori dei Dipartimenti delle Scienze economiche e statistiche e presidente del centro di ricerca Cerismas dell'Università Cattolica. I suoi interessi di ricerca riguardano i temi della progettazione organizzativa, della cultura d’impresa e della leadership per i quali è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. preside #bodega #economia Facebook Twitter Send by mail Print SECONDO MANDATO PER GUIDO MERZONI l professor Guido Merzoni è stato confermato preside della facoltà di Scienze politiche e sociali per il quadriennio 2016/17 – 2019/20.

 
Go top